« Si stanno ultimando i lavori, da parte della ditta incaricata 'MVM' di Roma, per collegare in fibra ottica i principali siti di interesse pubblico, secondo un intervento che rappresenta il coronamento di un lungo lavoro politico-istituzionale, uno dei punti fermi del nostro programma di governo, sulla base del progetto regionale 'Umbria Digitale' e in raccordo con il Piano Nazionale Banda Ultra Larga ». Lo comunica l’assessore Lorena Anastasi, che spiega ulteriormente: «I miglioramenti nelle potenzialità dei servizi di pubblica amministrazione digitale sono già tangibili e lo saranno ancora di più nel campo delle comunicazioni a Gubbio, con la messa a regime della rete, introducendo i migliori strumenti digitali al servizio dei cittadini, con vantaggi notevoli nella velocità di navigazione su internet e per la condivisione di banche dati. Si sono collegati agli 'shelter' di Mocaiana e Gubbio, cabine che ospitano gli apparati necessari, tutti i siti previsti, e in particolare: - scuola materna, elementare e media di Mocaiana, - scuola elementare e materna di Semonte, - scuola elementare e materna di Torre Calzolari, - scuola materna S. Marco, - scuola materna ed elementare di Padule, - scuola di via Tifernate, - scuola di via Leonardo da Vinci, - scuola di via Perugina, - scuola 'Mastro Giorgio', - Liceo ‘G. Mazzatinti’, - IIS ‘Cassata - Gattapone’, - Protezione Civile presso Stadio comunale, - Polizia Municipale, - complesso S. Benedetto, - uffici comunali in piazza Grande, Palazzo dei Consoli, - Complesso ex Seminario, - Museo archeologico, - uffici comunali presso ex Ospedale, - uffici comunali in via della Repubblica, - uffici comunali in via XX Settembre, uffici comunali in via Sperelli, - uffici comunali Complesso S. Pietro. A questi si aggiungeranno, entro i primi di ottobre, ulteriori sedi scolastiche del territorio, quali ‘Aldo Moro’, scuola di Madonna di Mezzo Piano, scuola materna e media di Branca. Con il completamento delle infrastrutture a rete ultralarga e di soluzioni dedicate, la città si apre all'innovazione e alla diffusione dei servizi che esse abilitano, contribuendo in questo modo alla crescita sostenibile dell'economia locale e al miglioramento della qualità della vita dei cittadini. La banda ultralarga è un elemento essenziale per accedere a servizi all'avanguardia, nell'ottica di rendere più fruibile e sicura la bellezza medioevale di Gubbio con le tecnologie proprie di un'innovativa "smart city" ».
Gubbio/Gualdo Tadino
25/09/2018 15:56
Redazione