Skin ADV

Gubbio: una lettera di 1600 anni, quella di papa Innocenzo al vescovo Decenzio

Gubbio: una lettera di 1600 anni, quella di papa Innocenzo al vescovo Decenzio. La "Lettera Decretale" riporta la data del 19 marzo 416.
Mille e seicento anni. Tanti ne sono passati da quando venne scritta una lettera che costituisce un patrimonio culturale, storico e religioso della diocesi di Gubbio e di tutta la Chiesa universale. Ed è per questo che oggi, nel sedicesimo centenario, la Chiesa eugubina, guidata dal vescovo mons. Mario Ceccobelli, ha deciso di rileggere questa lettera per riscoprirne l’importanza scientifica e pastorale. È l’Anno del Signore 416 e, nelle varie diocesi, la prassi liturgica è regolata da criteri di assoluto libertarismo. Il vescovo Decenzio, eletto alla guida della giovane e periferica comunità di Gubbio, è apertamente contrario a tutto ciò e decide quindi di scrivere al Papa per avere delucidazioni utili a risolvere soprattutto alcune questioni. Innocenzo I risponde a ciascuna richiesta di Decenzio e detta precise norme liturgiche in quella che viene definita una “Lettera Decretale”, che riporta la data del 19 marzo 416. Al di là dello scopo per cui fu scritta questa lettera e delle soluzioni liturgiche ricevute, si tratta di un documento fondamentale per la diocesi di Gubbio, il più antico a oggi pervenuto che ne attesti l’esistenza e “al quale fare riferimento ogni volta in cui si guarda alla storia della diocesi”, come sostiene il Comitato organizzatore delle celebrazioni programmate per il sedicesimo centenario. La Lettera Decretale ha infatti un’importanza documentaria di assoluto rilievo negli studi liturgici ed ecclesiali: il dettato di papa Innocenzo e in particolare quello riguardante i sacramenti e la loro amministrazione, diviene normativo non solo per la Chiesa particolare a cui era indirizzato ma in tutte le altre Chiese; ed è per questa ragione che tra il V e il VII secolo, la lettera verrà inserita nelle raccolte dei documenti pontifici che venivano utilizzati dai vescovi delle Chiese occidentali ogni volta che si presentava la necessità e l’urgenza di dirimere questioni di carattere liturgico e dottrinale. Anche dal punto di vista della storia della Chiesa eugubina, la Decretale costituisce una fonte di grande rilievo: vengono infatti nominati i “predecessores” del vescovo Decenzio, il che attesta che la diocesi di Gubbio affonda le sue radici in tempi ancora più lontani. Una storia delle origini che la Decretale invita a riscoprire. La celebrazione dei 1600 anni del documento non vuol essere solo un “fare memoria” ma un modo per “riscoprire le proprie radici e tornare a tessere le vicende di una Chiesa che dal tempo antico fino al presente vuole e deve proiettarsi verso il futuro”. La Decretale testimonia anche le difficoltà, i problemi e i conflitti che agitavano la Chiesa di allora e preoccupavano chi ne era alla guida ma, al tempo stesso, è anche testimonianza di una volontà di soluzione delle varie questioni, nella unità e nella concordia. Tutto questo può suggerire oggi lo spirito con cui affrontare le sfide che il presente e il futuro pongono davanti alle Chiese particolari e alla Chiesa universale, nel contesto sociale in cui si realizzano e operano. In questo modo la Lettera Decretale indirizzata dal Santo Padre a Gubbio assume un carattere di attualità ed è per questo che la celebrazione di questo anniversario è stata pensata non solo per gli studiosi o per gli “addetti ai lavori” ma per la totalità della Chiesa, compresa la sua componente laica. La diocesi eugubina, attraverso il comitato organizzatore, auspica che la memoria della Decretale possa aiutare “le diverse comunità cristiane a recuperare un tratto della propria storia e delle proprie radici, dall’altra sarà occasione per approfondire il valore dei sacramenti e il significato della prassi liturgica”.
Gubbio/Gualdo Tadino
15/03/2016 12:08
Redazione
Gubbio. Stasera torna la Festa di Primavera al Crico's, promossa da Maggio Eugubino e Banda comunale
Torna anche quest`anno l`appuntamento con la "Festa di Primavera". Il Maggio Eugubino, la Banda Comunale di Gubbio, in c...
Leggi
Volley: Gherardi Castello cade 3-0 con Offagna tra le polemiche. Stasera telecronaca alle 21 su Trg1
Nella gara che doveva determinare la leadership del campionato di serie B2 m, sabato 12 Marzo 2016 al PalaJoan fra Gher...
Leggi
Convegno Acli su "Banche e lavoro, a che punto siamo?": stasera su TRG alle ore 21
Dopo gli incresciosi fatti accaduti alcune settimana fa del crack finanziario di alcune banche del territorio, le Acli d...
Leggi
Nocera Umbra: la pizzicano senza assicurazione auto, donna albanese reagisce ai Carabinieri
I Carabinieri la fermano per un controllo e lei li aggredisce. I militari della Stazione Carabinieri di Nocera Umbra, d...
Leggi
Bastia, salta la panchina di Borrello: nuova guida sara' Luca Grilli, ex Villabiagio
Roberto Borello non sarà più l’allenatore dell’ACD Bastia 1924. Lo ha comunicato la società spiegandone i motivi. «Cambi...
Leggi
C.Castello, scoperto dai Carabinieri un garage magazzino di bici e ciclomotori rubati
I Carabinieri della Stazione di Città di Castello, dopo aver ricevuto numerose denunce di furti di biciclette e ciclomot...
Leggi
Gubbio, venerdi' sera convegno su "Rigenerazione urbana e sociale"
“Disegniamo nuove città: Rigenerazione urbana e sociale”. E` questo il titolo del convegno organizzato dal gruppo regi...
Leggi
Comitato Chianelli: oggi la consegna di una donazione record di 532 mila euro al CREO
Sarà consegnato oggi pomeriggio martedì 15 marzo, alle 15.30 presso il CREO (centro ricerche emato-oncologiche), l`asseg...
Leggi
Prevenzione e cura tumore del colon: domani incontro promosso da "Avanti tutta" a Perugia
"Prevenzione, diagnosi e cura del tumore al colon": è questo il titolo del prossimo convegno promosso da Avanti Tutta on...
Leggi
Perugia, domenica 20 marzo la mostra evento "I Tesori della Fondazione e il Caravaggismo"
“I Tesori della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e il caravaggismo nelle collezioni di Perugia”,marca i venti a...
Leggi
Utenti online:      537


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv