Skin ADV

Ha preso il via ieri il terzo convegno internazionale di architettura al Park hotel Ai Cappuccini

Una due giorni dedicata all'architettura e al rapporto tra conservazione ed innovazione. E' questo in sintesi il terzo appuntamento di Mirabilia Urbis il convegno internazionale di architettura al "Park hotel ai Cappucini".
Una due giorni dedicata all'architettura e al rapporto tra conservazione ed innovazione. E' questo in sintesi il terzo appuntamento di Mirabilia Urbis il convegno internazionale di architettura che ha preso il via ieri al "Park hotel ai Cappuccini" per concludersi oggi. All'evento partecipano architetti di fama internazionale, che illustreranno come sia possibile innestare l'architettura contemporanea nel tessuto urbano esistente per sfatare un pregiudizio di lunga data, quello per cui le nuove architetture non posseggano in nessun caso la dignità di affiancarsi all'antico. Ma anche come sia necessario ripensare al volto delle città e al paesaggio partendo dalla partecipazione dei cittadini. Per l'architetto Maurizio Galletti uno dei relatori di ieri "Quella cultura della conservazione, che fa del nostro Paese la meta preferita dei turisti da tutto il mondo, deve saper coniugare anche lo sviluppo del nuovo. E tutte le scelte progettuali o quelle degli enti locali con i propri piani urbanistici e i piani regolatori dovranno essere la testimonianza che l'esigenza della trasformazione non impone limiti nella conservazione". Ma dovranno essere anche i cittadini a prendere coscienza di queste nuove sensibilità per evitare ha detto ancora l'architetto Galletti, di vedere nelle periferie lo scempio di capannoni o strutture mal costruite. Anche le periferie come i centri storici dovranno essere supportate da progetti di estrema qualità. Il convegno di Mirabilia Urbis sarà accompagnato dalla terza mostra internazionale del restauro architettonico "Dal restauro alla conservazione, quaranta anni di progetti e realizzazioni", promossa dalla sezione italiana dell'Icomos e dalla Fondazione Politecnico di Milano, che rimarrà aperta presso le sale di Palazzo Ducale dal 14 al 29 luglio. In occasione della mostra è previsto per il 18 luglio l'arrivo a Gubbio del ministro dei Beni e delle Attività Culturali Francesco Rutelli.

15/06/2007 11:46
Redazione
Gli sbandieratori di Gubbio si esibiranno dal Papa ad Assisi
Sono gia` diverse migliaia i giovani che si sono iscritti nei centri diocesani e nella parrocchie dell` Umbria per parte...
Leggi
Superbike, cresce l`attesa per il Round San Marino a Misano
Entra nel vivo il programma di avvicinamento al Round San Marino del Mondiale Superbike. Ieri Max Biaggi, James Toseland...
Leggi
Gubbio Calcio, oggi i primi acquisti?
Calcio, è prevista forse per oggi l`ufficializzazione dei primi acquisti in casa Gubbio: si tratta dell`attaccante Gabri...
Leggi
C.Castello. Non è stata ancora riconsegnata la salma dell`uomo trovato carbonizzato.
Non è ancora stato rilasciato il nulla osta per la riconsegna della salma ai familiari di Giovanbattista Baglioni, che s...
Leggi
C.Castello. Bambino ricoverato dopo una caduta dalla bici.
Nel tardo pomeriggio di ieri, quella che doveva essere una tranquilla passeggiata in bicicletta si è trasformata in un d...
Leggi
Collettiva di pittura a Gubbio
Con il patrocinio del Comune di Gubbio e della Provincia di Perugia, apre i battenti presso gli Arconi di via Baldassini...
Leggi
Oggi a Gubbio inaugurazione di un cippo commemorativo presso Piazza 40 Martiri
Oggi venerdì 15 giugno, alle ore 17.30 per iniziativa congiunta dell’Amministrazione Comunale, dell’Associazione Maggio ...
Leggi
Giochi de le Porte: Gualdo Tadino organizza la "Cena dei Cento giorni"
Il 23 giugno mancheranno cento giorni al Palio di San Michele Arcangelo a Gualdo Tadino e per ricordarlo l`Ente Giochi d...
Leggi
Buon esordio della formazione esordienti 1994 dell’Atletico Gubbio
Calcio giovanile, buon esordio della formazione esordienti 1994 dell’Atletico Gubbio nel torneo in corso di svolgimento ...
Leggi
Umbertide: presentazione del restaurato dipinto del "Pomarancio"
Sara` presentato venerdi` prossimo, alle 17.30, al museo di Santa Croce, ad Umbertide, il restauro del dipinto di Niccol...
Leggi
Utenti online:      422


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv