Skin ADV

I maestri incisori Ermes Bajoni e Roberta Zamboni in mostra a Gubbio

Le eloquenti trame dei maestri incisori Ermes Bajoni e Roberta Zamboni in mostra al Palazzo del Bargello di Gubbio dal 3 al 30 giugno.

Palazzo del Bargello di Gubbio, con la sua Galleria d’Arte Contemporanea che affaccia in Via dei Consoli, ospita un’altra importante iniziativa artistica per giugno 2017. La mostra, organizzata e promossa dall’Associazione Culturale La Medusa, è una bi-personale di Ermes Bajoni e Roberta Zamboni dal titolo“Bajoni e Zamboni – le eloquenti trame del silenzio”, che sarà inaugurata il 3 giugno alle ore 17,30. La mostra curata da Diego Galizzi e con il patrocinio del Comune di Gubbio presenta le opere dei due maestri incisori ravennati. Ermes Bajoni è nato nel 1941 a Bagnacavallo (RA) dove risiede ed ha il suo studio. Nei primi anni '60 si trasferisce a Bologna per laurearsi in matematica e fisica ed inizia contemporaneamente ad operare prima in grafica e, solo in un secondo tempo, in pittura. A partire dal 1988 si interessa soprattutto del linguaggio incisorio ed ha prodotto, fino ad oggi, circa duecento lastre calcografiche. In questi venti anni ha partecipato alle più importanti mostre di grafica allestite a livello internazionale quali: "Premio Biella", "Biennale di Oderzo", "Triennale di Milano", "Bianco & Nero" Modica, "Triennale di Chieri", "Biennale dell'Incisione" Campobasso,  "Biennale de l'Estampe" Saint-Maur des Fosses (F), "Mondial de l'Estampe et de la Gravure Originale Triennale de Chamalières" (F), "The Beijing International Art Biennale" Pechino (Cina), "International Printmaking Biennial" Istanbul (Turchia). Ha allestito mostre personali o collettive in Italia, Cina, Danimarca, Francia, Germania, Russia, Spagna, Svizzera e U.S.A. Roberta Zamboni nasce nel 1964 a Ravenna, si diploma al Liceo Artistico e successivamente si specializza in Tecnica pubblicitaria. Dal 2000 si dedica all’arte incisoria prediligendo la tecnica della puntasecca e dell’acquaforte e le tematiche legate all’ambiente e al sociale. La sua attività espositiva inizia nel 2006 con una serie di collettive; nel 2007 partecipa alla III Biennale d’incisione G. Polanski ed è selezionata per il Premio Italo Grandi. Nel 2008 partecipa alla V Bienal Internacional de Arte Grafico de San Carles de la Ràpita in Spagna, alla First International Printmaking Biennal di Istanbul, alla V Biennale internazionale di Arte Grafica di Francavilla al Mare e alla III Triennale Internazionale d’Incisione della Città di Chieri. L’anno seguente vince il Premio speciale alla IX Biennale Internazionale per l’incisione di Acqui Terme e partecipa alla rassegna Grafica ed Ex libris a Casale Monferrato. “Il silenzio non si racconta, ma racconta. Il silenzio evoca, suggerisce, insinua, attraverso di esso prendono forma immagini che provengono da altrove. Di fatto, il silenzio è il rumore dell'assenza. E' a partire da composizioni silenti e quasi totalmente incontaminate dalla presenza diretta di esseri viventi che prendono forma le seducenti trame incise di Ermes Bajoni e Roberta Zamboni. – Afferma Diego Galizzi, curatore della mostra –  Entrambi romagnoli, entrambi tra i più apprezzati protagonisti della grafica artistica in Italia, Bajoni e Zamboni partono dalla comune e incondizionata fede nella forza espressiva del segno inciso e si inoltrano, per vie diverse, in territori sospesi fatti di lagune in cui si specchiano memorie e nostalgie, o di spiagge segnate da storie sconosciute che si sovrappongono. Il loro è un confronto stringente fra due sensibilità profondamente diverse, che tuttavia sanno alimentarsi e avvalorarsi a vicenda, tanto da trovare accostamenti insospettabili che persuadono e commuovono, sia pur senza urlare mai. Brani di discreta eloquenza.” La Mostra “Bajoni e Zamboni – le eloquenti trame del silenzio” sarà aperta al pubblico con ingresso libero dal 3 al 30 giugno.

Gubbio/Gualdo Tadino
24/05/2017 13:35
Redazione
Spoleto Art Festival, felice connubio con la citta' di Benevento
Nuovo connubio culturale tra lo Spoleto Art Festival e la città di Benevento. Grande ospitalità per la kermesse guidata ...
Leggi
Festa dei Ceri 2017: stasera la proiezione del video dei Ceri al Cinema Astra (ore 18.30 - 20.30 - 22.30). Prevendita dalle ore 16
Torna stasera l`appuntamento con la proiezione del video della Festa dei Ceri prodotto da TRG anche quest`anno su scherm...
Leggi
Dirigenti scolastici in sciopero: domani agitazione per protestare contro la carenza di strumenti operativi. Stasera Marinangeli ospite a "Trg Plus" (ore 20.50)
Sarà una giornata particolare quella di domani, giovedì 25 maggio, per i dirigenti scolastici umbri. Sarà infatti una gi...
Leggi
Laboratori per bambini per la prima edizione di Gubbio Scienza 2017
Si avvicina la data di avvio della prima edizione di Gubbio Scienza 2017, evento di divulgazione scientifica, che dal 30...
Leggi
Umbertide, torna domenica 25 giugno torna la Marcia per la Pace Serra – Penetola
Il Coordinamento per la Pace Umbertide - Montone - Lisciano Niccone si è messo in moto in vista della Marcia per la Pace...
Leggi
Domattina a Gualdo Tadino arriva l’evento “Uniti nello Sport per Vincere nella Vita”
E’ stato presentato presso la Sala Consiliare del Comune di Gualdo Tadino l’evento “Uniti nello Sport per Vincere nella ...
Leggi
Gli alunni del Cassata Gattapone di Gubbio impegnati nel progetto Erasmus Plus
"Skills fOr Success" (S.O.S.) Erasmus Plus, tappa conclusiva: Belfast. Dal 22 al 26 Maggio alcuni alunni della classe 4 ...
Leggi
Umbertide: spettacolo di musica e poesia dedicato ad Augusto Daolio
Fino al prossimo 4 giugno sarà possibile ammirare le opere di Augusto Daolio allestite presso la Rocca dove è in corso l...
Leggi
Judo Kodokan Gubbio, i cadetti Paoletti e Bellucci alla finale del Campionato Italiano
Il 21 maggio a Deruta si sono svolte le qualificazioni al Campionato Italiano Fijlkam Cadetti e alla Coppa Coni Esordien...
Leggi
Sisma: si riduce ancora la zona rossa a Norcia
Si riduce ancora nel centro storico di Norcia la "zona rossa" creata in seguito al forte scossa di terremoto del 30 otto...
Leggi
Utenti online:      786


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv