Skin ADV

I tesori dell'Accademia Nazionale di S.Luca in mostra a Perugia: taglio del nastro per una nuova mostra evento della Fondazione

I tesori dell'Accademia Nazionale di S.Luca in mostra a Perugia: taglio del nastro per una nuova mostra evento della Fondazione CariPerugia Arte firmata da Vittorio Sgarbi.

L’Accademia Nazionale di San Luca di Roma si presenta a Perugia con una prestigiosissima antologia di opere d’arte che descrive un lungo percorso di Accademici e dei loro Principi che inizia dalla fine del Cinquecento e arriva fino al Novecento.

Questo il cuore della mostra “Da Raffaello a Canova, da Valadier a Balla. L’Arte in cento capolavori dell’Accademia Nazionale di San Luca” inaugurata oggi a Perugia che rimarrà aperta fino al 30 settembre 2018.

Voluto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e organizzato dalla Fondazione CariPerugia Arte il percorso espositivo si snoda tra Palazzo Baldeschi e Palazzo Lippi Alessandri, due edifici storici di proprietà della Fondazione adibiti a spazi museali.

In totale sono 100 opere dislocate seguendo un ordine cronologico - con un’attenzione anche alla suddivisione per aree geografiche -, alcune delle quali sono uscite dai depositi della sede di Palazzo Carpegna, come spiega lo stesso curatore Vittorio Sgarbi: “Quando sono entrato nei depositi dell’Accademia di San Luca per la prima volta l’emozione è stata molto forte, perché non vi erano opere minori o marginali ma spesso capolavori che non avevano lo spazio per essere esposti. Fra queste opere c’erano ritratti di Accademici, gessi di Canova, dipinti di paesaggi, ma anche un affresco staccato di Guercino che, insieme ad un altro affresco staccato di Raffaello - immagine dell’emblema stesso dell’Accademia di San Luca, che parte proprio dal nome di Raffaello - sono esposti a Perugia”.

Oltre a quelli che danno il titolo alla mostra, troviamo artisti come Bronzino, Pietro da Cortona, Rubens, Vicar, Hayez, Giambologna, e molti altri ancora che coprono gran parte della storia artistica nazionale e internazionale, di cui l’Accademia romana è stata una indiscussa protagonista. Un elegante catalogo edito da Fabrizio Fabbri Editore le documenta una ad una con foto e relative schede tecniche redatte da esperti.

Dopo il saluto del Segretario Generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia Fabrizio Stazi e l’intervento del Segretario Generale dell’Accademia Francesco Moschini, che ha coordinato i lavori, ha preso la parola il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Giampiero Bianconi: “Questo percorso sancisce una sorta di gemellaggio tra Perugia e Roma che coinvolge anche Bard, grazie al contributo che l’Associazione che gestisce il Forte di Bard ha dato per il restauro di alcune opere che si possono ammirare in mostra. Sin dalla sua nascita – lo scorso anno ha festeggiato i 25 anni - la Fondazione ha prestato attenzione sia alla salvaguardia sia alla promozione dei beni artistici e culturali. Crediamo sia un fattore fondamentale per lo sviluppo socio-economico del nostro territorio e, parallelamente, un’occasione per valorizzare l’offerta culturale dell’Umbria, così da richiamare turisti su scala nazionale e internazionale”.

“L’Accademia di San Luca è lieta di aver prestato parte del suo cospicuo patrimonio per questa mostra – ha commentato il suo Presidente Gianni Dessì nel corso dell’inaugurazione - e di inserirla in un contesto così ricco di espressioni artistiche come è il centro storico di Perugia, espressioni confacenti anche al nostro patrimonio. Apriamo la mostra con una sala dedicata a Raffaello - che proprio del Perugino è stato allievo - da cui parte una molto pregnante idea dell’arte che l’Accademia in qualche modo ha incarnato, seguendo un modello di classicità e rigore che continua ad essere presente anche nelle opere degli artisti contemporanei”.

Il Presidente della Fondazione CariPerugia Arte, Giuseppe Depretis, nel rimarcare l’importanza di ospitare in Umbria un progetto espositivo con artisti del calibro di Raffaello, Bronzino, Pietro da Cortona, Guercino, Rubens, Wicar, Hayez, Giambologna, Canova, Valadier e Balla, ha voluto sottolineare l’impegno della CariPerugia Arte nel promuovere i propri percorsi tra i giovani attraverso attività didattiche mirate ad avvicinarli al mondo dell’arte. Il presidente ha poi ricordato che grazie ad alcuni accordi siglati con Trenitalia - Official Carrier della mostra – e Busitalia per il trasporto e con Saba-Sipa per i parcheggi, i visitatori della mostra potranno usufruire di numerose agevolazioni.

All’inaugurazione è intervenuta anche l’Assessore alla Cultura della Regione Umbria, Fernanda Cecchini: “Non posso che apprezzare l’attività svolta dalla Fondazione - ha detto - che organizza mostre di grande qualità offrendo ulteriori possibilità di avvicinarsi al mondo dell’arte che vanno a integrarsi con quanto organizzato a livello istituzionale. Credo che questo sia un grande valore aggiunto, non solo per la crescita culturale ma anche per lo sviluppo turistico dell’Umbria”.

Al termine degli interventi il Segretario Generale dell’Accademia di San Luca Francesco Moschini, co-curatore insieme a Vittorio Sgarbi del progetto espositivo, ha spiegato il percorso nel dettaglio.

Perugia
21/02/2018 10:14
Redazione
Gubbio: 826° anniversario della canonizzazione di Sant’Ubaldo, stasera il concerto al Teatro comunale
Si rinnova la ricorrenza della Canonizzazione di S.Ubaldo e torna a Gubbio la solenne celebrazione in Basilica:  si rico...
Leggi
Gubbio: Cyberbullismo, rinviato a fine marzo l'incontro con la Polizia Postale in programma domattina al "Cassata Gattapone"
E` stato rinviato a fine marzo l`incontro in programma domattina, mercoledì 28 febbraio, presso l’Aula Magna dell’IIS Ca...
Leggi
Gubbio: domenica al Teatro Ronconi arriva lo spettacolo ‘Renzusconi’
Prodotto dalla Società Editoriale ‘Il Fatto’, arriva a Gubbio lo spettacolo ‘Renzusconi’, che si terrà al Teatro Comunal...
Leggi
"M'illumino di meno": Colacem promuove una camminata notturna fino a S.Ubaldo
Una camminata serale a Gubbio, stasera venerdì 23 febbraio alle ore 18.30, per aderire alla campagna “M’illumino di meno...
Leggi
Gubbio: domani mattina la consegna delle borse di studio del lascito “Ceccarelli-Spalazzi”
Domani Venerdì 23 febbraio alle ore 11.00 presso l’Aula Magna dell’IIS Cassata – Gattapone, verranno consegnate le borse...
Leggi
Gubbio: Euromedica, torna l'Open day tutto al femminile sabato prossimo 24 febbraio
Con l`Open day di sabato 24 febbraio Euromedica inaugura una serie di giornate dedicate a Check up rivolti ad adulti e b...
Leggi
A Trevi domenica 25 febbraio Mercatini in piazza
Domenica 25 febbraio torna a Trevi il consueto appuntamento con il Mercatino delle Pulci e il Mercato del Contadinodalle...
Leggi
Sir Perugia: stasera c'e' Latina al PalaEvangelisti per il primo posto matematico. E intanto squadra e tifosi vanno a donare sangue pro Avis
Sir Perugia campione in campo e fuori. La squadra di Bernardi è attesa stasera dal confronto al PalaEvangelisti contro L...
Leggi
Perugia: arrestato 26enne tunisino per resistenza
La segnalazione di due soggetti che si aggiravano con fare sospetto all’interno degli spazi condominiali di uno stabile ...
Leggi
Approvato lo schema di convenzione per la realizzazione del percorso ciclopedonale Montecorona – Gubbio – Fossato di Vico
Un altro tassello verso la realizzazione della pista ciclopedonale comprensoriale tra Fossato di Vico-Gubbio-Montecorona...
Leggi
Utenti online:      1.526


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv