In base alle disposizioni del DPCM 24 Ottobre 2020 per le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado è prevista la soglia minima di erogazione dell’attività di didattica digitale integrata incrementata ad almeno il 75%. Si dispone pertanto, a partire da lunedì 26 ottobre, l'attivazione della didattica a distanza tenendo conto dei limiti di cui sopra, per tutte le classi dell'istituto, secondo il prospetto indicato nella presente circolare, che riporta classi, turni, aule assegnate alla didattica in presenza ed aule libere. Contestualmente troverete aggiornato di settimana in settimana l’orario consultabile nell’apposita sezione del sito web. Particolare attenzione va posta, nell’attuazione della misura, in riferimento agli alunni con disabilità, con disturbi specifici dell’apprendimento ed altri bisogni educativi speciali. In tal senso si applicano le indicazioni contenute nel Decreto del Ministro dell’Istruzione 7 Agosto 2020, n. 89 e nell’Ordinanza del Ministro dell’Istruzione 9 Ottobre 2020, n. 134. Si ricorda comunque che nei giorni 26 e 28 ottobre, al fine di permettere il regolare svolgimento delle procedure concorsuali, le lezioni si svolgeranno a distanzaper tutte le classi dell’istituto (cfr. CIRC. n. 70). Si riportano di seguito alcune indicazioni contenute nel Piano Scolastico per la DDI del nostro Istituto.
•Le videolezioni dovranno avere una durata non superiore ai 45 minuti e si dovrà lasciare un intervallo di almeno 15 minuti tra una videolezione e la successiva.
•Ogni Consiglio di Classe prevede tempi, modi, strumenti per una equilibrata distribuzione di tali attività, evitando sovrapposizioni, carichi di lavoro eccessivi per gli studenti, periodi troppo prolungati di impegno on line, alternando in modo equilibrato, nella stessa mattinata, attività sincrone e asincrone.
•Sarà cura del tutor di classe monitorare l’agenda del registro elettronico, affinché le attività di studio, le verifiche e i compiti assegnati siano adeguati ed equamente distribuiti. In particolare, si richiede di prestare attenzione ai seguenti aspetti:
le verifiche non andranno concentrate esclusivamente nella settimana in presenza, che dovrà piuttosto essere sfruttata per favorire l’azione didattica, la gestione del feedback e la relazione. Sarà comunque cura del tutor di classe monitorare che nella settimana in presenza non si concentrino troppe verifiche. Le verifiche potranno invece utilmente essere strutturate e sostenute anche attraverso l’utilizzo della piattaforma, insieme a tutte le attività asincrone;
nella settimana a distanza il carico di lavoro assegnato agli studenti (tra attività sincrone/asincrone e online/offline) dovrà essere adeguato.
Gubbio/Gualdo Tadino
26/10/2020 15:17
Redazione