Skin ADV

Identificati e daspati i partecipanti alla rissa dell'11 giugno tra giovani Perugini e Eugubini

Identificati e daspati i partecipanti alla rissa dell'11 giugno tra giovani Perugini e Eugubini. I giovani sono stati tutti denunciati per il reato di rissa aggravata e lesioni.

Il Questore della provincia di Perugia, Antonio Sbordone ha recentemente adottato 7 provvedimenti di divieto di accesso ai pubblici esercizi o ai locali di pubblico trattenimento, nonché lo stazionamento nelle immediate vicinanze degli stessi. Le misure sono state emesse a seguito di due distinti episodi, uno verificatosi lo scorso venerdì 11 giugno e relativo ad una rissa tra giovani Perugini e Eugubini. I giovani dopo aver trascorso la serata nel centro storico di Perugia, si sono affrontati e scontrati in Piazza della Repubblica, dopo una discussione animata iniziata in Piazza IV Novembre e senza un motivo apparente. Il pronto intervento delle pattuglie, interrompeva lo scontro e consentiva di identificare 6 giovani, mentre altri si davano alla fuga. I giovani sono stati tutti denunciati per il reato di rissa aggravata e lesioni.

Inoltre il Questore della provincia di Perugia ha adottato i seguenti provvedimenti:

-nei confronti di 2 Eugubini ventenni e di un ragazzo di Marsciano di anni 19, incensurati, il foglio di via dal Comune di Perugia con il divieto di ritorno.

-per due Eugubini, di anni 21 e 20, entrambi incensurati e un perugino di anni 20 veniva disposto il provvedimento di cui all’art 13 bis del D.l. n.14/2017 di divieto di accesso ai pubblici esercizi o ai locali di pubblico trattenimento, nonché nelle immediate vicinanze degli stessi per un anno.

Gli accertamenti finalizzati all’identificazione delle altre persone coinvolte nell’episodio dell’11 giugno 2021 continua attraverso l’analisi delle immagini estrapolate dagli impianti di videosorveglianza presenti nella zona.

Altri 4 provvedimenti di divieto di accesso ai pubblici esercizi o ai locali di pubblico trattenimento, nonché nelle immediate vicinanze degli stessi sono stati emessi nei confronti di 4 soggetti (uno straniero e tre italiani) a seguito di una rissa avvenuta ad Umbertide il 31 dicembre 2020, fuori da un locale. Attesi i precedenti giudiziari, per due dei co-rissanti il divieto è stato esteso a tutti i locali della provincia di Perugia.

I provvedimenti di divieto di accesso e avvicinamento ai locali sono misure di prevenzione di competenza dell’Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza rientrante nelle categorie di “divieto di accesso ad aree urbane (denominati DACUR), la cui disciplina è stata modificata nel 2020 all’indomani dei tragici fatti che portarono alla morte del ventiduenne Willy Monteiro Duarte. La violazione del provvedimento è punita con la reclusione da sei mesi a due anni e la multa da € 8.000,00 a € 20.000,00.

L’emissione di questo tipo di provvedimenti, dichiara il Questore, rientra in una più ampia strategia, concertata con l’Amministrazione Comunale e altri attori istituzionali, al fine di assicurare la gestione della “movida”, contrastando abusi e degenerazioni.

Gubbio/Gualdo Tadino
14/06/2021 13:00
Redazione
Da domani apre le porte al pubblico il MUAM, Museo delle Arti e dei Mestieri di Palazzo Beni a Gubbio
Da domani il Museo delle Arti e dei Mestieri di Palazzo Beni a Gubbio apre le porte al pubblico. Il museo sarà aperto ne...
Leggi
Anas: sulla ss448 “di Baschi” proseguono i lavori per la riapertura ai mezzi pesanti del ponte sul lago di Corbara
Proseguono i lavori necessari a riaprire al traffico pesante il ponte sul lago di Corbara, lungo la strada statale 448 “...
Leggi
Covid: Umbria, quattro nuovi positivi nell'ultimo giorno
Sono quattro i nuovi casi Covid accertati tra domenica e lunedì in Umbria dove si registra 28 guariti e un altro giorno ...
Leggi
C.Castello: celebrata dai Vescovi umbri la S. Messa in suffragio del vescovo Ivo Baldi, deceduto in Perù a seguito del Covid-19
La terra umbra, che ha dato i natali a mons. Ivo Baldi (1947-2021), vescovo di Huari in Perù, deceduto nei giorni scorsi...
Leggi
Spello: Porta Urbica torna alla città, la riapertura mercoledì 16 giugno alle ore 11
Porta Urbica torna alla città: è in programma per mercoledì 16 giugno alle ore 11 la riconsegna di un importante bene cu...
Leggi
Primi vaccinati nelle farmacie umbre: “Un momento storico, sempre più al servizio dei cittadini”
Anche le farmacie umbre sono ufficialmente centri vaccinali anti Covid-19. Un momento storico quello scattato alle ore 1...
Leggi
C.Castello: stasera la torre civica illuminata di rosso per la Giornata mondiale del donatore di sangue
Stasera, per la Giornata mondiale del donatore di sangue, la torre civica di Città di Castello sarà illuminata di rosso....
Leggi
A Rivotorto anniversario della liberazione della città
Giovedì 17 giugno, alle ore 9, sarà celebrato il 77° anniversario della Liberazione della Città di Assisi. Come ogni ann...
Leggi
Fondazione Umbra contro l'Usura, approvato il cambio dello Statuto
Approvato oggi, nel corso della assemblea annuale della Fondazione Umbra contro l’Usura Onlus, il cambio dello Statuto c...
Leggi
Chirurgia di alta specialità, due interventi multidisciplinari all’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni
Due interventi chirurgici di alta specialità all’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni eseguiti con la collaborazione...
Leggi
Utenti online:      525


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv