Skin ADV

Il 2010 l'anno più piovoso negli ultimi 100 anni a Perugia. Fenomeni estremi in aggravamento

Il 2010 l'anno più piovoso negli ultimi 100 anni a Perugia.Ieri convegno sul clima del capoluogo: i fenomeni estremi sono in progressivo aggravamento
“L'andamento climatico di Perugia negli ultimi 40 anni dimostra che anche nella nostra citta' si registrano fenomeni estremi in progressivo aggravamento. Per questo anche a Perugia, come sta accadendo in altre realta', e' necessario lavorare a politiche pubbliche che tengano conto di questa situazione": e' quanto ha osservato il vicesindaco di Perugia, Urbano Barelli, nel corso dell'incontro sul tema "40 anni di andamento climatico a Perugia", organizzato dal Comune in collaborazione con Arpa Umbria, l'Ordine dei Geologi della regione Umbria, Perugia Meteo e Linea Meteo e Umbria Mobilita' Esercizio. Gli interventi degli esperti di Perugia Meteo (Gianfranco Angeloni, Tiziano Scarponi, Michele Cavallucci e Moreno Monaldi) e Linea Meteo (Francesco Covarelli ed Andrea Giglietti) hanno fornito un quadro generale della situazione a Perugia negli ultimi 40 anni. E' emerso che il 2010 e' risultato l'anno piu' piovoso degli ultimi 100 anni a Perugia con oltre 1.344 mm caduti. Sono seguite (2011-2012) due annate "siccitose" soprattutto nei periodi autunnali con gravi conseguenze per la citta' di vario genere: incendi, problemi all'approvvigionamento idrico ed all'agricoltura. A fine 2012 ennesimo cambiamento radicale (a partire dal mese di ottobre) con una piovosita' doppia del normale, precipitazioni importanti con conseguenti alluvioni sia nel Perugino che nell'Orvietano (500 mm in 48 ore). Il 2013 e' risultato, quindi, il secondo anno piu' piovoso dal 1911 ad oggi, con tendenza che si e' protratta fino a tutto il 2014. Solo nell'anno in corso si e' tornati alla normalita', con superamento della fase piovosa. Alcuni dati confermano le conseguenze di tale andamento: il lago Trasimeno nell'ottobre 2012 era a meno 185 centimetri sullo zero idrometrico; solo dopo 14 mesi (nel febbraio 2014) si e' arrivati a +38, che salgono a +40 attualmente. Tra il 1976 ed il 2014, con particolare riferimento agli anni '70 ed '80, sono state frequenti le fasi di freddo importante, oggi in via di progressivo azzeramento. Oggi, in sostanza, si puo' dire che fa meno freddo rispetto al passato. Alcuni esempi: gennaio 1985 e' stato il mese del "gelo" per antonomasia, con alcune aree pianeggianti che hanno toccato i meno 20 gradi. Altri esempi sono il 29 dicembre 1996 (50 centimetri di neve fresca a Perugia), o il febbraio 2012 (Trasimeno congelato per una settimana dal 1 al 10). Le ondate di calore, invece, hanno avuto un picco dal 1994 in poi, considerato anno di rottura. Si ricordano l'estate 2003 e le annate 2011 e 2012. Questa situazione ha favorito il diffondersi di veri e propri nubifragi. Perugia, storicamente, ha una piovosita' media di 890 millimetri all'all'anno, ma in nove degli ultimi 20 anni sono stati ampiamente superati i 1.000 l'anno. Il problema reale e' che in tempi recenti (dal 1996 ad oggi) sono cresciuti i nubifragi piu' intensi (oltre gli 80 millimetri). Negli ultimi cinque anni sono aumentati i nubifragi "puntiformi", ossia che colpiscono aree circoscritte (es. Deruta 19 giugno 2015). Per cercare di monitorare questa situazione e' stato creato un portale "open", ossia aperto a tutti, denominato lineameteo.it, di valenza nazionale, ma di ideazione e realizzazione interamente umbre. Lo stesso raccoglie i dati provenienti da circa 1.148 stazioni meteo, fornendo informazioni reali ed immediate, ma anche un archivio di quanto accaduto in passato. Una media di 850 stazioni e' costantemente online, mentre sono 450 le webcam: il servizio consente di coprire tutta Italia e parte della Francia. Il portale consente di scaricare apposite app per tutte le tipologie di smartphone, assolutamente innovative: rispetto alle altre applicazioni, infatti, i dati meteo forniti non sono calcolati dai computer, bensi' sono reali. Proprio questo sistema innovativo - e' stato spiegato - puo' essere utile per prevenire il rischio di alluvioni, incendi, gelate ed altro. Barelli ha ricordato che "e' in corso di approvazione da parte dell'amministrazione comunale un piano multirischio della protezione civile comunale. Si tratta - ha detto - di una prima risposta ai cambiamenti climatici". "Nel contempo - ha concluso Barelli - guardiamo con attenzione al vertice di Parigi che si aprira' il 30 novembre prossimo per concludersi l'11 dicembre; in tale sede tutti i Paesi del mondo si incontreranno per concordare politiche utili a ridurre il riscaldamento globale e le sue conseguenze".
Perugia
07/11/2015 07:15
Redazione
Gia' tutto esaurito per stasera a Gualdo Tadino: Vittorio Sgarbi presenta il suo nuovo libro (ore 21)
E` un tutto esaurito per stasera quando Vittorio Sgarbi sarà a Gualdo Tadino alle ore 21, per presentare presso la Chies...
Leggi
Torna "Conoscere il Sentiero Francescano": domenica prossima da Passo Viamaggio a La Montagna Sansepolcro
Scade domani, venerdì 13 novembre il termine ultimo per iscriversi al nuovo appuntamento dell`iniziativa "Conoscere il S...
Leggi
Usl 1, da oggi refertazioni on line per gli esami radiologici
Dal oggi, lunedì 9 novembre su tutto il territorio della USL Umbria 1 il servizio di refertazione on line, già attivo da...
Leggi
Anche l'IIS "Cassata" tra gli istituti umbri nel programma d'istruzione "Erasmus plus"
Gli istituti di istruzione superiore “Ciuffelli-Einaudi” di Todi e “Cassata-Gattapone” di Gubbio si proiettano sempre pi...
Leggi
Gubbio: iniziative nel ‘Quartiere San Martino’ in vista dell'11 novembre
L’associazione Quartiere San Martino organizza per domenica 8 novembre alle ore 15, presso la libreria ‘Libri & Idee’ (p...
Leggi
Torna Gubbio-Poggibonsi: domenica su TRG1 replica no stop dello spareggio del 1987
In occasione della partita Gubbio-Poggibonsi, in programma domenica 8 novembre, TRG ripropone a grande richiesta le imma...
Leggi
Volley, Serie B: Tuum Perugia a Bologna, Gubbio incrocia Gabicce
Volley: In B2 maschile prima casalinga stagionale invece per Gherardi Cartoedit Città di Castello contro Osimo, con i ti...
Leggi
Basket, C Silver: Gualdo nella tana di Assisi, Gubbio impegnato ad Orvieto
In C Silver maschile domani alle 18 al "Palamorandi" Fratta Umbertide attende Perugia mentre in serata sfida interessant...
Leggi
Eccellenza, turno di testacoda
In campo per la decima giornata nel campionato di Eccellenza, con tre testacoda per il trio di capoliste: il Trestina è ...
Leggi
Prosegue la XVIII° edizione di Frantoi Aperti in Umbria
Prosegue la XVIII° edizione di Frantoi Aperti in Umbria, con un fine settimana 7 e 8 novembre, ricco di iniziative in al...
Leggi
Utenti online:      378


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv