Skin ADV

Il Covid mette un freno ma i ciclisti pedalano: al via la V edizione di ‘Francesco nei sentieri’

Il Covid mette un freno ma i ciclisti pedalano: al via la V edizione di 'Francesco nei sentieri'. Tra Perugia e Assisi sabato 26 e domenica 27 settembre. Tappa 'folcloristica' a Civitella d'Arna.

Una pedalata storica di nome e di fatto, visto il clima di emergenza sanitaria ma assolutamente sotto controllo, in cui si svolgerà sabato 26 e domenica 27 la quinta edizione di "Francesco nei sentieri", la manifestazione ciclistica in abbigliamento d’epoca organizzata dall’omonima associazione, che mette insieme l‘amore per lo sport, le tradizioni e il turismo lento. Il programma della ciclostorica è stato presentato a Perugia, martedì 22 settembre, da Cesare Galletti, presidente dell’associazione Francesco nei sentieri, Clara Pastorelli, assessore allo sport del Comune di Perugia, e Lamberto Salvatori, presidente della Pro Arna. “Nel rispetto totale delle norme anti Covid – ha dichiarato Galletti – abbiamo dovuto ridurre il numero di percorsi rispetto agli altri anni, passando da tre a uno. Il tragitto è di 68 chilometri, a cui si aggiungono i tratti intra cittadini per un totale di 75 chilometri e un dislivello di circa mille metri. Il sabato sarà dedicato alle iscrizioni e ritiro pacchi gara mentre la domenica l’appuntamento è a Perugia, ai Giardini del Frontone alle 8. Da lì ci dirigeremo verso piazza IV novembre e poi toccheremo i vari borghi, con i ristori potenziati e controllati a Civitella d’Arna, Assisi e infine Pretola, sulla via del ritorno. A Perugia, poi, ci sarà un pranzo alle 13 nel Chiostro della cattedrale di san Lorenzo”. E se il Covid ha in parte frenato l’evento, gli organizzatori hanno saputo, da bravi ciclisti, spingere sui pedali coinvolgendo, oltre all’associazione Pro Arna con cui collaborano da diverso tempo, la Nuova Brigata Pretolana. “Abbiamo dovuto rinunciare agli sbandieratori d’Assisi in piazza – ha precisato Galletti – ma a Civitella d’Arna avremo l’accoglienza di figuranti in abiti di metà ‘800, la torta al testo di sant’Egidio, la musica folcloristica della Brigata Pretolana, insomma, ci sarà da divertirsi”. “È il terzo anno che accogliamo i cicloturisti in abiti d’epoca – ha detto Salvatori –, che si inseriscono perfettamente nella Festa che organizziamo (ndr, la Festa delle campane e del dialetto perugino) con l’intento di rievocare il mondo contadino passato. Metteremo in scena, attraverso dei figuranti, una piccola iniziativa, la ‘specciolatura’ ovvero la battitura del granturco”. “Francesco nei sentieri rappresenta un’occasione importante di cicloturismo, che dimostra come il ciclismo, e il ciclismo d’epoca in particolare, stia prendendo piede come strumento di conoscenza del territorio e della sua ricchezza – ha sottolineato l’assessore allo sport Clara Pastorelli, ringraziando le associazioni coinvolte per l’impegno nell’organizzazione. – Confermate presenze da tutta Italia anche se in maniera ridotta rispetto al solito, a causa del Covid, ma grazie alle misure di prevenzione adottate dall’organizzazione saranno due giorni piacevoli alla scoperta della città e della regione”.

Assisi/Bastia
22/09/2020 13:37
Redazione
Stasera torna Link in diretta alle ore 21.10 su Trg
Torna Link questa sera in diretta alle ore 21.10 per una puntata dedicata al turismo e al Festival del Medioevo. Nella p...
Leggi
Assisi: igienizzate per tre volte tutte le scuole che hanno ospitato i seggi elettorali
Le dieci scuole del territorio comunale hanno ospitato i seggi elettorali per lo svolgimento del referendum. Sia prima d...
Leggi
Spello: opere idrauliche; in dirittura d’arrivo l’intervento nel tratto tra Osteriaccia, sottopasso Mausoleo e Strada Fonda
In dirittura d’arrivo i lavori per la realizzazione di nuove opere idrauliche che riguardano il tratto Osteriaccia, sott...
Leggi
Equitazione, Mirella Bianconi ancora alla guida della Federazione Umbra
Riunitasi a Perugia lunedì 21 settembre, l’assemblea ordinaria della Federazione italiana sport equestri dell’Umbria, al...
Leggi
Usl Umbria 1, visita della presidente Tesei alle strutture del distretto del Trasimeno
La presidente della giunta regionale Donatella Tesei, nel corso delle visite in programma in tutte le strutture sanitari...
Leggi
Allarme ailanto: pianta aliena e infestante che altera il paesaggio umbro ed europeo
“Ailanto e Paesaggio: la conservazione del patrimonio naturale e culturale regionale” è il titolo del convegno promosso ...
Leggi
Spoleto: spacciatori fuori sede arrestati dalla Polizia di Stato
Nei giorni scorsi gli uomini del Commissariato di Spoleto hanno arrestato nella flagranza del reato di spaccio di stupef...
Leggi
Tre interventi in Umbria per il completamento della E78
Sono tre gli interventi previsti in Umbria ed inseriti nell’elenco delle Opere Strategiche Prioritarie per il Paese di c...
Leggi
Bollo auto: pagamento senza sanzioni e maggiorazioni entro il 30 settembre
La Regione Umbria in questi giorni sta inviando, attraverso l’ACI, delle note di cortesia per ricordare agli utenti che ...
Leggi
Gubbio: presentazione del libro “Il Cuoco Medievale” di Claudia Berardi e Maria Marinangeli
Verrà presentato sabato prossimo, 26 settembre, alle ore 16.30 a Gubbio presso la Sala degli Stemmi a Palazzo Pretorio s...
Leggi
Utenti online:      529


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv