Skin ADV

Il Giorno del Ricordo ad Assisi

Il Giorno del Ricordo ad Assisi. Incontro con cittadini e studenti venerdi' 16 febbraio.

Il “Giorno del Ricordo” dei martiri delle Foibe e dell’esodo dei giuliani, istriani e dalmati assume per Assisi un valore particolare. In questi giorni una serie di iniziative, curate dall’Ufficio per il Sostegno alle Nazioni Unite - UNESCO, interessano il territorio, a partire da alcuni incontri con docenti e studenti allo scopo di sensibilizzare le giovani generazioni sulla tragedia consumata, immediatamente dopo la fine della seconda guerra mondiale, ai danni delle popolazioni italiane di Istria, Fiume e Dalmazia. La fase più significativa è prevista per venerdì 16 febbraio, alle ore 9,45, presso la Sala Conciliazione, in Municipio, quando, cittadini e studenti si confronteranno con storici e testimoni, tra cui Giovanni Stelli della Società di Studi Fiumani, Franco Papetti dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e Paolo Anelli, studioso dell’esodo giuliano-dalmata. Al termine dell’incontro verrà assegnato al musicista Francesco Squarcia il Premio “Dignità giuliano-dalmata nel mondo”, istituito sette anni fa per ricordare i giuliano–dalmati che si sono distinti nei propri campi professionali, reagendo alle terribili esperienze causate dallo sradicamento dai territori della Venezia Giulia. Negli anni passati sono stati insigniti del riconoscimento Abdon Pamich, Antonio Concina, Diego Zandel, Franco Luxardo, Lorenzo Fonda e padre Alfonso Orlini (alla memoria). Francesco Squarcia è nato a Fiume, dove ha iniziato gli studi musicali presso la Scuola di Musica per poi proseguirli all’Accademia musicale di Lubiana. Più volte premiato al concorso “Istria nobilissima”, dal 1973 e per 35 anni ha fatto parte della celebre orchestra sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, alternando a questa attività quella in veste di solista che lo ha portato a collaborare con le più prestigiose istituzioni concertistiche internazionali. Nel 2013 è stato premiato con lo “Stemma d’oro della città di Fiume-Rìjeka”. Si è dedicato anche alla musica leggera ottenendo lusinghieri successi come cantautore. Alle ore 16,00 dello stesso 16 febbraio, vi sarà la cerimonia di deposizione, da parte delle autorità, di una corona nell’area verde di Via Martiri delle Foibe a Santa Maria degli Angeli. Per l’occasione verrà annunciato che l’Amministrazione Comunale, su proposta della Società di Studi Fiumani, installerà una targa a ricordo delle Vittime delle Foibe e degli Esuli istriani, fiumani e dalmati. Sempre a Santa Maria degli Angeli, presso la sezione decentrata della Biblioteca Comunale, è esistente il “Centro Assisano di Documentazione sull’esodo dei giuliano-dalmati e sulle foibe”, inaugurato nel 2012, a cui hanno contribuito la Società di Studi Fiumani e l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Il Centro è in linea con l’impegno della città sul fronte della pace e non vuole rappresentare uno sterile presidio, ma un percorso che attraverso incontri, studi e testimonianze, diventi uno strumento di consultazione, di analisi e di ricerca, ovvero una sorta di osservatorio e una rinnovata occasione per rafforzare la cultura del rispetto dei diritti umani.

Assisi/Bastia
14/02/2018 12:35
Redazione
Gubbio: domenica al Teatro Ronconi arriva lo spettacolo ‘Renzusconi’
Prodotto dalla Società Editoriale ‘Il Fatto’, arriva a Gubbio lo spettacolo ‘Renzusconi’, che si terrà al Teatro Comunal...
Leggi
Torna a Gubbio la Festa dello sport, veglione organizzato dall'Asd Fontanelle: sabato 24 febbraio al Crico's
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la Festa dello Sport, il vejone organizzato dall’ASD Fontanelle Branca da...
Leggi
Gubbio: inaugurata la mostra personale di Lucio Lupini, 'Sguardi e impressioni'. Stasera servizio e intervista nel tg di TRG (ore 19.30 e 20.20)
Erano numerosi i presenti presso la Galleria della Porta per l`inaugurazione della mostra di Lucio Lupini ‘Sguardi e imp...
Leggi
Le trote torneranno a popolare il fiume Chiascio: soddisfazione del consigliere regionale Smacchi (Pd)
"Provo grande soddisfazione nel sapere che quest`anno le trote torneranno nel fiume Chiascio". Parole del consigliere re...
Leggi
Perugia, si inaugura martedi' prossimo la mostra di Sgarbi sui capolavori dell'Accademia S.Luca
Martedì prossimo 20 febbraio si inaugurerà la nuova mostra “Da Raffaello a Canova, da Valadier a Balla. L’arte in cento ...
Leggi
Domani a Foligno inaugurazione della mostra “Diventiumbria. 1997-2017 ricostruzione 20 anni”
Si apre domani venerdì 16 febbraio, alle ore 17.30, al Centro Italiano Arte Contemporanea di Foligno la mostra e la pres...
Leggi
L'exploit televisivo di Rosita Merli: stasera in "Trg attualita'" in onda alle 22.45
  Ha perfino ispirato il carro vincitore del Carnevale dei Ragazzi 2018, l`exploit televisivo di Rosita Merli, la cuoca...
Leggi
Gubbio: da stasera il canto del Miserere introduce l'inizio della Quaresima
Il canto del Miserere introdurrà questa sera il periodo di Quaresima a Gubbio. Come tradizione, è il mercoledì delle Cen...
Leggi
Bjarke Ingels, Luca Trevisani ed Antonio Ottomanelli fra i protagonisti di Universo Assisi 2018
Lo “Steve Jobs” dell’architettura contemporanea: anche così è stato definito dalla stampa Bjarke Ingels, architetto dane...
Leggi
Collestrada: denunciati per concorso in furto aggravato tre minorenni
E’ accaduto qualche giorno fa in un centro commerciale di Collestrada. Tre adolescenti tra i 14 ed i 15 anni sono state ...
Leggi
Utenti online:      822


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv