Skin ADV

Il 'Mercato delle Gaite' da venerdì a Bevagna

Un premio popolare per il mestiere medievale piu' apprezzato e' una delle novita' del ''Mercato delle Gaite'' che si svolgera' a Bevagna da venerdi' al 29 giugno prossimo.
Un premio popolare per il mestiere medievale piu' apprezzato e' una delle novita' del ''Mercato delle Gaite'' che si svolgera' a Bevagna da venerdi' al 29 giugno prossimo. San Giovanni, San Giorgio, Santa Maria e San Pietro, le quattro ''Gaite'', cioe' i quartieri in cui Bevagna era suddivisa, si preparano a dar vita alla manifestazioni. ''Botteghe dei mestieri - ha sottolineato il presidente dell'associazione 'Mercato delle Gaite', Folco Barattini - dove poter seguire tutte le tecniche e le fasi lavorative, con gli adeguati strumenti di lavoro: tutto accuratamente ricostruito. E ancora taverne per la gastronomia medievale, secondo ricette e servizi recuperati dai testi, come pochi altri hanno saputo fare. Infine i mercati medievali delle quattro Gaite, gioielli di accuratezza filologica che hanno lasciato a bocca aperta studiosi e medievisti che hanno giudicato le gare''. Il calendario di quest'anno ricalca quello degli anni scorsi ''con alcuni miglioramenti - ha precisato Barattini - apportati per garantire una maggiore fruibilita' e visitabilita' dei luoghi, soprattutto dei mercati e dei mestieri''. Si comincia venerdi' 20 - e' detto in una nota della Regione - con il corteo storico, la cerimonia inaugurale e lo spettacolo che dara' inizio alla festa. Da sabato 21 apriranno i battenti le botteghe dei mestieri, otto in tutto, due per Gaita: Ars Chartaria e Ars Campanaria per la San Giovanni, Zecchiere e Fabbrichiere per la San Giorgio, Ars Sete e Ars Orafi per la Santa Maria, Ars Spetialis e Ars Tinctoriale per la San Pietro. Dal 21 giugno saranno aperte anche le taverne. Per tutta la durata della manifestazione animazioni, giocoleria, giullari, musici medievali, teatranti accompagneranno il turista. Le gare che assegneranno il Palio sono quattro: tiro con l'arco, la serata di lunedi' 23 giugno, la gara dei mestieri (24 e 25 giugno), la gara gastronomica (26 e 27 giugno) e la gara del mercato (28 e 29 giugno). All'ingresso dei quattro mercati medievali sara' possibile cambiare valuta, per acquistare i prodotti che artigiani e mercanti in costume medievale mostreranno nei loro banchi. Quanti entreranno nelle otto botteghe medievali, quest'anno, potranno esprimere la loro preferenza sul mestiere piu' apprezzato.

18/06/2008 19:59
Redazione
C. Castello. Lunedi la presentazione del Campionato Italiano di Equitazione DIR
Sarà presentato lunedì prossimo 23 giugno alle ore 12 il Campionato Italiano di Equitazione DIR (Disabilità intellettiva...
Leggi
`Canti e discanti` a Foligno, c`è anche Galliano
Torna per il settimo anno a Foligno Canti e Discanti, che si propone di diffondere ed approfondire i linguaggi artistici...
Leggi
San Giustino. Interrogazione sulla carenza di personale sanitario in Altotevere
Nel corso dell’ultima seduta, il consiglio comunale di San Giustino ha affrontato l’interrogazione del capogruppo “Centr...
Leggi
Tabacco: Vecchioni, chiesti proroga, aiuti e tutela
Il presidente nazionale di Confagricoltura, Federico Vecchioni, intervenendo oggi all` assemblea della Confagricoltura d...
Leggi
Sansepolcro. Saggio di fine anno per la Scuola di Teatro comunale
Saggio di fine anno per gli allievi della Scuola di Teatro comunale di Sansepolcro che, in collaborazione con Asl n. 8 e...
Leggi
Sansepolcro. Sgravi fiscali su gasolio e Gpl usati per il riscaldamento
Sgravi fiscali su gasolio e Gpl usati per il riscaldamento. L’assessorato ai lavori pubblici del comune di Sansepolcro i...
Leggi
Esami maturità: in Umbria prevale il tema di attualità
E` stato il tema di attualita`, sul comunicare le emozioni attraverso sms o e-mail, a prevalere nelle scelte degli stude...
Leggi
Calcio dilettanti: bilancio positivo per il G.S. Madonna del Latte
Stagione positiva quella appena conclusa in casa Madonna del Latte del presidente Magi, sia per quanto riguarda la prima...
Leggi
C. Castello. Lignani (AN): bene il rinvio sulle Comunità montane
“Bene il rinvio sulle Comunità Montane: l’Amministrazione comunale concerti con i piccoli comuni il ruolo di Città di Ca...
Leggi
Buitoni. Dottorini (Verdi): "esito irrispettoso della volontà del territorio"
“Un esito irrispettoso della volontà dei lavoratori, delle istituzioni e dell’intera comunità locale”: con queste parole...
Leggi
Utenti online:      784


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv