Skin ADV

Il Teleriscaldamento ad Assisi, una realtà in forte sviluppo

Il Teleriscaldamento ad Assisi, una realta' in forte sviluppo: Alea Heat & Power presenta l'allaccio al Sacro Convento di Assisi ed i piani per il futuro.

Il teleriscaldamento ad Assisi è già una realtà ed Alea Heat & Power, società che fa parte del gruppo Elettra Investimenti SpA (quotata alla borsa di Milano) e titolare, dall’ottobre 2015, del teleriscaldamento di Assisi, ha condiviso il percorso compiuto finora e quello che verrà durante un incontro, svoltosi nel pomeriggio del 18 maggio all’Hotel Cenacolo di Assisi, con il sindaco Stefania Proietti. Presenti Andrea Cogliati, Amministratore Delegato di Alea Heat & Power Srl, che ha esposto il ruolo della società da ottobre 2015 ad oggi; Danilo Piermarini, direttore tecnico dell'azienda, intervenuto sul tema degli sviluppi recenti e prospettive del Teleriscaldamento di Assisi; e il sindaco di Assisi Stefania Proietti, che ha concluso i lavori con un intervento sulla sostenibilità ambientale come nuovo paradigma di sviluppo per la Città di Assisi. Nel corso dell’ultimo anno, Alea Heat & Power ha allacciato 13 nuove grandi utenze per un incremento di circa 3.000 MWh termici forniti, con la previsione di arrivare a 12.000 MWh termici totali nel 2017 (contro i 7.000 MWh del 2015 ed i 8.300 MWh del 2016). Ad Assisi il teleriscaldamento è attivo dal 2008-2009, quando è stato realizzato un impianto che vanta una centrale di produzione, localizzata a ridosso della superstrada (loc. Caminaccio) ove viene prodotta l’acqua calda che entra nel circuito della rete; una rete di distribuzione sotterranea, che trasporta l’acqua calda dalla centrale agli edifici da riscaldare, della lunghezza di circa 13 km, che attraversa parte del territorio di Santa Maria degli Angeli, per arrivare ad Assisi (anello). "Il teleriscaldamento - ha spiegato Cogliati - è un sistema di riscaldamento urbano a basso impatto ambientale, che consiste nella distribuzione di acqua calda alle utenze (proveniente da una centrale di produzione) attraverso una rete di tubazioni isolate e interrate". Un'energia che conviene anche al Comune di Assisi, che con l’aumento di produzione ha potuto e potrà beneficiare di crescenti royalties. Ma il teleriscaldamento ad Assisi non si ferma e anzi, migliora: "L'attuale campagna di allacci - ha anticipato Piermarini - prevede un incremento di ulteriori 10 allacci realizzati entro la prossima stagione termica (a partire da Ottobre 2017) per un ulteriore incremento di circa 2.000 MWh/anno di energia termica fornita". Tra i nuovi allacci alla rete del teleriscaldamento, quello del Sacro Convento, che ha comportato la realizzazione di uno stacco sulla rete di teleriscaldamento di circa 270 mt con tubazione preisolata diametro 150 mm. "La sottostazione di utenza della potenza di 1000 kW - ha annunciato Piermarini - fornirà riscaldamento all’intero complesso per una quantità di energia termica stimata di circa 800.000 kWh/anno".

Assisi/Bastia
19/05/2017 11:37
Redazione
Prende il via a Città di Castello Benvenuti Studenti, il progetto di Alternanza Scuola-Lavoro di McDonald’s
Ha preso il via a Città di Castello una collaborazione tra McDonald’s e l’Istituto di Istruzione Superiore “Patrizi-Bald...
Leggi
Gualdo T.: completati i lavori presso la chiesa di San Francesco
Sono stati completati i lavori presso la chiesa monumentale di San Francesco di Gualdo Tadino. Alcuni controlli dopo le ...
Leggi
Umbertide, premiazioni del concorso "Save Energy" promosso da AIMET. Vince la Alighieri-Pascoli di C.Castello. Stasera a "Trg Plus" (ore 20.50)
E’ stata la scuola secondaria di primo grado Alighieri Pascoli di Città di Castello con un video promozionale realizza...
Leggi
Gubbio: si procederà al restauro della statuina di Sant'Ubaldo dopo la caduta dello scorso 15 maggio
Era un summit atteso soprattutto dai ceraioli di Sant`Ubaldo quello in programma nel pomeriggio di ieri presso la sede d...
Leggi
A Spello infiorata speciale per la visita del Presidente Mattarella
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e` appena arrivato a Spello per visitare i mosaici della Villa Romana d...
Leggi
Gubbio Cultura, nel 2018 la ricapitalizzazione. Lo ha deciso il Consiglio comunale
La Gubbio Cultura e Multiservizi sarà ricapitalizzata nel corso del 2018. E` il senso di quanto emerso ieri nel corso ...
Leggi
Statale Contessa, altra estate di passione: istituito dalla Provincia senso unico alternato fino a settembre
  Ancora un`estate di lavori e inevitabili disagi si profila quest`anno lungo la statale Contessa, la principale arteri...
Leggi
Mattarella arrivato a Foligno per la XXV conferenza organizzata da Nemetria
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e` arrivato all`auditorium San Domenico di Foligno per partecipare alla...
Leggi
Prima Categoria, grottesca retrocessione senza giocare per il Ponte d'Assi: la Lega non anticipa i playout complice la Festa dei Ceri Mezzani
Amaro e paradossale epilogo stagionale per il Ponte d`Assi, squadra che milita nel Girone a di Prima Categoria ed in pie...
Leggi
Gubbio: oggi le "Mille Miglia", centro storico svuotato dalle macchine
E` il giorno del passaggio a Gubbio della Manifestazione "Mille Miglia", e per la giornata di oggi venerdì 19 maggio, so...
Leggi
Utenti online:      435


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv