Skin ADV

Il cordoglio dell’Agesci Umbria per la scomparsa di don Aldo Giovannelli

Il cordoglio dell’Agesci Umbria per la scomparsa di don Aldo Giovannelli, per anni guida spirituale del movimento scout nella nostra regione.

Il Comitato Regionale dell'Agesci Umbria esprime profondo cordoglio per la morte di don Aldo Giovannelli, tornato alla casa del Padre all'età di 95 anni. Nato a Polino, il più piccolo comune per abitanti della provincia di Terni il 2 aprile 1922, don Aldo era il parroco conosciuto e amato da tutti a Bevagna, serio e rispettoso del Vangelo nella modestia della sua quotidianità, per la caparbietà di volere la messa delle ore 9 a Sant'Agostino la domenica mattina, celebrata insieme a tanti giovani Scout, cui da sempre vengono lasciati i primi banchi. Un sacerdote che ha aiutato tanti ragazzi di Bevagna a trovare la buona strada, ad essere tenaci, a prediligere una vita semplice e sana, sapendo affrontare le difficoltà contando sul grande valore dell'amicizia e sulla speranza della fede. E' proprio a partire da questi giovani che don Aldo diffonderà lo scoutismo. Numerose le foto che ritraggono volti sorridenti di giovani d'altri tempi scattate dal sacerdote per ricordare i campi sui Monti Martani, a Gualdo Cattaneo, a Sassolungo, a Passo Pordoi, sul Monte Vettore, sul Monte Terminillo, presso il Lago di Piediluco. Formatosi a Spoleto e poi presso il Pontificio Seminario Regionale "Pio XI" di Assisi, viene ordinato sacerdote a Gualdo Cattaneo l'8 luglio 1943 dall'allora Arcivescovo di Spoleto, Mons. Pietro Tagliapietre. Nel 1945, quando i tedeschi infestavano la via Flaminia, lui giovanissimo a capo di un gruppo di seminaristi a Campello sul Clitunno, incurante del rischio non esitava ad accompagnare quei giovani nei rispettivi paesi di provenienza. Nel 1946 viene nominato parroco di San Francesco di Bevagna, incarico ricoperto fino al 1951 quando viene nominato parroco di Sant'Agostino. Nel 2015, il gruppo Scout di Bevagna ha festeggiato i suoi 60 anni ringraziando don Aldo di esserne stato il pioniere in una realtà che ancora recava le ferite della guerra.

Foligno/Spoleto
27/01/2017 16:42
Redazione
Giochi de le Porte, a Gualdo Tadino eletto il nuovo Gonfaloniere: e' Roberto Cambiotti (porta S.Donato)
E` Roberto Cambiotti, 43 anni, priore di Porta San Donato il nuovo Gonfaloniere Dell`Ente Giochi delle Porte di Gualdo T...
Leggi
Mismetti: "Si vuole cancellare l'esperienza della ricostruzione 1997". Annunciato comitato celebrativo
"Mi pare che ci sia la volonta` di oscurare l`esperienza innovativa della ricostruzione dopo il terremoto del `97": a so...
Leggi
Fondazione CariPerugia Arte: da domenica "San Costanzo e gli altri"
L’arte tra sacro e profano. In occasione del 29 gennaio, festa del patrono di Perugia San Costanzo, e del 14 febbraio, l...
Leggi
Club Unesco Perugia-Gubbio: lunedi' si festeggiano i 20 anni di attivita'
Il Club per l`Unesco di Perugia – Gubbio festeggia i suoi venti anni di attività. Lunedì 30 gennaio, alle ore 16, a Peru...
Leggi
"Bach e Lutero, parole e musica per narrare la riforma": dopo il grande successo a Gubbio, si replica ad Umbertide
A Gubbio il 3 gennaio scorso fu un indiscutibile successo, con scroscianti applausi. E domenica a grande richiesta, ci s...
Leggi
Anche on. Giulietti lunedi' alla commemorazione dell'uccisione del carabiniere Donato Fezzuoglio
“Il 30 Gennaio una comunità intera tornerà a commemorare Donato Fezzuoglio e a ricordare il suo sacrificio; nell`undices...
Leggi
Gubbio, presentazione del libro "Flat Tax" di Armando Siri: la ricetta di Lega Nord per una tassazione unica al 15%
Sabato 28 gennaio alle ore 15, presso la sala "Capogrossi" del Park Hotel ai Cappuccini in Gubbio, Armando Siri parlerà ...
Leggi
"Emilio Seminci e i giorni dell'Umanesimo": oggi alla Sperelliana di Gubbio la presentazione del libro di Tarek Komin
Si chiama Tarek Komin ma è toscanissimo essendo nato 31 anni fa a Sansepolcro dove vive tuttora. Scrittore e romanziere,...
Leggi
GAL Alta Umbria, insediato il nuovo direttivo: Falaschi presidente, Ferracchiato vice. Acciaio, Mariani e Bonucci nel cda
Si apre un nuovo capitolo nella programmazione organizzativa e operativa del GAL Alta Umbria: lunedì mattina si è infatt...
Leggi
Umbertide: 27 gennaio 1945 – 2017. Al cinema comunale Metropolis la “Giornata della Memoria”
Si è conclusa questa mattina, al cinema comunale Metropolis, la due giorni dedicata alla “Giornata della memoria”, riser...
Leggi
Utenti online:      478


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv