Skin ADV

Il medioevo torna a Bevagna con il ''Mercato delle gaite''

Il Medioevo tornerà a Bevagna dal 16 al 26 giugno prossimo con il ''Mercato delle gaite''.
Il Medioevo tornerà a Bevagna dal 16 al 26 giugno prossimo con il ''Mercato delle gaite''. La manifestazione trae ispirazione dall'antica divisione della cittadina (un comune di poco più di 5.000 abitanti che è inserito nell' elenco dei Borghi più belli d' Italia) in quattro quartieri denominati appunto gaite, sulle quali si basava l'organizzazione amministrativa della città in epoca medievale. Lo scopo della manifestazione è quello di ricostruire con la maggiore attinenza storica e dovizia di particolari la vita quotidiana dei suoi abitanti nel periodo compreso tra il 1250 e 1350. A tal scopo un gruppo di studiosi ha esaminato lo Statuto cinquecentesco del Comune di Bevagna da cui sono tratte le informazioni necessarie alla ricostruzione storica della vita politica, amministrativa, economica e sociale. Dal 16 giugno prossimo quindi le antiche botteghe dei mestieri medievali riapriranno i battenti. Sarà come un viaggio alla scoperta delle antiche tradizioni artigiane per scoprire tecniche e strumenti di lavoro degli antichi mestieri medievali dei cartari, ceraioli, tessitori e dipintori. Nella cartiera si produce la ''carta bambagina'', realizzata con polpa derivata dagli stracci. Nel setificio si può comprendere il ciclo di produzione della seta, dall'allevamento dei bachi sulle foglie di gelso alla trattura dei bozzoli, fino alla torcitura del filo tramite la grande macchina del ''torcitoio''. La cereria è l'antico laboratorio dove si producono candele in pura cera d'api. Nella bottega del dipintore si sperimentano invece le fasi della tempera su tavola. Le strade si popolano di banchi ed i visitatori vi troveranno stoffe, oggetti in cuoio, vimini, cordami, carta, ferro battuto, rame candele lavorate a mano, formaggio, pesce, pane appena sfornato, focacce. Le gaite di San Giorgio, San Giovanni, San Pietro e Santa Maria si confronteranno infatti in quattro gare: il mercato, i mestieri, la gara gastronomica e la gara di tiro con l'arco. Una giuria di esperti nei diversi campi valuterà l'attinenza storica con un complesso sistema a punti per decretare la gaita vincitrice. La manifestazione comprende anche spettacoli, concerti, mostre e conferenze. Sarà inoltre possibile gustare piatti della tradizione gastronomica locale nelle taverne o nei punti ristoro situati negli angoli più suggestivi del centro storico. Domenica 12 giugno ci sarà una sorta di anteprima con il Banchetto medievale in piazza, che quest'anno si ispira alla festa del 12 giugno 1297 per il ritorno a Bevagna dal pellegrinaggio a Compostela del ''nobile cavaliere Alberto di Rinaldo dei Conti di Antignano''.

07/06/2011 15:49
Redazione
Presentazione di `piccole guide` fatte dai bambini
Dieci `piccole guide`, che raccontano il museo con gli occhi dei bambini. Sono quelle che verranno presentate giovedì pr...
Leggi
Gualdo T.: dodicesimo "Trofeo Saverio Pallucca - Corri con il cuore"
Per domenica 12 giugno l`atletica Tarsina, il Centro di riabilitazione Cardiopatici e l`Anaca, con la collaborazione del...
Leggi
C.Castello. Ancora caos nel PD per la scelta del Presidente del Consiglio.
Il PD tifernate è nel caos più totale. Dopo le lotte tra correnti per la scelta degli assessori sembrava che il clima to...
Leggi
Carabinieri sventano ingente furto a Torgiano
Un ingente furto di laminati d`acciaio ai danni di un`azienda situata nella frazione Pontenuovo di Torgiano è stato sven...
Leggi
Calcio: Gubbio, situazione in stand-by
In casa Gubbio è tutto fermo in attesa dell`incontro di domani tra il presidente Fioriti, il diesse Giammarioli e il tec...
Leggi
Calcio: Foligno, gioia infinita
A Foligno c`è euforia per la salvezza raggiunta sul filo di lana nella gara di ritorno play-out contro la Ternana. Una s...
Leggi
C.Castello: un premio per Renato Amantini
Il tradizionale premio per “il lavoro e l’impegno civile” del Rotary tifernate è stato assegnato quest’anno a Renato Ama...
Leggi
Ati 3, stretta sulla differenziata
Nei giorni scorsi l’Assemblea dei Sindaci dei 22 Comuni dell’ATI 3 ha preso un’importante decisione per il miglioramento...
Leggi
Allagati scantinati a Gubbio
Forte pioggia ieri nell’eugubino che ha richiesto l’intervento dei vigili del fuoco in diverse zone della città. L’abbon...
Leggi
C.Castello: GdF sequestra villa con piscina e autovettura
Si è conclusa con il sequestro di una villa in posizione panoramica in un comune della Alta Valle del Tevere, dell`annes...
Leggi
Utenti online:      457


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv