Skin ADV

Il premio "Lupo di Gubbio" a Francesco Canale: si e' chiusa la tre giorni di pellegrinaggio sul sentiero di Francesco

Il premio "Lupo di Gubbio" a Francesco Canale: si e' chiusa la tre giorni di pellegrinaggio sul sentiero di Francesco con la cerimonia al Parco della Riconciliazione e al convento di San Francesco.
Una serata di musica, storie e testimonianze, ma soprattutto di grandi emozioni, quella che ha chiuso la sesta edizione del pellegrinaggio a piedi da Assisi a Gubbio “Il Sentiero di Francesco”. In particolare, l’emozione che la storia e la vita di Francesco Canale hanno suscitato nel pubblico che ha gremito la Sala dell’ex refettorio del Convento di San Francesco a Gubbio. Il giovane di origini campane – vissuto tra Piemonte e Lombardia e trasferito in Puglia, dove ha seguito la moglie Cinzia – non ha gli arti superiori e inferiori, a causa della focomelia che lo affligge dalla nascita. Nonostante questa grave forma di disabilità, ha basato la sua esistenza sull’idea di non essere vittima e prigioniero di se stesso e della sua condizione fisica. Tutto questo lo ha portato a vivere in maniera serena, realizzandosi nel campo dell’arte e della scrittura. “Credo di essere riuscito – spiega Francesco Canale nel suo sito web www.animablu.it – a trasformare una vita considerata persa in partenza in un’esistenza unica e meravigliosa”. Il suo motto è “vivere sempre, sopravvivere mai”. Una testimonianza di grande coraggio e di profonda accettazione di se stesso e del proprio corpo, privilegiando la bellezza dell’anima e del cuore. Per la sua storia, Francesco ha ricevuto dal vescovo di Gubbio mons. Mario Ceccobelli il premio “Lupo di Gubbio per la riconciliazione” che – seguendo il tema del pellegrinaggio Assisi-Gubbio – quest’anno era dedicato proprio alla riconciliazione con se stessi. Ecco la motivazione integrale del premio consegnato a Canale: Per aver trovato dentro di sé tutte le energie e la forza per non essere vittima della sua condizione fisica, da una parte, e – dall’altra – di una società che è abituata a inserire le persone in categorie a seconda delle diversità. Per aver trasformato quella che poteva essere considerata una “vita persa in partenza” in un’esistenza unica e meravigliosa. Per tutto il coraggio che – con la sua arte e la sua stessa vita – trasmette alle persone che lo incontrano sul loro cammino. Il pubblico della serata conclusiva del “Sentiero di Francesco” 2014 ha potuto ascoltare anche le musiche cantate dal tenore fra’ Alessandro Brustenghi e dalla corale Cantores Beati Ubaldi, diretti e accompagnati al pianoforte dal maestro Renzo Menichetti. Molto emozionante anche la testimonianza dell’attore, regista e scrittore Fabio Salvatore che da anni sta lottando contro il cancro e che ha appena scritto il libro “Il tuo nome è Francesco - A piedi nudi lungo la via del perdono”, dopo aver sperimentato il dolore per l’uccisione del padre in un incidente, causato da un pirata della strada. Tra i riconoscimenti della serata, un saluto speciale alla famiglia di Luca e Chiara Belotti, arrivati dalla provincia di Bergamo per mettersi in cammino sul Sentiero francescano con i loro cinque figli, dai 5 ai 15 anni. La loro testimonianza di “famiglia extralarge” attenta ai temi della custodia del creato sarà raccontata anche da Rai Uno, nella puntata della rubrica “A Sua immagine” di domenica 7 settembre (ore 10,30-12,20). L’autore del programma Daniele Morini e la regista Danila Filippone li hanno seguiti proprio nell’ultima giornata di cammino, da Vallingegno a Gubbio. Nel pomeriggio di ieri il gruppo dei pellegrini del Sentiero aveva completato il pellegrinaggio, arrivando – come di consueto – presso il Parco della Riconciliazione, davanti alla Chiesetta di Santa Maria della Vittorina. Poi, nella Chiesa di San Francesco è stata celebrata la liturgia conclusiva del pellegrinaggio e diffuso il messaggio scritto dalla diocesi eugubina e dalle famiglie francescane.
Gubbio/Gualdo Tadino
04/09/2014 17:00
Redazione
"C'era una volta l'inviato speciale": oggi a Gubbio la presentazione del libro di Francobaldo Chiocci, con Gianni Letta
"C`era una volta l`inviato speciale": è il titolo del nuovo libro a firma di Francobaldo Chiocci, giornalista e direttor...
Leggi
Gubbio, prove anti Lucchese. Loviso c'è. Diretta radio su Rgm e canale 604
Il Gubbio continua a prepararsi in vista della gara di domenica contro la Lucchese, esordio interno stagionale fissato p...
Leggi
Gubbio: conto alla rovescia per la prima edizione del Rock Festival - Boulder Contest and Rock a Mocaiana
E` conto alla rovescia a Gubbio per la prima edizione del Rock Festival - Boulder Contest and Rock, sabato dalle 18 (isc...
Leggi
Perugia: chiama polizia perche' minacciato ma denunciato per furto
Ha chiesto l`intervento della polizia per essere stato minacciato ma un perugino e` stato denunciato a piede dagli stess...
Leggi
Spoleto: acquistate 2 nuove bici a pedalata assistita
Dopo il successo registrato in estate con il noleggio gratuito delle biciclette a pedalata assistita disponibile in piaz...
Leggi
Comune Foligno saluta il capitano dei carabinieri Mattei
Il Consiglio comunale di Foligno ha salutato, nel corso della seduta odierna, il capitano dei carabinieri Andrea Mattei ...
Leggi
Gubbio: corso base di formazione per volontari Prociv
Il “Gruppo Protezione Civile Città di Gubbio” di concerto con il Servizio della Regione dell’Umbria e con il patrocinio ...
Leggi
Gubbio si prepara alle celebrazioni dell'11 settembre
Gubbio si prepara alle celebrazioni dell`11 settembre, per la traslazione di Sant`Ubaldo. Don Stefano infatti fa sapere ...
Leggi
C.Castello: stadio gratis per i disoccupati
A Città di Castello da troppo tempo il calcio che conta non fa più visita al “Bernicchi”. Da domenica prossima, cioè dal...
Leggi
Anche in Umbria "presto" l'eterologa
Anche in Umbria sarà "presto" praticata la fecondazione eterologa. Lo ha annunciato la presidente della Regione Catiusci...
Leggi
Utenti online:      409


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv