Skin ADV

Il presepio che fa boom: mille studenti a Gualdo Tadino per il 'Presepe napoletano'

Le scuole di ogni ordine e grado sono state letteralmente conquistate dalla nuova mostra dedicata al 'Presepe Napoletano. Storia, segreti e tradizione', ospitata a Gualdo Tadino.

Le scuole di ogni ordine e grado sono state letteralmente conquistate dalla nuova mostra dedicata al ‘Presepe Napoletano. Storia, segreti e tradizione’, ospitata a Gualdo Tadino in un luogo significativo quale quello della Chiesa monumentale di San Francesco. “In questo suggestivo contesto – ha spiegato Catia Monacelli, direttore del Polo museale – in appena una settimana ben mille studenti delle scuole di ogni ordine e grado hanno potuto ammirare un numero cospicuo di opere d’arte (pastori, animali, nature morte), frutto della manualità e dell’estro creativo degli artisti, artigiani e modellatori napoletani del Settecento”. Le opere provenienti dal Polo Museale della Campania, custodite nelle collezioni della Certosa e Museo Nazionale di San Martino, conosciuto in Italia e all’estero anche per l’importante sezione presepiale, erano uscite soltanto un’altra volta, per essere esposte a Mosca nel 2011. “Un importante soddisfazione – ha specificato il sindaco Massimiliano Presciutti – vedere tanto interesse corale a partire dal mondo della scuola e dai più giovani”. La definizione del presepe settecentesco napoletano è quella di ‘presepe cortese’, sviluppatosi presso la corte borbonica e nelle dimore aristocratiche, alimentato da una grande disponibilità di risorse e di spazi: una esercitazione colta, alla ricerca della sontuosità e della rielaborazione fantastica. Le sculturine stesse che rappresentano le figure umane, dette pastori, sono concepite per essere atteggiate in varie pose, grazie alla struttura interna snodabile in filo di ferro e stoppa. “Ad arricchire nello stesso periodo lo spazio museale, in una sezione apposita – ha aggiunto l’assessore alla cultura e all’istruzione Barbara Bucari – un altro progetto espositivo con opere novecentesche e contemporanee provenienti da collezioni private: si tratta dei manufatti della storica Bottega Ferrigno, sita in via San Gregorio Armeno. Un progetto che ben si collega con la Via dei presepi, che si può ammirare anche passeggiano per la città, in un concetto di presepe diffuso, in cui decisiva è stata la partecipazione sia di privati che del mondo della scuola”. Dal 1836 i Ferrigno sono maestri dei pastori in terracotta e dalle loro mani la materia è modellata con grande maestria: pastori, “scenette”, particolari famosi ispirati agli storici presepi, rivivono unendo idealmente la grande arte del passato ai giorni nostri.

Gubbio/Gualdo Tadino
20/12/2019 11:05
Redazione
Gubbio: oggi alle 17 la presentazione del libro di Cesare Coppari
Si terrà oggi pomeriggio alle ore 17:00, presso la Sala ex Refettorio della Biblioteca Sperelliana, la presentazione del...
Leggi
Il Consiglio Comunale di Spello si riunirà il 23 dicembre alle ore 15
Si riunirà lunedì 23 dicembre alle ore 15 nella sala comunale “Elsa Damiani Prampolini” situata al primo piano del Palaz...
Leggi
Umbertide: Aimet chiude in positivo il 2019 e lancia nuovi progetti per il futuro
Aimet chiude in positivo il 2019 e lancia nuovi progetti per il futuro. Nel corso del corporate meeting di Esa Italia (h...
Leggi
Babbo Natale in anteprima ad Assisi sabato 21
Si apre un altro fine settimana ricco di appuntamenti per il Natale ad Assisi, in programma fino 6 gennaio nella città d...
Leggi
Gubbio, la Tenenza della GDF dona a Caritas i capi d'abbigliamento sequestrati
Il Comando Provinciale di Perugia ha donato alla Caritas numerosi capi di abbigliamento, sequestrati dalla Tenenza di ...
Leggi
Gualdo Tadino, tante scuole da fuori regione in visita alla mostra "Presepe napoletano" alla chiesa di S.Francesco
Le scuole di ogni ordine e grado sono state letteralmente conquistate dalla nuova mostra dedicata al “Presepe Napoletano...
Leggi
Gubbio, doppio appuntamento per l'Universita' Muratori: oggi la presentazione del Breve sull'Arte muraria, domani investitura dei Capitani 2020
Doppio appuntamento tra oggi e domani  per l’Università dei Muratori Scalpellini e Arti Congeneri “Innocenzo Migliarini”...
Leggi
Gubbio, oggi parlano il Ds Giammarioli e mister Torrente. Intanto analizza il momento l'attaccante Cesaretti: "Problema di testa, lavoro unica medicina. C'e' unita' d'intenti per venirne fuori"
Si allenerà anche oggi il Gubbio nonostante la notizia del rinvio della prima giornata del girone di ritorno, ultimo mat...
Leggi
Ospedale Branca: il Sindaco Presciutti interviene, chiede potenziamento e un incontro urgente con assessore Coletto
Le notizie di queste ore su un nuovo Patto per la Salute con l’ok del Governo ed il via libera della conferenza delle Re...
Leggi
Foligno: con la sua musica Luca Giuliani coinvolge le piazze
“La musica è il mio tutto. E’ il senso più alto della vita, equivale ai miei figli”. Così definisce la musica il foligna...
Leggi
Utenti online:      931


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv