Lectio magistralis ieri sera al Teatro degli Illuminati di Città di Castello del presidente del Senato Pietro Grasso aprendo così il Centenario di Leopoldo Franchetti. Il tema dell'incontro “Franchetti, il Mezzogiorno e la mafia” che ha consentito parallelismi con personaggi contemporanei come Piersanti Mattarella o Giovanni Falcone.
“La giornata di oggi ha lo scopo significativo di ripercorrere la vita e l’attività di Leopoldo Franchetti - ha affermato il presidnete Grasso - uno studioso e un uomo politico capace di riflettere sulla realtà del suo tempo in modo non ideologico, e di esplorarne gli aspetti più complessi di un fenomeno contro cui ancora combattiamo” . Grasso ha parlato di infiltrazioni mafiose negli apparti pubblici e nel mondo dell'economia : "Oggi come allora - ha detto il presidente - la responsabilità di combattere e affrontare un fenomeno così grave è di ognuno di noi, e in particolare di chi ricopre cariche pubbliche".
Ad accogliere il presidente Grasso , il sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta : “Siamo onorati di ospitare il presidente Grasso in occasione del Centenario franchettiano perché la sua visita nasce nel nome di quella classe dirigente che, agli albori dell’Unità, pose la prima pietra civile verso la costruzione di uno stato democratico e libero".
Il presidente della Fondazione Hallgarten-Franchetti Angelo Capecci ha parlato del Barone Franchetti come di un uomo e un intellettuale che : " Ha lasciato esperienze in campo pedagogico, formativo e economico ancora operanti, una villa monumentale, divenuta parte integrante del panorama, un laboratorio tessile di grande pregio artistico e soprattutto il Metodo di Maria Montessori, che qui ebbe la sua prima sperimentazione nelle scuole rurali di Montesca e Rovigliano. Oggi la Montesca è luogo dove prosegue l’ideale tradizione educativa di Leopoldo e della moglie Alice anche attraverso una importante rete europea di collaborazion".
Il presidente del Senato Pietro Grasso ha potuto nel corso della giornata visitare Villa Montesca accompagnato dal presidente della Fondazione Hallgarten-Franchetti Angelo Capecci e dal direttore Fabrizio Boldrini.
Città di Castello/Umbertide
24/10/2017 08:55
Redazione