Skin ADV

Il termometro dell'edilizia regionale, dallo studio del Cresme commissionato da Ance Perugia: stasera in "Trg Plus" (ore 20.50)

Il termometro dell'edilizia regionale, dallo studio del Cresme commissionato da Ance Pg: stasera in "Trg Plus" (ore 20.50). Ai microfoni di Trg, il direttore Cresme, Bellicini, il presidente di Ance Pg, Calzoni e la presidente Regione, Lorenzett
Sono stati presentati presso la sede di Confindustria Perugia i risultati del lavoro di ricerca commissionato da ANCE Perugia al Cresme, l’Istituto che da tempo è impegnato a porre la sua principale attenzione al settore delle costruzioni. Lo studio – che è stato illustrato dal direttore del Cresme, Lorenzo Bellicini - ripercorre in modo dettagliato le fasi che hanno caratterizzato l’andamento del settore in Europa, in Italia e infine in Umbria, analizzando i processi e le tendenze che si sono andate affermando. Su questa iniziativa sarà dedicata la puntata di questa sera di "Trg Plus", la rubrica di approfondimento informativo a cura del direttore di TRG, Giacomo Marinelli Andreoli. I motivi che hanno spinto ANCE ad affidarsi allo studio del CRESME sono stati spiegati nell’intervento di apertura dal presidente di ANCE Perugia Massimo Calzoni: "Ci serviva una sorta di periscopio per capire dove siamo, dove stiamo andando e soprattutto, anche dall'analisi comparata di quanto accade in altre realtà, dove è necessario far passare la ripresa che prima o poi si presenterà". Nel suo intervento Lorenzo Bellicini ha delineato i confini della crisi che ha visto un importante ridimensionamento del mercato con un calo dei volumi di circa il 30 %. Il presidente nazionale di ANCE Paolo Buzzetti ha illustrato il punto di vista dell’Associazione nazionale costruttori edili sulla crisi e sulle principali iniziative che ANCE sta portando avanti per contrastare le difficoltà legati a questa difficile fase economica e far ripartire la crescita del settore e del complesso dell’economia. Sergio Sacchi, economista dell’Università di Perugia e profondo conoscitore della realtà economica regionale, ha offerto degli spunti su come continuare in modo proficuo il confronto avviato. L’urbanista Francesco Karrer ha proposto alcune riflessioni su come le politiche di programmazione territoriale e la legislazione per il governo del territorio possono dare un contributo alla ripresa e alla qualificazione del settore stesso ed, in generale, allo sviluppo dell’economia. I lavori sono stati chiusi dalla presidente della Regione Umbria Maria Lorenzetti. Ma quali sono i numeri fondamentali dell’edilizia umbra? Il valore della produzione nel settore delle costruzioni stimato nel 2009 è di 2,9 miliardi di euro (in calo sia rispetto al 2008 che soprattutto al 2007, quando fu di un miliardo di euro in più). Circa l’82% di questa cifra è costituita da investimenti per nuove costruzioni. Il primo mercato regionale è quello delle abitazioni con una spesa complessiva pari a 1,2 miliardi (42% del fatturato totale). Rispetto al dato nazionale, il mercato umbro si caratterizza per una maggiore incidenza dell’edilizia abitativa (42% contro 39%) e una minore incidenza di quella non residenziale privata (17% contro 20%), mentre nel complesso il comparto delle opere pubbliche si attesta sul 23% sia in ambito regionale che nella media nazionale. Allo stato attuale non è possibile effettuare una stima “attendibile” del settore, che sarà senz’altro condizionata dagli effetti degli investimenti stimolati dall’attuazione del Piano di rilancio dell’economia (il cosiddetto Piano Casa 2). Il Cresme ha stimato l’impatto sul mercato nazionale derivante dall’attuazione di tale piano, che sarà in grado di far crescere gli investimenti in nuove abitazioni del 14% nel 2010. L’Umbria è tra le regioni che hanno concluso l’iter normativo con la pubblicazione il della legge regionale n. 13/2009. Il mercato immobiliare residenziale umbro sembrava non conoscere crisi fino a 2 anni fa: la frenata, arriva improvvisa e inattesa con il 2008 che si è concluso con oltre il –15% negli scambi complessivi di abitazioni. I dati provinciali fanno emergere Perugia come la provincia che subisce più profondamente gli effetti delle difficoltà del mercato con un calo del –18,4% degli scambi . Sorprendenti infine i dati sull’occupazione che mostrano un settore ancora in crescita: la media dei dati trimestrali 2008, così come il risultato del primo trimestre 2009, indicano un numero di occupati nel settore delle costruzioni ancora col segno più. Il 2008 ha visto l’ingresso di quasi 3 mila addetti, con il picco nell’ultimo trimestre quando arrivano a 36.411 unità, livello superato ancora nell’anno in corso: mentre gli investimenti iniziano a contrarsi, il numero degli occupati supera le 38 mila unità, segnando un +10,2% rispetto al primo trimestre 2008, e un +4,8% rispetto all’ultimo trimestre 2008.
Perugia
16/09/2009 17:23
Redazione
Isole 2009: appuntamento stasera a Foligno
E’ in programma per stasera alle ore 21,15 a Foligno presso la Chiesa di San Francesco il concerto vocale e strumentale ...
Leggi
Gubbio, Torrente aspetta Farina
Sarà probabilmente costretto a riconfermare il 4-4-2 anche contro la Colligiana il trainer rossoblu Vincenzo Torrente ch...
Leggi
Gubbio: i Rico Blues Combo insieme per scopo benefico
Venerdì prossimo, 25 settembre, l’appuntamento a Gubbio è Peru’n`Blues occasione imperdibile per gli amanti della musica...
Leggi
Pascelupo: appuntamento con i "Racconti fiabeschi di Zia Betty"
In occasione di “Ottobre piovono libri” il borgo medievale di Pascelupo si anima con i personaggi dei racconti fiabeschi...
Leggi
L`Euroforn tenta il miracolo contro Recanati
È un compito più che mai arduo quello che spetta stasera all’Euroforn Gualdo che nella gara di ritorno del secondo turno...
Leggi
Il periodico “Umbertide Cronache” pubblicato su Internet
Il Comune di Umbertide si caratterizza per un`altra innovazione: il mensile on-line. Il periodico “Umbertide Cronache” d...
Leggi
C.Castello: "open day" alla piscina comunale
“I lavori proseguono alacremente e il 4 ottobre, restituiremo agli utenti una struttura delle piscine comunali ammoderna...
Leggi
C.Castello: continuano le celebrazioni montessoriane
Sta per aprirsi a Città di Castello la seconda fase delle celebrazioni montessoriane promosse dall’amministrazione comun...
Leggi
Guastalvino in via di guarigione. Stop per Turchi
Classica doppia seduta di allenamento oggi per il Foligno, un doppio turno di lavoro dedicato ad atletica e tattica. Mis...
Leggi
Basket, riaprono i corsi a Foligno
Ripartono i corsi di basket e minibasket al Palasport Santo Pietro di Foligno. Come ogni anno, il Basket Foligno, con il...
Leggi
Utenti online:      473


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv