Skin ADV

Il vademecum della Polizia Postale per acquisti natalizi on-line sicuri

Il vademecum della Polizia Postale per acquisti natalizi on-line sicuri. In Umbria oltre500 le denunce solo nel 2015 per truffe su e-commerce.
E’ ormai iniziata la corsa ai regali di Natale ed arriva il vademecum della Polizia di Stato e Polizia Postale per evitare truffe on line! Dall’esperienza acquisita nella tutela dai rischi di truffe on line, la Polizia Postale e delle Comunicazioni mette a disposizione una serie di informazioni per garantire la sicurezza in rete, la tutela dei dati personali, la protezione da frodi e rischi negli acquisti: temi caldi e particolarmente sentiti da chi utilizza Internet. “Quest’anno in Umbria sono state circa 500 le denunce effettuate per truffe su e-commerce” dice Anna Lisa Lillini Dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per l’Umbria “occorre fare attenzione alle offerte stracciate che arrivano via Internet e verificare il più possibile i dettagli delle offerte, l’attendibilità del sito web che la propone, facendo ricerche in rete e sui social network poiché un sito truffaldino viene subito smascherato dagli utenti della Rete. Inoltre verificare sempre che il sito riporti informazioni sul venditore, come la partita iva, un indirizzo ed i riferimenti per poter contattare l’azienda in caso di necessità”. Guida sicura per gli acquisti on line 1. Utilizzare software e browser completi ed aggiornati Potrà sembrare banale, ma il primo passo per acquistare in sicurezza è avere sempre un buon antivirus aggiornato all’ultima versione sul proprio dispositivo informatico. Gli ultimi sistemi antivirus (gratuiti o a pagamento) danno protezione anche nella scelta degli acquisti su Internet. Per una maggiore sicurezza online, inoltre, è necessario aggiornare all’ultima versione disponibile il browser utilizzato per navigare perché ogni giorno nuove minacce possono renderlo vulnerabile. 2. Dare la preferenza a siti certificati o ufficiali In rete è possibile trovare ottime occasioni ma quando un’offerta si presenta troppo conveniente rispetto all’effettivo prezzo di mercato del prodotto che si intende acquistare, allora è meglio verificare su altri siti. Potrebbe essere un falso o rivelarsi una truffa. E’ consigliabile dare la preferenza a negozi online di grandi catene già note perché oltre ad offrire sicurezza in termini di pagamento sono affidabili anche per quanto riguarda l’assistenza e la garanzia sul prodotto acquistato e sulla spedizione dello stesso. In caso di siti poco conosciuti si può controllare la presenza di certificati di sicurezza quali TRUST e VERIFIED / VeriSign Trusted che permettono di validare l’affidabilità del sito web. 3. Dietro ad un indirizzo di un sito deve esserci un vero negozio! Prima di completare l’acquisto verificare che il sito sia fornito di riferimenti quali un numero di Partiva IVA, un numero di telefono fisso, un indirizzo fisico e ulteriori dati per contattare l’azienda. Un sito privo di tali dati probabilmente non vuole essere rintracciabile e potrebbe avere qualcosa da nascondere. I dati fiscali sono facilmente verificabili sul sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate: https://telematici.agenziaentrate.gov.it/VerificaPIVA/Scegli.do?parameter=verificaPiva 4. Leggere sempre i commenti e i feedback di altri acquirenti Prima d passare all’acquisto del prodotto scelto è buona norma leggere i “feedback” pubblicati dagli altri utenti sul sito che lo mette in vendita. Anche le informazioni sull’attendibilità del sito attraverso i motori di ricerca, sui forum o sui social sono utilissime… Le “voci” su un sito truffaldino circolano velocemente online! 5. Su smartphone o tablet utilizzare le app ufficiali dei negozi online Se si sceglie di acquistare da grandi negozi online, il consiglio è quello di utilizzare le app ufficiali dei relativi negozi per completare l’acquisto. Questo semplice accorgimento permette di evitare i rischi di “passare” o “essere indirizzati” su siti truffaldini o siti clone che potrebbero catturare i dati finanziari e personali inseriti per completare l’acquisto. 6. Utilizzare soprattutto carte di credito ricaricabili Per completare una transazione d’acquisto sono indispensabili pochi dati come numero di carta, data di scadenza della carta ed indirizzo per la spedizione della merce. Se un venditore chiede ulteriori dati probabilmente vuole assumere informazioni personali (numero del conto, PIN o password) che, in quanto tali, dovete custodire gelosamente e non divulgare. Al momento di concludere l’acquisto, la presenza del lucchetto chiuso in fondo alla pagina o di “https” nella barra degli indirizzi sono ulteriori conferme sulla riservatezza dei dati inseriti nel sito e della presenza di un protocollo di tutela dell’utente, ovvero i dati sono criptati e non condivisi. 7. Non cadere nella rete del phishing e/o dello smishing …ovvero nella rete di quei truffatori che attraverso mail o sms contraffatti, richiedono di cliccare su un link al fine di raggiungere una pagina web trappola e sfruttando meccanismi psicologici come l’urgenza o l’ottenimento di un vantaggio personale, riusciranno a rubare informazioni personali quali password e numeri di carte di credito per scopi illegali. L’indirizzo Internet a cui tali link rimandano differisce sempre, anche se di poco, da quello originale. 8. Assicurare gli acquisti Oltre che controllare i dettagli della transazione e le modalità di consegna, è importante scegliere sempre una spedizione tracciabile ed assicurata. Il costo potrebbe essere di poco superiore ma permette di sapere in modo certo e tempestivo dove si trova l’oggetto acquistato fino alla sua consegna.
Perugia
17/12/2015 08:48
Redazione
Gubbio: spostamento giorno di raccolta della carta "porta a porta" a domenica 3 gennaio
Il servizio Ambiente e Protezione Civile ricorda che la ditta ‘Teknoservice’, incaricata della raccolta differenziata de...
Leggi
Oggi pomeriggio alla Sperelliana la presentazione della pubblicazione ‘A Gubbio…è tornato il cantastorie’
Verrà presentata oggi sabato 19 dicembre alle ore 17 presso la Biblioteca Sperelliana la nuova pubblicazione della ‘EFG ...
Leggi
Gubbio: la chiesa di Sant'Agostino in diretta su Rete4
Domenica 20 dicembre, quarta di Avvento, l’emittente televisiva Rete4 trasmetterà in diretta alle ore 10 dalla Chiesa di...
Leggi
Assisi, grande attesa per il Concerto di Natale in programma domani mattina
Tre artiste di assoluto valore internazionale - il soprano Ekaterina Bakanova, la cantante Noa e la violinista Caroline ...
Leggi
Gubbio, domani torna Open day prevenzione presso il poliambulatorio Euromedica
Un`intera giornata all`insegna della prevenzione: torna l`Open day, l`iniziativa proposta dal poliambulatorio Euromedica...
Leggi
Foligno. Martedì 22 dicembre l'inaugurazione della nuova palestra di Sterpete
E` fissata per martedì prossimo 22 dicembre alle 9.30 in via Messina nella frazione di Sterpete la cerimonia di inaugura...
Leggi
Gubbio: presentazione del calendario 2016 dell’Asd ‘Fontanelle Branca’
Domenica 20 dicembre alle 17.30, si terrà la presentazione del Calendario 2016 della associazione sportiva ‘Fontanelle B...
Leggi
La Marini all'assemblea di Confindustria: "Politiche industriali per rafforzare la ripresa"
“L’essere una regione di piccole dimensioni non ci preclude affatto di fare tutto e bene. E la relazione del presidente ...
Leggi
Assisi: la basilica di San Francesco apre la porta Santa della Misericordia
Il Giubileo della Misericordia prende il via ad Assisi domenica 20 dicembre quando, alle 10.30, il Vescovo di Assisi, Mo...
Leggi
Pendolari: dal report di Legambiente bocciatura per la tratta Orte-Fabriano
Un`Italia sempre piu` divisa in due, tra un`Alta Velocita` davvero veloce e un servizio locale fatto di pochi treni, tro...
Leggi
Utenti online:      411


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv