Skin ADV

Il veliero dell’integrazione

Asl 1, Istituto Mazzatinti e Fondazione Tender To “Nave Italia “ porteranno i ragazzi affetti da fibrosi cistica, 5 con disagi psicosociali e 5 studenti del liceo per una settimana sul veliero della Marina Militare “Nave Italia”.
Una settimana in mezzo al mare a bordo di un veliero brigantino per imparare l’arte della navigazione e tante abilità manuali, motorie, organizzative e relazionali: è una delle esperienze promosse per il 2011 dal Centro Regionale Fibrosi Cistica dell’Umbria dell’Ospedale di Branca e dal Dipartimento di Salute Mentale Alto Chiascio della ASL1 Umbria, in collaborazione con la Fondazione Onlus Tender to Nave Italia, costituita da Yacht Club Italiano e Marina Militare, per favorire l’integrazione sociale dei giovani e degli adolescenti che soffrono di particolari patologie fisiche e che manifestano disagio psicosociale. Emilio Duca, direttore dell’ ASL1 ricorda: “La sanità deve essere attenta non solo alla salute ma a tutte le iniziative utili a promuovere la salute e la qualità della vita. Proposto dal Centro Regionale Fibrosi Cistica dell’ospedale di Branca, il progetto “Crescere e fare assieme” - che trova nella navigazione una delle sue esperienze più significative - si pone l’ambizioso obiettivo di promuovere sul territorio dell’Alto Chiascio una cultura attenta ai principi dell’integrazione, dell’inclusione e dell’apertura all’altro, in un’ottica di sussidiarietà, con particolare attenzione a quei giovani gravati da patologie fisiche o psichiche. Il progetto si avvale della collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane e della Formazione dell'Università degli studi di Perugia e, con l’intento di favorire la costruzione di una rete di relazioni significative, durevoli e diversificate, prevede anche il coinvolgimento di alcuni alunni del Liceo Artistico e del Liceo delle Scienze Umane dell’Istituto di Istruzione Superiore “G. Mazzatinti” di Gubbio. L’integrazione e il miglioramento della qualità della vita dei giovani, soprattutto di quelli che si trovano in situazioni di disagio a causa di patologie fisiche e psichiche, è ciò che ha fatto incontrare l’Alto Chiascio e la Marina Militare. La mission della Fondazione Onlus Tender to Nave Italia è infatti quella di promuovere il mare e la navigazione come strumenti di educazione, formazione, abilitazione, inclusione sociale. E per realizzare la propria mission la Fondazione mette a disposizione, Nave Italia, un veliero di 61 metri condotto da un equipaggio della Marina Militare. Parteciperanno all’imbarco, previsto in un periodo che va da maggio a settembre 2011, circa 22 persone di cui 6 operatori sanitari dalla ASL1. Il costo complessivo dell’iniziativa è intorno ai 20mila euro di cui il 50% circa finanziato dalla stessa Onlus organizzatrice. La Asl 1 dell’Umbria ritiene che il progetto sia profondamente significativo per la formazione dei giovani in generale e per l’integrazione sociale e la crescita psicofisica di quegli adolescenti con problemi fisici o psichici, e confida nel supporto dell’associazionismo, delle reti di volontariato locali e della comunità tutta per trovare ulteriori risorse economiche che la aiutino a sostenere un’iniziativa con tali importanti ricadute sul tessuto sociale del territorio. Il progetto “Crescere e fare assieme” si articola in tre diversi momenti: la fase preliminare prevede una presentazione del contesto, del programma e degli obiettivi e la realizzazione di attività di gruppo propedeutiche all’esperienza della navigazione con laboratori di attività motorie, artistico-espressivo, di fotografia-cinematografia e narrativi. Nella fase centrale della navigazione i giovani vivranno in prima persona l’esperienza della vita in mare affiancati da un equipaggio della Marina Militare e da un gruppo di professionisti dei servizi di riferimento. L’esperienza si concluderà, al ritorno dalla navigazione, con momenti di incontro per la rielaborazione dell’esperienza ed un evento finale finalizzato alla diffusione sul territorio della valenza dell’iniziativa rispetto all’innalzamento dell’autostima e dell’empowerment.

14/12/2010 15:43
Redazione
Federico Giunti nuovo trainer del Foligno: stasera prima intervista al Trg Sport (ore 19.30 e 20.50).
E` dunque il tifernate Federico Giunti - un passato da calciatore in A con Perugia, Milan, Parma, Chievo - il nuovo alle...
Leggi
Calcio: Gubbio, si pensa già alla Cremonese
Torna ad allenarsi oggi pomeriggio il Gubbio, in vista dell’ultima partita del 2010, la sfida casalinga contro la Cremon...
Leggi
Gualdo T.: alla Tittarelli sulla dislessia
Incontro oggi pomeriggio a Gualdo Tadino, alla scuola primaria Tittarelli: i Lions Club gualdese e di Nocera, in collabo...
Leggi
Calcio: Foligno, Giunti in prima squadra
Novità in casa Foligno: dopo le dimissioni di mister Matrecano oggi è stato ufficializzato il nome di Federico Giunti co...
Leggi
Montone: paese senza addobbi
“Se è pur vero che avevamo chiesto all’Amministrazione Comunale di essere un pò più parsimoniosa, così ci sembra esagera...
Leggi
Neve e ghiaccio sull`Appennino umbro
Un pò di neve sulle cime più alte dell`Appennino umbro in nottata e stamani, ma soprattutto tratti ghiacciati sulle stra...
Leggi
Gubbio: presentata la mostra “Di (af) fetti”
Apre i battenti domenica 19 dicembre la mostra “Di (af) fetti” degli eugubini Maddalena Vantaggi e Gabriele Tognoloni. C...
Leggi
Gubbio: presso l`ospedale di Branca il progetto “Crescere e fare assieme”
Domani alle ore 12 all’Auditorium dell’Ospedale di Branca si terrà la presentazione del progetto “Crescere e fare assiem...
Leggi
Convenzione tra Comune di Gubbio e Lumsa
Lunedì 20 dicembre, alle ore 11, presso l`ex convento di S. Domenico, verrà firmata la convenzione ventennale tra Comune...
Leggi
C.Castello: rubato il presepe di cristallo
Nel primo pomeriggio di oggi è stato rubato dall’atrio del palazzo comunale il presepe di cristallo, uno dei simboli del...
Leggi
Utenti online:      391


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv