Skin ADV

Imu, appello di cinque associazioni di categoria

Viva preoccupazione per le ricadute negative dell'Imu sulle imprese e l'appello ad applicare l'aliquota più bassa consentita (0.76 per cento) ai fini del saldo 2012.
Viva preoccupazione per le ricadute negative dell'Imu sulle imprese e l'appello ad applicare l'aliquota più bassa consentita (0.76 per cento) ai fini del saldo 2012. È l’appello di cinque associazioni di categoria delle imprese che sottolineano come l’aliquota Imu – mediamente più elevata rispetto all'Ici - andrà a incidere pesantemente sui costi fissi delle aziende gravati, oltre che dalla crisi, dai tanti balzelli che già sovraccaricano le imprese. Con l’aliquota dell’1 per cento applicata dal comune di Perugia, ad esempio, una struttura alberghiera di medie dimensioni pagherebbe il 90 per cento in più rispetto all’Ici applicata lo scorso anno. Un aumento di portata simile riguarda anche le altre tipologie di immobili di impresa. Con la riforma, la norma istitutiva dell'Imu prevedeva da parte dei Comuni la facoltà di ridurre le aliquote sino alla metà. Nell'Imu sperimentale, applicabile dal 2012, la riduzione resta discrezionale, con un limite minimo di aliquota dello 0,76%. Ma se si osserva la situazione di alcuni comuni della provincia di Perugia, che hanno già deliberato la nuova tassa, si nota un notevole incremento d'imposta, fino ad oltre il 50%. Le associazioni locali che rappresentano le imprese (Confindustria, Confapi, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti) sono unanimi nell’esprimere contrarietà all’applicazione di un’aliquota Imu superiore a quella base stabilita dal Governo, e preoccupazione per le conseguenze che si ripercuoteranno sulla capacità produttiva delle imprese. Paradossale è la situazione che si trovano a dover affrontare le aziende del settore delle costruzioni: imporre l’Imu sulle abitazioni invendute è come far pagare alla Fiat la tassa di circolazione prima ancora che l’auto sia immessa sul mercato. Una progressione nell’applicazione delle aliquote, unita ad una riduzione dell’aliquota per le case invendute e ad una diminuzione dell’Imu per le sale cinematografiche e teatrali, come già stabilito, ad esempio, dal Comune di Bologna rappresenterebbero segnali positivi di attenzione verso le attività produttive che hanno sempre contribuito il maniera significativa alla ricchezza del territorio e che sono messe a dura prova dalla situazione economica, dalla stretta del credito e dalla pesante imposizione fiscale. Razionalizzazione della spesa pubblica e recupero delle risorse: questo è lo strumento che deve essere attivato subito. È, infatti, privilegiando la cosiddetta spending review che si può contenere, soprattutto ora, la pressione fiscale. Le imprese, per poter continuare a generare ricchezza e a svolgere la loro funzione sociale, hanno in questo momento bisogno di non essere ulteriormente gravate con inasprimenti fiscali che finirebbero per penalizzare eccessivamente la parte produttiva dell'economia locale.

15/06/2012 12:08
Redazione
Gubbio: torna questa sera "Gusta il Centro Storico"
4 percorsi e tante novità. Torna questa sera "Gusta il Centro Storico", dodicesimo appuntamento organizzato da Confeserc...
Leggi
San Giustino vende, Giovi passa alla Sir Safety
Sarà ancora Serie A1 per San Giustino. La paura che una realtà importante per il mondo della pallavolo come l’Umbria vo...
Leggi
"Trofeo Maceratola", Burzicchi porta in trionfo la Marathon Castello
Nella gara podistica nazionale disputata a Maceratola di Foligno, grande successo per Luca Burzicchi della Marathon Citt...
Leggi
Spigadoro, l`assessore Riommi: i Podella hanno assicurato che il passaggio è avvenuto
"La famiglia Podella, proprietaria della Spigadoro, ci ha informati circa il completamento delle operazioni con un acqui...
Leggi
Citerna: Brividi gialli e serata con l`autore 2
Si svolgerà sabato 16 giugno a partire dalle 20.30, presso la Sala degli Ammassi del Palazzo Comunale, l’evento dal tito...
Leggi
C.Castello: Servizio tributi, aperture straordinarie per l`IMU
“Per garantire il massimo supporto informativo ai contribuenti il nostro Servizio Tributi osserverà un orario straordina...
Leggi
Promozione ed Eccellenza al via il 9 settembre
Sono state ufficializzate le date della prossima stagione da parte dalla Lega Nazionale Dilettanti Comitato Regione Umbr...
Leggi
La Gherardi si muove: ingaggia Grasso e saluta Marini
Si muove sul mercato la Gherardi Svi Città di Castello in vista del prossimo campionato di A2. L’0ultimo arrivo in casa ...
Leggi
Torricelli-Tedesco, duello per la panchina del Foligno
In casa Foligno dopo l’ingresso di Damaschi in società che ha aperto un nuovo corso, a tenere banco è ora la questione t...
Leggi
Con Sottil spunta anche Baiocco
Manca ormai solo la firma e Andrea Sottil sarà il nuovo allenatore del Gubbio. Il tecnico deve però prima risolvere il c...
Leggi
Utenti online:      317


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv