Skin ADV

In Umbria la XII edizione di “Frantoi Aperti”

Un primo weekend a tutto olio. Per la sua partenza, il 7 e 8 novembre scorsi, Frantoi Aperti ha mostrato il profumo, il sapore, il fascino delle olive che diventano olio.
Un primo weekend a tutto olio. Per la sua partenza, il 7 e 8 novembre scorsi, Frantoi Aperti ha mostrato il profumo, il sapore, il fascino delle olive che diventano olio. E poi musica, teatro, arte. Un unico e variegato percorso gastronomico-culturale ha fatto scoprire territori unici, borghi e frantoi aperti. Ancora una volta per il primo fine settimana di novembre l'Umbria è diventata la capitale italiana dell'Olio Extravergine d'Oliva DOP. Ma l'Umbria festeggerà l’olio nuovo per altri quattro fine settimana, fino all’ 8 dicembre. La XII edizione di Frantoi Aperti, la prima manifestazione a livello nazionale che celebra l’olio novello e che lo fa in modo molto originale, quest’anno è organizzata dalla Comunità Montana Monti Martani Serano e Subasio e dalla Strada dell'Olio Dop Umbria, in collaborazione con il Consorzio di Tutela dell'Olio Extra Vergine di Oliva Dop Umbria e con l’Associazione Nazionale Città dell'Olio. Frantoi Aperti nasce per promuovere la cultura dell’olio extravergine d’oliva Dop Umbria in abbinamento con le produzioni agroalimentari tradizionali e in stretto legame con le altre ricchezze del territorio regionale, e da queste prime battute si è confermato ormai come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di gusti unici, per chi va alla ricerca di arte e iniziative culturali e per gli amanti di un turismo a dimensione d’uomo. In tutti i frantoi aperti si è iniziata a gustare l’alta qualità dell’olio umbro. I numeri della campagna olearia umbra di quest’anno dicono che una minore produzione è stata bilanciata da una qualità molto elevata. Dopo la stagione record del 2008 per quanto riguarda la quantità di frutti raccolti e quindi di extravergine prodotto (sopra i 100mila quintali) i dati del 2009 parlano di 77mila quintali. Mediamente, infatti, in Umbria si parla di una produzione di 90mila quintali. Il calo di quantità è attestato intorno al 35%, un calo fisiologico e legato alle condizioni climatiche e che si è riscontrato soprattutto per il Centro Italia. Quest’anno per l’Umbria il record è invece in termini di qualità dell’olio, molto elevata sia per le caratteristiche organolettiche che per l’equilibrio aromatico, vista anche l’assenza della mosca olearia (garanzia per un prodotto di qualità). Tra le varietà, quella che ha mantenuto un rendimento alto è stato il Leccino, mentre il Moraiolo e Frantoi hanno risentito di più degli andamenti climatici. Inoltre, per quanto riguarda l’andamento dei prezzi ad un calo di quantità non dovrebbe far seguito un aumento del costo dell’olio. I prezzi per litro saranno più o meno quelli dello scorso anno. Infine, i numeri delle ultime campagne dell’olivicoltura umbra (riferiti ai dati MiPaf, Agecontrol e Ismea) parlano di 6.500.000 piante, 33.500 aziende, 90mila quintali di olio prodotto mediamente su 27.506 ettari di superfice olivata totale. Una produzione che si attesta intorno al 2% del totale italiano e che fa dell’Umbria, una delle perle della produzione di olio nel nostro Paese. L’olio Dop Umbria, infatti, è competitivo con altre regioni non quantitativamente, ma sicuramente per quanto riguarda la qualità è uno dei più importanti. Invece i maggiori mercati esteri che interessano l’olio umbro sono: Stati Uniti, Inghilterra, Francia, Germania, Cina, Giappone e Russia. Ora, dopo le prime iniziative del weekend iniziale (“Festivol” a Trevi, “Spoleto Tipica” a Spoleto, “La Mangiaunta” a Giano dell’Umbria, “Frantotipico” a Castel Ritaldi e le iniziative al Lago Trasimeno e all’Isola Polvese), il 14 e 15 novembre prossimi Frantoi Aperti proseguirà con l’iniziativa “Spoleto Tipica”. Per tutti i due giorni a Palazzo Leti Sansi e nelle vie e nelle piazze del centro storico ci saranno esposizioni di produttori locali di prodotti tipici della tradizione spoletina, tavole rotonde, degustazioni, aperitivi, laboratori, animazioni e concerti (14 novembre ore 17, Cristiano Arcelli Trio; 15 novembre ore 18, I Solisti di Perugia). Non mancheranno naturalmente approfondimenti sull’olio, oltre che su tartufo e miele. E poi si potranno visitare i tanti frantoi aperti per l’occasione, che continueranno ad accogliere i visitatori mostrando quello che c’è dietro un prodotto eccezionale come l’olio. L'iniziativa, che si snoda tra i territori dell’Umbria alla scoperta del suo prodotto più rappresentativo, è un percorso in cui gusto, arte e cultura si uniscono con l'obiettivo di promuovere e valorizzare la Denominazione di Origine Protetta "Umbria". Saranno ancora 31 i frantoi aperti che, nei 10 comuni ad alta vocazione olivicola aderenti all’iniziativa (Trevi, Spoleto, Giano dell’Umbria, Castel Ritaldi, Valtopina, Gualdo Cattaneo, Castiglione del Lago, Spello, Montecchio, Campello sul Clitunno), organizzeranno degustazioni e momenti di spettacolo dedicati alla promozione della Dop Umbria. Ecco i frantoi dell'Umbria che saranno aperti per accogliere i tanti visitatori: Amelia (Oleificio coltivatori diretti di Amelia soc. coop. Arl, Frantoio reggia dell'olio); Assisi (Le vecchie macine s.a.s); Arrone (Frantoio oleario Bartolini Emilio & c. s.n.c.); Bettona (Azienda agricola Mannelli Giulio); Bevagna (Antico frantoio Nunzi); Campello sul Clitunno (Azienda agraria frantoio Marfuga, Frantoio oleario eredi Gradassi Andrea s.n.c.); Castiglione del Lago (Cooperativa oleificio Pozzuolese, Frantoio di Isola Polvese); Foligno (Olio metelli, Il castello Trampetti srl, Az.agraria Clarici Pier Domenico); Gualdo Cattaneo (Az. agraria Bacci Noemio, Frantoio Rinalducci); Giano dell’Umbria (Azienda agraria Tini e del Sero Giuseppe, Frantoio speranza di Massucci Valeria, Oleificio Bartoloni sas, Frantoio flamini di Flamini Sabatino); Magione (Frantoio mancianti s.r.l.); Montecchio (Al vecchio frantoio f.lli Bartolomei); Olmo (Frantoio berti s.n.c); Spello (Frantoio di spello uccd, Frantoi ragani, Frantoio azienda agraria hispellum); Spoleto (Monini s.p.a - Frantoio del poggiolo s.s.); Trevi (Cooperativa di trevi Arl, Frantoio gaudenzi, Società agricola trevi Il Frantoio); Todi (Frantoio la casella di Scassini Paolo); Valfabbrica (Podere castagna alta). Successivamente, per altri tre fine settimana e fino all’ 8 dicembre, si potranno nuovamente scoprire borghi e frantoi dell'intera regione, attraverso itinerari ideati per conoscere le cinque sottozone dell'Olio Dop Umbria: Colli del Trasimeno, Colli Orvietani, Colli Amerini, Colli Assisi-Spoleto, Colli Martani. Pertanto saranno ancora tante le iniziative legate all'olio, alla cultura e alla gastronomia dell'Umbria che si svolgeranno nei comuni aderenti all'evento.

12/11/2009 11:44
Redazione
Dati auditel: "Don Matteo" sempre più in alto
Successo di ascolti per la settima serie della fiction “Don Matteo” andata in onda in prima serata ieri sera alle ore 21...
Leggi
Sportinsieme, il 13 e 14 novembre fra Spello e Foligno
Ultimi preparativi per la polisportiva Disabili Foligno che è al lavoro per riproporre la storica manifestazione “Sporti...
Leggi
Fusi alle prese con il dubbio Turchi
Oggi pomeriggio i Falchetti disputeranno la classica partitella in famiglia. A tenere sulle spine lo staff tecnico sono ...
Leggi
Bastia U.: al via la 16° edizione di Umbriasposi
Si apre domani la 16/a edizione di Umbriasposi, in programma fino a domenica prossima all`Umbriafiere di Bastia Umbra. L...
Leggi
Gubbio: Villamagna si aggiudica la "Cuccagna"
Si è svolto ieri l`appuntamento che ogni anno si svolge a San Martino per festeggiare l`omonimo santo, si tratta del tra...
Leggi
Futsal C1, reazione Mounting
È una C1 che promette di lasciare tutti con il fiato sospeso fino alla fine del campionato perché non sembra esserci un ...
Leggi
Influenza A: 27 le persone ricoverate in Umbria
La Direzione sanità della Regione dell’Umbria ha emesso ieri il seguente bollettino sull’andamento della influenza A. “L...
Leggi
Gubbio: proseguono gli incontri della Giunta
Proseguono gli incontri partecipativi della Giunta. Domani giovedì 12 novembre alle 21 è convocata una assemblea pubblic...
Leggi
Umbertide. Morta una delle persone coinvolte nell`incidente di Verna.
E` morta una delle quattro persone rimaste gravemente ferite oggi in seguito ad un incidente stradale avvenuto nei press...
Leggi
Gubbio: al via la terza edizione di “CineMATTOgrafo”
Si è tenuta oggi pomeriggio alle ore 17, presso la Biblioteca Comunale Sperelliana di Gubbio, la presentazione della ter...
Leggi
Utenti online:      392


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv