Skin ADV

In vista di Expo 2015, Umbria e Cina piu' vicine

In vista di Expo 2015, Umbria e Cina piu' vicine dopo l'accordo firmato oggi a Palazzo Donini tra Rehione e Associazione Cina Italia Shangai.
Creare un’alleanza strategica per promuovere le imprese umbre all’Expo di Milano, sviluppando maggiormente le potenzialità fra il territorio umbro e il mercato cinese, fra le realtà produttive, commerciali e artigianali operanti in Umbria e in Cina. È con questo obiettivo che a Palazzo Donini la Regione Umbria, rappresentata dalla vicepresidente Carla Casciari, ha sottoscritto due protocolli d’intesa rispettivamente con l’Associazione Cina-Italia di Shangai e con il Ccup-China Corporate United Pavilion, entrambi rappresentati dal dottor Zhu Yuhua. “Si sviluppa ulteriormente l’intensa attività di cooperazione fra l’Umbria e la Cina – ha sottolineato la vicepresidente, ricordando il recente ‘China day’ organizzato a Perugia – che si è concretizzata in vari settori, dall’industria, al turismo, alla cultura e alla formazione e che vede coinvolto il nostro sistema territoriale in tutti i suoi livelli, istituzioni, imprese, Università”. Una attività e una dinamicità per cui ha avuto parole di elogio il dottor Zhu Yushua, vicepresidente del Comitato esecutivo del Ccup e presidente dell’Associazione Cina-Italia con sede a Shangai. “L’Umbria – ha detto – è molto attiva e ha saputo creare con la Cina un canale molto importante per l’internazionalizzazione del suo sistema. L’Umbria, inoltre – ha proseguito – è veramente il cuore verde d’Italia ed è una regione da scoprire, con il suo patrimonio ambientale, storico e culturale, le sue strutture ricettive ideali per un soggiorno, le peculiarità che la rendono unica nel panorama italiano. Sono certo che da questi due accordi scaturiranno importanti risultati per i nostri territori, con una collaborazione che continuerà anche dopo l’Expo di Milano, attraverso l’associazione Cina-Italia”. L’intesa con il Ccup è finalizzata ad “ideare, progettare e realizzare congiuntamente – ha spiegato la vicepresidente Casciari - iniziative di promozione da organizzare nel corso dei sei mesi dell’Expo che si terrà a Milano dal 1 maggio al 31 ottobre prossimi, all’interno dell’area del Padiglione Ccup organizzato da aziende di Shangai, soprattutto per la promozione dei cluster e network di imprese presenti in Umbria. Vogliamo, infatti, presentare le eccellenze del territorio umbro ai visitatori del padiglione di imprese cinesi ed articolare, durante l’attività dell’Expo, una serie di opportunità di visita, incontri e soggiorni in Umbria rivolte alle delegazioni istituzionali, imprenditoriali o associative accolte al padiglione Ccup”. “C’è la volontà reciproca – ha sottolineato a sua volta – di strutturare un rapporto di partnership duraturo che si protragga oltre i sei mesi dell’Esposizione universale, durante i quali ci impegniamo a individuare, stimolare e valutare opportunità di collaborazione e attivare iniziative congiunte”. “Negli ultimi anni – ha ricordato la vicepresidente – la Regione ha compiuto un notevole sforzo per promuovere le relazioni fra l’Umbria e le Province cinesi con l’intento di aumentare l’interscambio con il mercato, le istituzioni e la società della Cina. Un Paese target, verso il quale sono stati potenziati interventi regionali dei settori che rappresentano oltre l’80 per cento dell’export regionale umbro quali meccanica, abbigliamento, arredamento e agroalimentare”. “L’Expo di Milano, per la sua rilevanza economica e per la visibilità a livello mondiale, ci offre un’occasione irripetibile e di notevole importanza – ha affermato - per la più ampia e corale valorizzazione delle nostre realtà economiche e per dare continuità e concretezza a programmi e relazioni attivate con la Cina”. La Cina sarà presente a Milano con tre diversi padiglioni, integrati fra loro; il China Corporate United Pavilion, come ha spiegato il dottor Zhu Yuhua, rappresenta la prima esperienza che vede importanti imprese cinesi unirsi per partecipare all’Expo con un proprio padiglione. Il tema comune è “China seeds”: le imprese partecipanti, basandosi sui valori della conservazione delle risorse naturali e della sicurezza alimentare, intendono valorizzare lo spirito imprenditoriale cinese caratterizzato da ereditarietà, perseveranza e innovazione. Le esperienze che saranno presentate avranno titoli suggestivi, quali “origine della vita”, “sogno dei semi”, “luce della vita” e, secondo i promotori, serviranno a mostrare il percorso di crescita e il ruolo del mondo imprenditoriale in relazione al rapido sviluppo che ha avuto la Cina. L’Associazione Cina-Italia con sede a Shangai è un’associazione senza fini di lucro, di cui fanno parte cittadini, enti pubblici e privati, istituti finanziari e bancari, università, centri di ricerca, cooperative, aziende e Consorzi e che dipende dall’Assessorato alla Cultura della Municipalità di Shangai. “È l’unica riconosciuta dal Governo cinese - ha affermato il dottor Yushua - Presta la sua opera a favore degli interscambi culturali, sociali, economici e tecnologici e per la conoscenza delle lingue, le tradizioni e la storia dei due Paesi, promuovendo tutte le iniziative, gli eventi e i progetti che favoriscano concretamente lo sviluppo delle relazioni e degli scambi fra Italia e Cina”. Si prevede, è stato sottolineato, che i visitatori cinesi dell’Expo saranno i più numerosi tra i Paesi extra Unione europea: si stima, infatti, che supereranno il milione. “Queste due intese – ha concluso la vicepresidente Casciari – serviranno a facilitare ulteriormente gli scambi culturali e commerciali tra gli operatori umbri e quelli cinesi e gettano le basi per nuovi progetti di collaborazione di lungo periodo”.
Perugia
12/03/2015 12:14
Redazione
Stasera su TRG dall'Auditorium di Foligno il concerto-tributo a Lucio Dalla e Pino Daniele (ore 21)
Sarà trasmesso stasera su TRG alle ore 21 dall`auditorium San Domenico di Foligno, “Se io fossi un angelo”, il tributo a...
Leggi
Gubbio, oggi pomeriggio la presentazione del libro "Sugar Queen" di Cristina Zagaria
Con il patrocinio del Comune, si terrà oggi domenica 15 marzo alle ore 17 presso il ristorante "Federico da Montefeltro"...
Leggi
Marchi, Cacciatori e Campese ospiti oggi a "Il Rosso e il Blu" (ore 19 RGM hit radio - ore 21 TRG)
Saranno Ettore Marchi, Massimo Cacciatori e Marco Campese gli ospiti della 25a puntata stagionale de "Il Rosso e il Blu"...
Leggi
Sviluppo locale e Programmazione comunitaria, summit oggi a Gubbio con il GAL Alta Umbria
E` in programma oggi alle 15, a Palazzo Pretorio di Gubbio, il terzo dei quattro seminari informativi “Sviluppo locale e...
Leggi
Miserere, domani i cantori eugubini ricevuti a Roma dal Cardinale Antonelli
Giornata speciale quella di domani per i Cori del Cristo Morto e della Madonna Addolorata della Confraternita di Santa C...
Leggi
Tirreno-Adriatico: Sabato 14 e domenica 15 marzo limitazioni al transito su alcune strade statali in provincia di Perugia
L`Anas comunica che, per consentire lo svolgimento della competizione ciclistica “Tirreno-Adriatico 2015”, saranno neces...
Leggi
Umbria. Laureati over 30: stanziati 4 milioni di euro per 800 tirocini
Oltre 800 laureati over 30 hanno presentato domanda in Umbria per accedere al bando `Well30` (Work Experience Laureate ...
Leggi
Perugia. Raccolta quaresimale di solidarietà, l'appello del cardinale Bassetti
Domenica 15 marzo nelle 598 Parrocchie dell’Umbria torna la “Raccolta” per il “Fondo di Solidarietà” a favore delle fami...
Leggi
Foligno, domani la presentazione del Laboratorio Meccatronico presso Sviluppumbria
Sarà presentato domani, venerdì 13 marzo alle 16 nella sede di Sviluppumbria a Foligno, il progetto per la realizzazione...
Leggi
Artemisia il musical: fervono i preparativi per il debutto al Lyrick di Assisi il 22 marzo
Artemisia il Musical prepara il debutto in prima nazionale il 22 marzo al Teatro Lyrick di Assisi (ore 21). L`appuntam...
Leggi
Utenti online:      406


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv