Skin ADV

Inaugurata a Perugia la mostra "Ceramica made in Umbria"

Inaugurata a Perugia la mostra "Ceramica made in Umbria": l'esposizione con ceramisti di Gubbio, Gualdo Tadino e Deruta, di scena all'ex Fatebenefratelli, accanto la mostra di Mc Curry.
Rilanciare la ceramica umbra, a partire da una collezione unica che reinterpreta la tradizione artistica alla luce di una sensibilità estetica internazionale contemporanea. È il progetto ‘Ceramica made in Umbria’, promosso dalla Regione Umbria e nato con l’intento di individuare le aziende rappresentative del territorio con cui sviluppare un’idea unitaria e innovativa di rilancio e promozione del comparto da esportare anche nei mercati esteri, in particolare in Russia e Cina. L’iniziativa si espleta in una collezione di 45 articoli di proprietà della Regione Umbria (visitabile nello Spazio Umbria dell’ex ospedale perugino Fatebenefratelli), realizzati da 21 imprese che hanno la facoltà di riprodurli e commercializzarli senza alcun obbligo di royalty nei confronti del progettista della collezione. Questo è solo uno degli elementi innovativi dell’iniziativa, secondo Franco Billi, dirigente regionale del servizio Politiche per credito e internazionalizzazione imprese, che, durante la presentazione dell’evento, mercoledì 9 luglio, alla presenza dell’assessore allo sviluppo economico della Regione Umbria, Vincenzo Riommi, ha anche ricordato come tra i fini istituzionali della Regione rientra quello di valorizzare l’artigianato artistico. A spiegare il progetto, che si avvale anche di un piano di comunicazione, con l’ausilio di strumenti multimediali, tra cui un app per smartphone e un sito web, c’erano anche Luigi Rossetti e Giovanni Tarpani, rispettivamente coordinatore dell’area Imprese, lavoro e istruzione e del servizio Comunicazione istituzionale della Regione Umbria, Massimiliano Tremiterra, direttore del Centro estero Umbria, e la designer della collezione, nonché docente dell’Istituto italiano design di Perugia, Elisabetta Furin. “Sono prodotti – ha spiegato la designer – che spaziano dalla tavola all’arredo e al gift, per situazioni private e pubbliche, e interpretano il concept del ‘banchetto contemporaneo’, elemento centrale della cultura classica ed etrusca, in tendenza con l’ascesa di tutte quelle situazioni di convivialità sociale, come aperitivi, degustazioni e catering. Una collezione in cui la maiolica è associata a materiali insoliti come il cashmere”. “L’Umbria – ha detto Riommi – vanta ben 4 centri di antica tradizione ceramica: Deruta, Gualdo Tadino, Gubbio e Orvieto. Il settore, che sconta una fase di crisi, merita un ripensamento strategico. Le politiche messe in atto sono mirate soprattutto a ripensare l’offerta formativa, l’immagine stessa del prodotto e la sua internazionalizzazione, attraverso l’aggregazione in rete delle imprese”. L’individuazione delle 21 aziende ceramiche deriva da una ricerca, condotta in collaborazione con la facoltà di economia dell’Università degli Studi di Perugia, che ha fotografato l’attuale situazione delle aziende e il loro livello di preparazione all’internazionalizzazione. “Puntare sul design e sull’innovazione – ha detto Rossetti – è una scommessa delle politiche industriali che stiamo portando avanti con progetti per la valorizzare della rete di imprese per l’innovazione (bando ‘Istart’ www.umbriainnovazione.it). Per le politiche del lavoro, invece, il bando per l’artigianato sta permettendo a 80 giovani di realizzare un tirocinio in alcune aziende del settore”.
Gubbio/Gualdo Tadino
10/07/2014 15:29
Redazione
Gubbio: domani volontari in strada per la pulizia della città
Domani un gruppo di eugubini si armerà di olio di gomito e buona volontà ed andrà a pulire i tombini del centro storico....
Leggi
C.Castello. Attesa per la consacrazione a Vescovo di Nazzareno Marconi (diretta TRG oggi ore 18)
Questa sera alle 18 nella Basilica Cattedrale di Città di Castello il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo metropol...
Leggi
Gubbio, si inaugura oggi la mostra di Miyayama Hiroaki
Il principe Myskin di Dostoevskij, già a metà del XIX secolo, sosteneva che il mondo sarebbe stato salvato dalla bellezz...
Leggi
Messa nelle Grotte di monte Cucco: oggi alle 11 la solenne celebrazione
In occasione della ricorrenza di San Benedetto, proclamato Santo protettore degli Speleologi da Papa Paolo VI nel 1968,...
Leggi
C.Castello: sito web per la mostra Libro Antico
Si doterà anche di un sito web la Mostra del Libro Antico di Città di Castello. Lo ha deciso l’amministrazione comunale ...
Leggi
C.Castello: interventi sulla strada di Canoscio
Disco verde “ai lavori di consolidamento del movimento franoso” sulla strada comunale di Canoscio. La giunta comunale di...
Leggi
Perugia, consegnati stamane gli Oscar Green di Coldiretti: le eccellenze giovani dell'agricoltura umbra
C’è chi ha introdotto varietà nuove di leguminose e cereali dall’elevato contenuto proteico, sensibilizzando chi pratica...
Leggi
GualdoCasacastalda, Rocchetta Spa entra tra gli sponsor. Contatti con Tranchitella, vicino l'ex Triestina Bussi
Continuano le manovre per il futuro in orbita GualdoCasacastalda, con il sodalizio di patron Minelli che si appresta a c...
Leggi
C.Castello. Tifernate di 44 anni trovato morto in casa. Si sospetta overdose.
Un uomo di 44 anni è stato trovato morto all`interno della propria abitazione in via Cortonese a Città di Castello. Le i...
Leggi
Guardia di Finanza: insediamento ufficiale del comandante regionale Augelli
Nella mattinata odierna, presso la Caserma intitolata al Cap. Furbini sede del Comando Regionale Umbria della Guardia di...
Leggi
Utenti online:      316


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv