Skin ADV

Inaugurata la pista ciclabile comprensoriale da S.Anatolia di Narco alla Cascata delle Marmore

Inaugurata la pista ciclabile comprensoriale sul fiume Nera da S.Anatolia di Narco alla Cascata delle Marmore, alla presenza degli assessori regionali Melasecche e Agabiti.

Inaugurato nuovo tracciato della ciclovia del fiume Nera e del percorso ciclabile della Via di Francesco, che si sviluppa da Sant' Anatolia di Narco alla Cascata delle Marmore.

Le caratteristiche sono state illustrate in un incontro presso la vecchia stazione ferroviaria della ex ferrovia Spoleto-Norcia a Sant' Anatolia di Narco. Presenti gli assessori regionali Paola Agabiti, Turismo e cultura, ed Enrico Melasecche, Infrastrutture e trasporti, il presidente del Bim Nera e Velino, Egildo Spada ed i sindaci del territorio.

"Con questi interventi - ha sottolineato Agabiti - la Regione Umbria si pone all' avanguardia per un turismo sostenibile che possa valorizzare a pieno le bellezze ambientali, naturali e paesaggistiche che, insieme alle eccellenze storiche e culturali, costituiscono un patrimonio di inestimabile valore. Il suggestivo percorso che inauguriamo oggi rappresenta quindi un fondamentale ulteriore passo in questa direzione. Ne siamo convinti da sempre, tanto più ora in questo momento particolare: l' Umbria è il luogo perfetto per un turismo all' aria aperta, tra borghi, sentieri e percorsi, dove sarà sempre più facile e affascinante muoversi a piedi o sui pedali. Ciclovie di questa importanza, così come l' intera rete strategica in via di completamento e valorizzazione, saranno sempre più importanti per promuovere e consolidare un turismo rispettoso del territorio e capace di esaltarne e farne apprezzare, pedalata dopo pedalata, ogni singolo luogo".

"Questo primo tratto della ciclovia del fiume Nera che si sviluppa da Sant' Anatolia di Narco, dove si collega con la ex ferrovia Spoleto-Norcia, fino alla cascata delle Marmore - ha spiegato Melasecche -, è un percorso molto suggestivo e che risulta strategico in quanto consente di prolungare l' asse ciclabile Assisi-Spoleto, costituendo un itinerario in continuità e a facile percorribilità lungo poco meno di 100 chilometri di grande interesse cicloturistico. Ora stiamo lavorando per completare la ciclovia del Nera verso il Tevere, con la realizzazione dei tratti mancanti cascata delle Marmore-Terni, Terni-Narni e San Liberato-Otricoli, per i quali la Regione ha già individuato le risorse finanziarie, per proseguire verso Roma con la ciclovia del Sole ora in fase di programmazione a livello nazionale. In ultimo va ricordato che la ciclovia del Nera fa anche parte della rete ciclabile nazionale Bicitalia, definita in collaborazione con il Mit (Ministero delle infrastrutture e dei trasporti) e le altre Regioni, di cui ne costituisce un importante tassello lungo l' asse Civitavecchia-Orte-San Benedetto del Tronto". Il percorso si snoda per una lunghezza di circa 30 chilometri lungo la sponda sinistra del Nera, utilizzando strade minori a bassa e bassissima intensità di traffico, toccando i centri urbani di Scheggino, Ferentillo e Arrone. L' itinerario - spiega la Regione - costituisce anche un primo tratto del percorso ciclabile della Via di Francesco di cui si realizza la segnalazione in campo, che si aggiunge a quello pedonale, ampliando l' offerta ciclistica anche nel settore dei cammini. L' opera è stata finanziata per 250 mila euro dalla Regione e attuata dal Consorzio Bim (Bacino imbrifero montano) del Velino-Nera che l' ha cofinanziata con ulteriori 10 mila euro del proprio bilancio consortile. Ora stiamo lavorando per completare la ciclovia del Nera verso il Tevere, con la realizzazione dei tratti mancanti cascata delle Marmore-Terni, Terni-Narni e San Liberato-Otricoli, per i quali la Regione ha già individuato le risorse finanziarie, per proseguire verso Roma con la ciclovia del Sole ora in fase di programmazione a livello nazionale. In ultimo va ricordato che la ciclovia del Nera fa anche parte della rete ciclabile nazionale Bicitalia, definita in collaborazione con il Mit (Ministero delle infrastrutture e dei trasporti) e le altre Regioni, di cui ne costituisce un importante tassello lungo l' asse Civitavecchia-Orte-San Benedetto del Tronto". Il percorso si snoda per una lunghezza di circa 30 chilometri lungo la sponda sinistra del Nera, utilizzando strade minori a bassa e bassissima intensità di traffico, toccando i centri urbani di Scheggino, Ferentillo e Arrone. L' itinerario - spiega la Regione - costituisce anche un primo tratto del percorso ciclabile della Via di Francesco di cui si realizza la segnalazione in campo, che si aggiunge a quello pedonale, ampliando l' offerta ciclistica anche nel settore dei cammini. L' opera è stata finanziata per 250 mila euro dalla Regione e attuata dal Consorzio Bim (Bacino imbrifero montano) del Velino-Nera che l' ha cofinanziata con ulteriori 10 mila euro del proprio bilancio consortile.

Perugia
29/08/2020 15:39
Redazione
Gubbio, torna "Sbandiamo" quest'anno in forma ridotta al Teatro Romano: oggi alle 18.30 l'appuntamento con la banda Madonna del Ponte
  Non ci sarà la platea gremita di musicisti con decine di complessi bandistici provenienti da tutta Italia. Non ci sar...
Leggi
Coronavirus in Umbria: appena 12 casi positivi in piu' su un record di tamponi giornalieri (oltre 2.000). Tutti negativi i 6.000 test sul personale scolastico
Sono 12 i nuovi casi di positività al Covid emersi in Umbria nell` ultimo giorno, 1.753 complessivamente. Frutto dell` a...
Leggi
Quintana, tempo di prove ufficiali: appuntamento domani al Campo de li Giochi dalle 15
Si entra sempre più intensamente nel clima quitanaro a Foligno. Domani 30 agosto, alle ore 15 al Campo de li Giochi “Mar...
Leggi
A Citta' di Castello operative le fototrappole per contrastare il fenomeno di abbandono rifiuti ed elusione differenziata
L’entrata in azione delle quattro fototrappole in dotazione al Comune di Città di Castello per contrastare l’abbandono d...
Leggi
Oddo torna a casa: e' il nuovo allenatore del Pescara. Polemiche a Perugia
Dopo due settimane di trattative, il Pescara ha scelto l` allenatore per la prossima stagione in serie B. Si tratta di M...
Leggi
Grande successo per la serata musicale "Emozioni" con Mogol e Carroccia a Piazza Grande per il Gubbio Doc Fest 2020 (stasera a "Trg Plus" ore 20.45)
E` stato un tripudio di applausi ed entusismo con un suggestivo tuffo nel passato, tra le canzoni più amate dell’indimen...
Leggi
Gubbio, primo test a ranghi misti, doppiette per Gomez e De Silvestro. Caldo il fronte cessioni. Ripartita la scuola calcio con l'"Open Day"
Serie C: il Gubbio continua ad allenarsi in sede anche se il mercato resta attivo, soprattutto sul fronte cessioni: il D...
Leggi
Incendio sedato dai Vigili del Fuoco di Gubbio a Colpalombo. Soccorso deltaplanista sul Monte Cucco dai Vvf di Gaifana
  Doppio intervento nelle ultime ore dei Vigili del Fuoco nell`eugubino-gualdese: in tarda mattinata c`è stato difatti ...
Leggi
Rugby Gubbio, nuova stagione al via: il 5 Settembre Open Day al "Coppiolo"
  L`Asd Rugby Gubbio 1984 si prepara per la nuova stagione. La Senior, guidata sempre da coach Francesco Rossi coadiuva...
Leggi
Sanita', recupero prestazioni sospese: domenica 30 agosto previste visite cardiologiche
La pressione sul sistema sanitario determinata dalle nuove emergenze prodotte dal Covid, non rallenta l’impegno della Re...
Leggi
Utenti online:      887


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv