Skin ADV

Inaugurato il recuperato Borgo Didattico di Costacciaro, dismesso dal 2015: iniziativa del Comune in sinergia con GAL Alta Umbria

Inaugurato il recuperato Borgo Didattico di Costacciaro, dismesso dal 2015: iniziativa del Comune in sinergia con GAL Alta Umbria. Capponi: "Ora il gestore con bando pubblico".

L’Amministrazione Comunale di Costacciaro, terminati i lavori di adeguamento della sede storica,  ha inaugurato ieri la riapertura del Borgo Didattico di Costacciaro, attività creata dall’ente comunale oltre venti anni fa che ha operato nell’ambito della didattica ambientale e nella collaborazione con le scuole.

Nel Marzo del 2015 l’attività nell’edificio era stata sospesa in quanto occorrevano importanti lavori di messa a norma che erano stati prescritti dai Vigili del Fuoco e che ne pregiudicavano l’utilizzo. L’Amministrazione si è quindi mossa spostando l’attività nella sede provvisoria di Corso Mazzini ma, contemporaneamente, destinando un finanziamento del GAL Alta Umbria alla sistemazione dell’edificio dell’ex convento delle Benedettine in via Galeazzi, che oggi è stato finalmente riaperto.

L’edificio, di notevole pregio architettonico e storico, venne fondato nell’anno 1.300 d.C. dalla Beata Santuccia Terrabotti di Gubbio ed è costruito interamente in pietra locale conciata. Disposto su tre livelli, offre 50 (cinquanta) posti letto, sistemati al secondo e terzo livello in varie ampie camerate e con servizi in comune. Al primo livello vi è la reception, la cucina, il refettorio, mentre al primo piano vi è la sala conferenze ed il refettorio con un interessante affresco raffigurante una Madonna con Bambino.

Fare oggi questa inaugurazione e riapertura ha un grande significato per la nostra comunità” dice Andrea Capponi, Sindaco di Costacciaro. “Innanzitutto questo edificio pubblico è quasi del tutto sconosciuto dalla maggior parte della popolazione in quanto per anni, forse per la posizione, forse per la struttura, forse per una gestione poco incline alla contaminazione esterna, la maggior parte della comunità non ha appreso appieno le sue potenzialità. Oggi, seppur con ritardo, credo che abbiamo restituito ai costacciaroli un edificio pubblico, ristrutturato e messo a norma, dei più importanti per lo sviluppo futuro. Il prossimo gestore del Borgo Didattico, che verrà individuato con un bando pubblico, dovrà attenersi a quanto normato dalla nostra Amministrazione con la delibera di Consiglio nr. 10 del marzo 2015: comodato d’uso, entrata nei Musei Comunali, collaborazione obbligatoria con le attività commerciali del Comune che ora, purtroppo, si trovano in grande sofferenza. L’Amministrazione vigilerà affinché quanto disposto venga applicato a beneficio di tutti.”

Vorrei con l’occasione ringraziare”, prosegue il Sindaco, “ tutti coloro che hanno lavorato a questo progetto. Dalla Giunta Comunale, composta dal ViceSindaco Lupini e l’Assessore ai Lavori Pubblici Mascolini, il Responsabile ai Lavori Pubblici Pietrelli, il Direttore dei Lavori Spigarelli e l’impresa Er.Ta.. Grazie a loro si è potuto chiudere e concludere questo progetto in tempi rapidi e con estrema efficacia.”

 

Gubbio/Gualdo Tadino
28/12/2019 08:37
Redazione
Aperture straordinarie fino all'Epifania nei musei della Fondazione CariPerugia Arte: da Palazzo Baldeschi alla Casa di S.Ubaldo
A Palazzo Baldeschi di Perugia tre incontri dedicati ad alcuni dei periodi storici in cui si inseriscono le opere espost...
Leggi
"Nuvolo for Kids" a Città di Castello, Assisi Citta' dei presepi e l'arte poetica dell'eugubina Isabella Ceccarelli nel TRG Cultura e Società (domenica ore 13.30, replica alle 20.40)
La mostra "Nuvolo for Kids" dedicata ai giovani studenti nella pinacoteca di Citta` di Castello per un progetto che port...
Leggi
Torna stasera alle 21.15 il concerto "Le musiche di Natale" con il coro Cantores Beati Ubaldi: appuntamento alla Chiesa di S.Pietro
“La musica e il canto sono l’unico linguaggio in grado di esprimere il miracolo del Natale, e  rappresentano la porta di...
Leggi
L'Albero di Natale di Gubbio fa il giro del mondo: servizio del Christian Media Center in 7 lingue diffuso in 70 Paesi
L`Albero di Natale più grande del mondo è ormai conosciuto in tutti i continenti, grazie al servizio giornalistico che i...
Leggi
Terzo censimento sugli over 65 nei comuni dell'Eugubino-Gualdese: lunedi' 30 dicembre la presentazione a Baccaresca
Lunedì 30 dicembre presso il Castello di Baccaresca, il circolo Acli Ora et Labora di Fossato di Vico in collaborazione ...
Leggi
Consiglio Comunale di Gubbio, passa a maggioranza la previsione di bilancio 2020-2022. Assessore Mancini: "Investimenti da 28 milioni, confermate le riduzioni di tassazioni sulle aliquote"
Ultimo Consiglio Comunale a Gubbio per il 2019 con il voto sulla previsione di bilancio finanziario 2020-2022: oltre 28 ...
Leggi
Assisi: Tre suggestivi presepi viventi a San Gregorio, Armenzano e Petrignano
Tre suggestivi presepi viventi a San Gregorio, Armenzano e Petrignano, varie mostre presepiali e piccole e grandi nativi...
Leggi
Fora (Patto civico): "Incentivare la coltivazione della nocciola per creare una filiera regionale redditizia"
"Se l` Umbria saprà sostenere la diffusione della filiera della nocciola in tutto il territorio regionale, associandola ...
Leggi
Ludopatia: parte un questionario dall'assessorato regionale per 14 mila umbri, frutto di uno studio del CNR. Pietralunga tra i comuni "critici"
Circa 14 mila umbri residenti in 27 comuni, riceveranno a casa un questionario per rilevare i loro comportamenti verso i...
Leggi
Da dipendenti ad imprenditori: per la prima volta un grande marchio affida il futuro ad una cooperativa. Riparte "Divani&Divani" a Bastia Umbra
Stefano, Mare e Anna sono i soci fondatori della cooperativa Smart. Dopo aver lavorato per anni nel punto vendita Divani...
Leggi
Utenti online:      606


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv