Skin ADV

Inflitrazioni malavitose in Umbria: la Commissione regionale stila un bilancio ancora "allarmistico"

Inflitrazioni malavitose in Umbria: la Commissione regionale stila un bilancio nella relazione del presidente Brutti. Resta la situazione di allarme, per riciclaggio, appalti e narcotraffico.
Voto unanime del consiglio regionale sulla relazione di due anni di attività della Commissione di inchiesta sulle “Infiltrazioni mafiose in Umbria, metodologia, di controllo e lotta alla criminalità organizzata”, illustrata in Consiglio regionale dal presidente Paolo Brutti (nella foto). Dalla relazione emerge un sostanziale allarme per la sottovalutazione delle infiltrazioni mafiose, particolarmente attive nel riciclaggio, negli appalti e nel narcotraffico. La Commissione che intende continuare la propria attività ha avanzato cinque proposte operative per fronteggiare il fenomeno coinvolgendo istituzioni ed operatori dei settori a maggior rischio. Dalla relazione finale emerge un'Umbria che, al pari di altre realtà regionali, è territorio ambito dalle organizzazioni criminali di stampa mafioso che si sono già insediate in modo clandestino nel territorio, sopratutto quello perugino, facendo affari nei settori del riciclaggio di denaro sporco, degli appalti e del narcotraffico, senza per questo creare situazioni di dominio o di controllo totale del territorio che resta tipico di alcune aree del sud Italia. La relazione, la cui approvazione coincide significativamente con l'altra decisione dell'Aula di unificare in un unico organismo di indagine anche la cosiddetta Commissione antidroga presieduta da Luca Barberini, ha messo in evidenza il rischio di sottovalutazione del fenomeno infiltrazioni mafiose da parte di istituzioni, partiti ed operatori in particolare dei settori finanziario e del comparto edilizio. Illustrando i risultati conseguiti al termine di quasi due anni di attività di nove audizioni con forze dell'ordine, associazioni di categoria, Camere di Commercio, organizzazioni sindacali, e di due incontri con i Comitati per l'ordine e la sicurezza attivi nelle due Prefetture di Perugia e Terni, il presidente Paolo Brutti ha messo in particolare evidenza i settori in cui più opera la malavita, evidenziando quello predominante del riciclaggio di denaro sporco che in Umbria coinvolge enormi quantità di denaro liquido proveniente da traffico di droga, armi ed esseri umani (prostituzione) e delle acquisizioni di attività economiche ad alto tenore di denaro liquido di provenienza illecita. A proposito di fenomeni mafiosi, Brutti ha evidenziato un alto livello di infiltrazioni soprattutto nell'area urbana della città di Perugia, con presenze della 'ndrangheta, e a seguito dei fatti dell'Apogeo di di camorra, con alcune evidenze anche a Terni.

09/10/2012 13:19
Redazione
Gubbio, dibattito infuocato in consiglio sulla questione mense
Viene rinviata in commissione consiliare la mozione con la quale a Gubbio Stefano Ceccarelli del Sel aveva chiesto la ri...
Leggi
Perugia: uomo trovato morto in hotel, sospetta overdose
Un uomo di 33 anni di origini campanee` stato trovato morto stamane in una stanza di un albergo a Perugia. Sul caso inda...
Leggi
Luca Antonini ricordato con un minuto di silenzio in Consiglio regionale
Il consiglio regionale ha ricordatostamani con un minuto di silenzio Luca Antonini, il tecnicovideo di Palazzo Cesaroni ...
Leggi
Smacchi (PD) in tema di biogas: "No a scelte contro la volontà dei cittadini"
"Anche nell`ultimo incontro svolto a Costacciaro, ho avuto modo di ribadire la mia posizione molto chiara riguardo ad un...
Leggi
Gubbio: successo per l'incontro con gli olimpionici a Palazzo Pretorio. Ampia sintesi giovedì sera su TRG nel corso di "Link".
"Come ho iniziato a fare pugilato? Voi ci riderete, ma ho cominciato ad andare in palestra per dimagrire". Lo confessa s...
Leggi
Sansepolcro: vicenda Buitoni, PRC,IDV, SEL e DPC vicini ai lavoratori
Prosegue la drammatica vicenda Buitoni di Sansepolcro, che vede 32 addetti dello storico stabilimento produttore di past...
Leggi
Umbertide: Giornata del Vespista ecologico
Si terrà domenica 14 ottobre l`edizione 2012 della "Giornata del Vespista ecologico", dedicata alla ripulitura del tratt...
Leggi
Citerna: la direzione della ASl 1 assicura che l'acqua erogata dal pubblico acquedotto è sicura
In un comunicato stampa la direzione della ASL 1 conferma che l`acqua erogata dell`acquedotto di Citerna è regolarmente ...
Leggi
Umbertide: Pubblicato il bando per l'accesso ai contributi per l'affitto
E` stato pubblicato all`Albo Pretorio del Comune di Umbertide il bando per l`assegnazione di contributi ad integrazione ...
Leggi
C.Castello: Trofeo Davide Brodi per la solidarietà
La famiglia Brodi, in collaborazione con la società rionale San Pio X ha devoluto la somma di 800 euro, ricavati dall`in...
Leggi
Utenti online:      491


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv