Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
Infortuni sul lavoro, meno ma più gravi
Meno incidenti ma con conseguenze più gravi. E' questa in sintesi la situazione degli infortuni sul lavoro registrati in Alto Chiascio. Il settore più a rischio l’edilizia, poi la metalmeccanica
Meno incidenti ma con conseguenze più gravi. E' questa in sintesi la situazione degli infortuni sul lavoro registrati in Alto Chiascio. Secondo i certificati pervenuti al Dipartimento di Prevenzione dell'Asl 1 infatti nei primi sei mesi del 2008 sono stati 361 i lavoratori vittime di infortuni, vale a dire circa due al giorno. Se quindi per i restanti mesi del 2008 verrà mantenuta tale media, alla fine dell'anno il totale degli infortuni sarà inferiore rispetto al 2007, quando si registrarono ben 866 casi. Purtroppo però nonostante la diminuzione del numero degli incidenti, aumentano quelli considerati gravi, ovvero con una prima prognosi superiore a 20 giorni. Nel 2007 erano stati 95 gli episodi di questo tipo; nei primi sei mesi del 2008 è già stata raggiunta quota 54. Non solo. Il primo semestre ha visto purtroppo anche una vittima, Roberto Renzini operaio 31enne residente a Umbertide che nel maggio scorso, mentre presso un'azienda di Ponte D'Assi stava scaricando del materiale da un autocarro di sua proprietà, fu improvvisamente colpito al torace da una bombola di gas impazzita. Dando inoltre uno sguardo ai comparti in cui si verificano più spesso incidenti, al primo posto si classifica l'edilizia, settore che nel 2008 ha visto anche un consistente aumento di episodi. Se infatti nel 2007 furono 132 le vittime di infortuni nei cantieri edili, nei primi sei mesi del 2008 è già stata raggiunta quota 80. All'edilizia segue la metalmeccanica, con 41 episodi; in questo caso però il numero degli infortuni è in calo se si considera che nel 2007 gli incidenti furono ben 108. Migliora la situazione anche in agricoltura, con soli 31 episodi, praticamente un quarto rispetto ai 116 del 2007. Stabile invece la situazione per il comparto del legno che ha visto nel primo semestre del 2007 6 episodi, a fronte dei 12 dell'intero 2008. Un altro dato significativo che emerge dal resoconto del Dipartimento di Prevenzione dell'Asl 1 è il preoccupante aumento di infortuni a danno dei lavoratori stranieri, passati dal 13% al 14% del totale. Anche in questo caso il settore più a rischio è l'edilizia, con 22 casi, seguito dalla metalmeccanica, con 9 e dall'agricoltura, con 3. Per quanto riguarda invece la lavorazione del legno dei 6 incidenti avvenuti nel 2007 ben 2 hanno avuto come vittime lavoratori stranieri. A rendere pericoloso il lavoro nell'edilizia le difficoltà di integrazione nelle fasi di subappalto ma anche, e soprattutto, la presenza di una popolazione lavorativa sempre più multietnica, spesso con scarsa conoscenza della lingua italiana, e quindi delle norme di sicurezza. Da qui il potenziamento dell'attività di vigilanza da parte dell'Asl con 223 cantieri controllati nel 2008, in particolare quelli in fase di montaggio di gru o altri sistemi di sollevamento o in cui viene rimosso l'eternit. Le violazioni più frequenti riguardano soprattutto le cadute dall'alto, gli scavi e le aperture nel vuoto.
03/09/2008 08:36
Redazione
Twitter
04/09/2008 07:39
|
Sport
"L`Umbria alle Olimpiadi": anteprima "Link" in replica oggi alle 14.45
“L’Umbria alle Olimpiadi”: è il titolo della puntata di anteprima di “Link” – talk show di attualità in onda ieri sera s...
Leggi
03/09/2008 08:20
|
Sport
Pallavolo, da venerdì campionati europei juniores a Foligno e Perugia
Si terranno dal 5 al 13 settembre prossimo a Foligno e a Perugia i campionati europei juniores di pallavolo nelle sedi d...
Leggi
02/09/2008 18:12
|
Sport
Calcio: Foligno-Taranto, raccolta fondi per l`Airc
Una raccolta di fondi a favore dell`Associazione umbra per la lotta contro il cancro sara` promossa in occasione della s...
Leggi
02/09/2008 17:43
|
Cultura
Riapertura dell`antica chiesa di Selci dopo il restauro
Al termine di un radicale lavoro di restauro - promosso dal parroco di Selci, don Antonio Ferrini, e sostenuto dalla dio...
Leggi
02/09/2008 17:29
|
Attualità
C.Castello. Ancora problemi per l`ASL 1.
Il Tribunale del malato denuncia ancora i problemi riguardanti il contenimento dei tempi di attesa nella Asl 1, specialm...
Leggi
02/09/2008 17:16
|
Costume
Gassman e Davoli protagonisti del Sagrantino Film Festival
Il grande cinema italiano tra i protagonisti della 29/a edizione della `Settimana enologica - Sagrantino Wine Festival` ...
Leggi
02/09/2008 17:01
|
Politica
C.Castello: "resa dei conti" nella ex margherita
"Basta con i personalismi e le aspirazioni personali. Nel Partito Democratico, il leader conta come l`ultimo degli iscri...
Leggi
02/09/2008 16:59
|
Costume
C.Castello. Salvatore Accardo al Festival delle Nazioni.
Domani sera, alle ore 21,15 nella Chiesa di San Domenico, si terrà un concerto di due fuoriclasse della musica internazi...
Leggi
02/09/2008 16:57
|
Costume
Umbertide. Al via la Rassegna delle bande musicali.
Inizia domani, e durerà fino all’8 settembre ogni sera alle 21 in piazza Matteotti ad Umbertide, la XXI edizione della r...
Leggi
02/09/2008 16:50
|
Cultura
Alzheimer: gli anziani di Gualdo Tadino ospiti al centro Alzheimer di Corciano
In previsione della XV Giornata Mondiale Alzheimer del 21 Settembre 2008, gli anziani e il personale del Centro Diurno A...
Leggi
Your browser does not support the video tag.
Utenti online:
452
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv