Skin ADV

Insieme in tandem lungo le strade della terra del Cantico delle Creature

''Insieme in tandem lungo le strade della terra del Cantico delle Creature'': e' questo il tema della 19/a edizione del raid ciclistico in tandem per ciechi e ipovedenti, che attraversera' l'Umbria dal 27 maggio all'1 giugno.
''Insieme in tandem lungo le strade della terra del Cantico delle Creature'': e' questo il tema della 19/a edizione del raid ciclistico in tandem per ciechi e ipovedenti, organizzata e promossa dal consiglio regionale dell'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti onlus, che attraversera' l'Umbria dal 27 maggio all'1 giugno. Alla manifestazione sportiva, il cui programma e' stato presentato oggi a Perugia, parteciperanno 37 equipaggi, provenienti da tutte le regioni d'Italia, coinvolgendo quindi nella sei giorni circa 80 atleti. ''Ogni equipaggio - ha spiegato il presidente regionale dell'Uici, Emilio Vantaggi - sara' composto da una guida vedente e dal compagno cieco assoluto o ipovedente. Il percorsosi snodera' in sei tappe per un totale di circa 400 chilometri, passando per Castiglione del lago, Orvieto, Terni, Foligno, Gubbio, Assisi e Perugia''. Dopo il raduno a Passignano sul Trasimeno, lunedi', la mattina successiva - e' detto in un comunicato degli organizzatori - i partecipanti inizieranno la loro pedalata da Castiglione del Lago e dopo un passaggio a Citta' della Pieve, raggiungeranno Orvieto. Da li', mercoledi' partira' la seconda tappa che dopo un passaggio ad Amelia, li portera' fino a Terni. Giovedi, poi, i ciclisti dopo una sosta alla cascata delle Marmore e un'altra a Spoleto, arriveranno a Foligno. Nel centro storico folignate, il traffico verra' interrotto dalla polizia stradale per permettere ai partecipanti di correre una speciale gara a cronometro, al termine della quale verranno premiati i primi tre classificati. Da Foligno, venerdi' 30 maggio, passando anche per Nocera Umbra e Gualdo Tadino, gli atleti raggiungeranno la piazza Grande di Gubbio. Sabato, i partecipanti al raid, partiranno poi alla volta di Assisi per giungere di fronte alla basilica di San Francesco dopo una sosta intermedia a Valfabbrica. La sesta e ultima tappa che vedra' coinvolti i ciclisti, avra' inizio domenica 1 giugno. Da Assisi terminera' in piazza IV novembre a Perugia. Durante questa ultima tappa i partecipanti sosteranno brevemente, prima dell'arrivo, anche a Torgiano. All'arrivo di ogni frazione ad aspettare i concorrenti ci saranno un gruppo di studenti degli istituti scolastici delle citta' interessate dal raid ciclistico. ''Le manifestazioni di questo genere - ha affermato Giuliano Ciani, presidente della sezione provinciale di Perugia dell'Uici - sono utili a far capire che anche nell'ambito sportivo si puo' estrinsecare una parte dell'esistenza di una persona con disabilita', che riesce a praticare sport non solo a livello amatoriale. Inoltre questa iniziativa vuole affermare il principio forte della vita normale che conducono e possono condurre i non vedenti''. L'Unione italiana ciechi e degli ipovedenti onlus, ente di promozione sportiva del Comitato paralimpico nazionale, ha infatti ricevuto per questa manifestazione il supporto organizzativo del Cip Umbria, rappresentato durante la conferenza dal suo presidente regionale, Francesco Emanuele. ''Organizzare una manifestazione come questa - ha sottolineato Emilio Vantaggi, presidente del consiglio regionale della onlus - non e' facile. Ma con l'aiuto della Regione Umbria, dalle Province di Perugia e Terni, della Polizia di Stato, dell'Aeronautica militare e degli sponsor ce l'abbiamo fatta. E un ringraziamento va anche ai 200 volontari tra Protezione civile, Polizia stradale e Croce rossa che ci aiuteranno nel percorso di gara''.

23/05/2008 18:20
Redazione
Stasera la presentazione del volume Gubbio e Alto Chiascio
Verrà presentato questa sera lunedì 26 maggio alle ore 21 presso il Centro Servizi S. Spirito a Gubbio, il libro “Archit...
Leggi
Partirà da Assisi il nuovo tour di Giovanni Allevi
Giugno ricco di appuntamenti importanti per Giovanni Allevi: il 3 verrà premiato ai Wind Music Awards per le oltre 30mil...
Leggi
Costruzione di loculi nei cimiteri di Torre Calzolari, Vallingegno, Carbonesca e Branca
E’ in programma la realizzazione, da parte dell’amministrazione comunale, di nuovi loculi ed aree cimiteriali, all’inte...
Leggi
Campioni del mondo `82-Religiosi domani ad Assisi
Tornera` in campo domani allo stadio Migaghelli di Santa Maria degli Angeli la nazionale azzurra campione del mondo in S...
Leggi
Rifiuti: via i vecchi contenitori a Gubbio
Da oggi in tutto il centro storico di Gubbio e nelle frazioni ad est del capoluogo, sono stati totalmente rimossi i vecc...
Leggi
C.Castello: "giornata fermomodellistica altotiberina"
Domenica 25 maggio a Villa Cappelletti a Garavelle di Città di Castello si terrà la “Giornata Fermodellistica Altotiberi...
Leggi
C.Castello: sabato "affari istituzionali"
Si apre la fase dell’attivazione operativa degli organi partecipativi e di democrazia diretta previsti dallo Statuto Com...
Leggi
C.Castello: "informazione e accesso" fa scuola l`esperienza tifernate
Non solo “analisi teorica delle innovazioni normative nel settore” ma anche “divulgazione e illustrazione della casistic...
Leggi
C.Castello: conferenza dei sindaci riunita a Branca
Il giorno 20 maggio, nel pomeriggio, si è riunita la Conferenza dei sindaci del comprensorio della Asl n.1, presieduta d...
Leggi
C.Castello:convocata l’Assemblea dei Soci Fondatori Cassa di Risparmio
Il professor Armando Lombardi, Presidente dell’Assemblea dei Soci Fondatori Cassa di Risparmio di Città di Castello, ha...
Leggi
Utenti online:      541


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv