Skin ADV

Interrogazione di Andrea Smacchi (Pd) su sequestro impianto rifiuti pericolosi

Il consigliere regionale del Partito democratico, Andrea Smacchi, interviene, con un'interrogazione, sul recente sequestro di un impianto per il recupero di rifiuti pericolosi contenenti clorofluorocarburi in Alta Umbria.
''Un nuovo caso di 'gestione facile' di rifiuti pericolosi: la Regione Umbria sia inflessibile verso chi viola le norme che tutelano la salute pubblica e l'integrità dell'ambiente, facendo della prevenzione e dei controlli una bandiera di civiltà. Sul caso di Gualdo Tadino la Giunta faccia chiarezza''. E' quanto chiede il consigliere regionale del Partito democratico, Andrea Smacchi, intervenendo, con un'interrogazione, sul recente sequestro di un impianto per il recupero di rifiuti pericolosi contenenti clorofluorocarburi in Alta Umbria. ''L'impianto - spiega Smacchi - svolgeva la propria attività di recupero di rifiuti pericolosi senza aver ancora ottenuto la specifica autorizzazione provinciale, privo anche di agibilità e delle relative certificazioni di sicurezza. Una situazione davvero al limite - continua - soprattutto se si tiene presente la pericolosità dei clorofluorocarburi, che sono sostanze costituite da molecole molto complesse contenenti cloro, fluoro, carbonio, idrogeno ed ossigeno in proporzioni variabili. Sino a pochi anni fa, venivano emessi in grandi quantità come propellenti nelle bombolette spray e nei fluidi utilizzati nei cicli dei frigoriferi e condizionatori. Sostanze nocive il cui uso è peraltro soggetto a sempre maggiori restrizioni sulla base del protocollo di Montreal, in quanto sono stati riconosciuti come i principali responsabili dell'assottigliamento dello strato di ozono''. Smacchi, complimentandosi con la Polizia provinciale e con l'Arpa per il sequestro tempestivo del sito, chiede alla Giunta che si faccia ulteriore chiarezza sulla vicenda. ''E' bene approfondire questo caso - conclude Smacchi - che potrebbe essere un provvidenziale campanello d'allarme su un mondo, quello del recupero dei rifiuti pericolosi, che troppo spesso risulta opaco e di difficile lettura, malgrado gli effetti devastanti che tali attività, se non adeguatamente monitorate, possono avere sull'ambiente e sull'uomo''. Nell'interrogazione Smacchi chiede infine alla Giunta ''quali sono effettivamente le motivazioni che hanno indotto l'Arpa a porre sotto sequestro l'impianto e quali iniziative la Regione Umbria intenda assumere per impedire il ripetersi di situazioni di pericolosità''.

16/09/2010 16:20
Redazione
Gubbio: oggi il consiglio comunale
La presidente del Consiglio Comunale Antonella Stocchi ha convocato il Consiglio Comunale in sessione Straordinaria in s...
Leggi
Supercross a San Giustino
E` tutto pronto per il gran finale degli internazionali d’Italia di Supercross, in programma sabato sera alle 21 al cent...
Leggi
Settimana di amichevoli in casa Città di Castello
Sarà una settimana importante per la Gherardi Cartoedit Svi Città di Castello. Ben due amichevoli attendono il sestetto ...
Leggi
Trovate morte due giovani femmine di lupo a Sigillo
Due giovani femmine di lupo sono state rinvenute morte nelle adiacenze di Villa Scirca nel comune di Sigillo. La scopert...
Leggi
Sirio Ecologica: assessore Rossi, tavolo istituzionale su livelli occupazionali e piano industriale
Un tavolo istituzionale, che veda insieme Regione Umbria, Provincia di Perugia e Comune di Gubbio, sul mantenimento dei ...
Leggi
Gualdo T.: mostre di Vincenzo Martini e Barbara Amadori
Dopo il successo dello scorso anno, Vincenzo Martini torna a Gualdo Tadino con i suoi dipinti. Il famoso artista umbro i...
Leggi
Il basket eugubino si unisce
Le due società storiche eugubine, Basket Gubbio e Virtus, danno il via ad un’importante collaborazione per poter potenzi...
Leggi
C.Castello: FI chiede pulizia
Il capogruppo di FI a Città di Castello Ivano Rampi, ha chiesto all’amministrazione comunale di valutare l’opportunità d...
Leggi
Cesvol, conferma di Lanuti alla presidenza del Co.ge.
Lo scorso 15 settembre Antonio Lanuti è stato riconfermato con voto unanime anche per il prossimo biennio, alla Presiden...
Leggi
C.Castello: consorzio in vendita?
Verificare situazione e prospettive del Consorzio Valtiberina Produce e del Centro Servizi di Cerbara. La decisione è ar...
Leggi
Utenti online:      465


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv