Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
Istruito e disoccupato, l’identikit del precario folignate
La fotografia del mercato del lavoro a Foligno scattata dall’assessore allo sviluppo economico Paolo Trenta evidenzia l’assenza nel territorio di forza-lavoro non qualificata. Lo squilibrio tra tasso di scolarizzazione e possibilità d’impiego
Lo chiama “mismatch”, l’assessore allo sviluppo economico Paolo Trenta. Un anglicismo, recentemente entrato nel vocabolario nazionale, che indica la contestuale presenza, nel mercato del lavoro, di un eccesso di offerta rispetto alla capacità di assorbimento della domanda, da un lato, e di un eccesso di domanda di lavoro potenziale rispetto ai livelli di offerta, dall’altro. Più semplicemente. Secondo la banca dati ufficiale del Centro per l’Impiego di Foligno il lavoro precario in città, così come nel resto della regione, continua ad essere una costante. “Dovuta – spiega l’assessore - allo squilibrio tra tasso di scolarizzazione e possibilità d’impiego. Un paradosso che ne genera un altro. Ovvero la mancanza di manodopera non qualificata e il sovrannumero di lavoratori tagliati fuori dal mercato proprio dal loro grado di istruzione. Un ritratto, quello del precario folignate, certo poco confortante, nonostante gli sforzi dell’assessore di tracciare un quadro niente affatto allarmistico della situazione occupazionale del territorio. Che proprio ieri ha registrato un inatteso successo con la conversione, per i lavoratori della Spigadoro, della mobilità in cassa integrazione. A dar retta alla fotografia scattata dall’assessore allo sviluppo economico il lavoro a singhiozzo è una realtà per 13.646 folignati. Più in dettaglio. Di questi, 4.049 possono contare su un’occupazione part-time, 2.657 su un contratto di apprendistato, ben 1.155 i lavoratori interinali e gli altri (circa 5.000 unità), appartengono all’esercito dei cosiddetti co.co.co., ovvero lavoratori pagati due soldi e senza alcuna tutela sindacale o assistenziale. Ai precari cronici si aggiungono i 6.445 lavoratori a tempo indeterminato, ovvero coloro che possono contare su uno straccio di contratto stabile. Quanto alla ripartizione per settore l’ambito che registra il maggior numero di addetti è quello terziario (con 12.760 nuove assunzioni), seguito dall’industria e dall’agricoltura che nel 2006 hanno rispettivamente immesso 6.008 e 3.980 lavoratori. Oltre alla scolarizzazione, l’ulteriore fattore di discriminazione è il genere sessuale, tanto è vero che delle 22.748 nuove assunzioni registrate nel territorio nel corso dell’ultimo anno solo 9.503 sono donne, a fronte dei 13.245 uomini. Per finire il cliché degli immigrati che rubano il posto di lavoro agli italiani. I dati (sono 5.139 gli extracomunitari neo-assunti contro i 17.609 italiani) dimostrano esattamente il contrario. Quasi che davvero i migranti, al di là di ogni facile pregiudizio, siano più precari dei precari.
30/03/2007 09:34
Redazione
Twitter
06/04/2007 08:30
|
Costume
"I Bi-Sfrattati" ogni mattina su Rgm
E` già un successo la trasmissione-novità mattutina su Rgm hitradio (88,5 - 89,3 - 91,3 Fm): i "Bis-frattati", programma...
Leggi
30/03/2007 09:04
|
Costume
La "spillatura" del vinsanto. Oggi a Citerna rievocazione di un`antica tradizione enologica
La spillatura del vinsanto è una tradizione antichissima; addirittura si fa risalire agli Etruschi, i primi abitanti di ...
Leggi
30/03/2007 08:36
|
Sport
Calcio, il Foligno fa il punto della situazione con i tifosi
Il Foligno Calcio incontrerà oggi alle ore 18, presso la sala riunioni del Palasport “G Paternesi”, i rappresentanti del...
Leggi
30/03/2007 07:52
|
Cultura
Gubbio: sabato la presentazione del dvd "Attenti al lupo"
Si terrà domani sabato 31 marzo alle ore 17 a Gubbio presso il convento di San Francesco, Chiostro della Pace, ingresso ...
Leggi
29/03/2007 18:30
|
Costume
Maurizio Micheli a Gualdo Tadino
Lunedì 2 aprile, alle 21, al Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino, Maurizio Micheli porta in scena Mi voleva Strehler, uno ...
Leggi
29/03/2007 17:26
|
Cronaca
Ruba carta di credito, straniero in manette
Nel tardo pomeriggio di ieri i carabinieri della stazione di Trevi hanno dato esecuzione ad un provvedimento di custodia...
Leggi
29/03/2007 16:51
|
Attualità
C.Castello. Si è svolto in Comune un convegno per il 50° anniversario dell’ Istituto “Salviani”.
Si è svolto presso, la Sala del Consiglio Comunale di Città di Castello, il convegno “Vie di comunicazioni storiche nell...
Leggi
29/03/2007 16:29
|
Politica
Umbertide. I Comuni dell’ Alto Tevere insieme per la scuola.
L’ Amministrazione comunale di Umbertide rilancia l’ idea di affrontare in sede comprensoriale il tema della politica sc...
Leggi
29/03/2007 16:14
|
Sport
Castello, il 10 aprile atteso il pronunciamento sull`affare Ragnacci
Si separano dunque le strade di Enzo Amantini e del Città di Castello: la società tifernate lo ha infatti esonerato dall...
Leggi
29/03/2007 16:06
|
Cultura
Umbertide. Presentazione del libro “Umbertide dalle origini al XVI secolo” di Roberto Sciurpa.
Domani, alle ore 17,30 nella sala auditorium del Museo di Santa Croce di Umbertide, verrà presentato il libro “Umbertide...
Leggi
Your browser does not support the video tag.
Utenti online:
654
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv