Al via la 48esima edizione del Vinitaly in programma dal 6 al 9 aprile prossimi a Verona. Sarà presente al Padiglione 8, presso lo Stand della Regione Umbria, dove il Movimento Turismo del Vino, l’Associazione regionale Strade del Vino e dell’Olio dell’Umbria e il consorzio Umbria & Tastes sono per la prima volta insieme nel tradizionale Stand produttori di vino dell’Umbria riuniti dalla coop Umbria Top, con l’obiettivo di mettere in mostra l’Umbria del vino e i tanti motivi per visitarla.
All’interno dello spazio/bancone riservato all'Associazione regionale Strade del Vino e dell'Olio dell'Umbria, saranno quindi proposti pacchetti turistici e tour enogastronomici regionali, e quindi anche nei territori di appartenenza della Strada, realizzati in collaborazione con MTV Umbria.
Non mancheranno quindi speciali itinerari enologici in occasione di “Cantine Aperte 2014”, la manifestazione del Movimento Turismo del Vino che si terrà domenica 25 maggio in oltre 50 cantine della regione.
E poi i percorsi enospirituali, “Santi & Vini... nell'Umbria dello Spirito”, pacchetti creati ad hoc per andare alla scoperta di aziende vitivinicole ubicate nei luoghi dei grandi Santi dell’Umbria, dove la cultura e la spiritualità si uniscono al gusto. Una sorta di incontro tra misticismo, tradizioni ed irresistibili peccati di gola. E proprio soprattutto lungo la Strada dei Vini del Cantico il divino incontra il terreno, il profano si fonde con il sacro. Numerosi sono quindi gli itinerari possibili nella Terra dei Santi, in sintonia con misticismo, arte sacra e tradizione culinaria. Allietano i percorsi pic-nic in vigna, visite in cantine e frantoi, degustazioni di prodotti locali e ottimi vini.
Infine, i pacchetti “Sensational Umbria” che uniscono al gusto della tradizione enogastronomica umbra in cantina il piacere dell’arte con la visita alla mostra fotografica a Perugia (29 marzo / 5 ottobre) che raccoglie le immagini memorabili scattate da Steve McCurry in Umbria.
Oltre alle offerte enogastroturistiche, in occasione del Vinitaly la Strada promuoverà naturalmente anche i propri associati, con cantine di eccellenza, e la sua grande produzione vinicola nei territori dei 12 comuni aderenti (Assisi, Bettona, Cannara, Collazzone, Fratta Todina, Marsciano, Massa Martana, Monte Castello di Vibio, Perugia, Spello, Todi, Torgiano). La Strada dei Vini del Cantico sarà così impegnata a far conoscere il territorio e a valorizzare e promuovere le produzioni enologiche di qualità tra vigneti che danno vita ad una Docg (Torgiano Rosso Riserva) e cinque Doc (Assisi, Torgiano, Colli Martani, Colli Perugini, Todi).
Perugia
05/04/2014 13:42
Redazione