Skin ADV

L'eroismo e la forza morale dei nostri nonni: Cazzullo ne ha parlato a Perugia

L'eroismo e la forza morale dei nostri nonni in occasione della Grande Guerra: il giornalista e scrittore Aldo Cazzullo ne ha parlato a Perugia alla sede della Fondazione CariPerugia arte.
“Abbiamo fatto la guerra senza amarla, ma anche senza fare troppe storie”. Prendiamo una frase-simbolo della testimonianza di Carlo Orelli. Catapultiamola nel presente per risvegliare questa forza morale nei giovani italiani. Perugino di nascita e combattente fin dall’inizio della guerra, il 24 maggio 2015, Orelli fu l’ultimo fante superstite della Prima guerra mondiale, vissuto fino all’età di 110 anni. La sua toccante storia è una delle tante raccolte da Aldo Cazzullo, scrittore ed editorialista del Corriere della Sera, nei suoi due ultimi libri “La Guerra dei nostri nonni”, che ha superato le 200mila copie vendute, e “Possa il mio sangue servire”, un volume che a sole 3 settimane dalla pubblicazione è già stato venduto in 100mila copie. Cazzullo è intervenuto ieri a Perugia, a Palazzo Baldeschi, sul tema “Dalla Grande Guerra alla Resistenza. Storie italiane di dolore e speranze” in occasione del nono incontro del ciclo voluto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e organizzato dalla Fondazione Cariperugia Arte a margine della mostra “La Prima guerra mondiale e l’Umbria” allestita a Palazzo Baldeschi fino al prossimo 2 giugno. Ad aprire i lavori il presidente della Fondazione Cariperugia Arte, Giuseppe Depretis, che ha sottolineato l’impegno della struttura nel promuovere iniziative che vanno a rafforzare il valore culturale delle mostre allestite, percorsi mirati di approfondimento che stanno facendo registrare una grande partecipazione di pubblico anche grazie anche alla presenza di personaggi di spicco del mondo della cultura come Aldo Cazzullo. Il giornalista, sollecitato dalle domande di Alessandro Campi dell’Università di Perugia, ha offerto una lettura della guerra a partire dal conflitto del ‘15-18 e fino al periodo della Resistenza con l’occhio critico ed analitico di chi la storia ben la conosce: Ma la sua attenzione è andata ben oltre, si è concentrata sulle emozioni di uomini e donne comuni, la cui vita è stata travolta dalla guerra, che hanno trovato ampio spazio nelle pagine di entrambi i libri. Testimonianze di come la memoria nazionale “è viva quando incrocia la storia delle nostre famiglie” e che “c’è una resistenza che il popolo italiano porta ancora dentro di sé” ma che “non siamo riusciti a trasmettere alle nuove generazioni”. “Colpa di tutti noi, un po’ anche degli insegnanti”. Scuola e insegnamento: in piena Riforma un giornalista come Cazzullo non poteva sorvolare sul tema. E intanto, quale cosa migliore del racconto di un nonno, o di un uomo che potrebbe essere nostro nonno, per riaccendere l’attenzione dei giovani sul senso di parole come lotta e forza morale che hanno animato i nostri nonni fino a difendere la propria terra anche a costo della morte? E per non dare per scontata quella libertà che è stata conquistata con sangue e fatica “da persone che amavano l’Italia e che non si riconoscerebbero in quella che è diventata”. Cazzullo guarda al presente riannodando le fila di un passato che per i giovani è sinonimo di una identità che “non può andare persa con il passare delle generazioni”, di una storia troppo spesso trasmessa con versioni parziali, se non false, come nel caso della Resistenza “che non fu una cosa di sinistra, fazzoletto rosso e Bella ciao, che pure è una canzone che mi piace, ma il patrimonio di una intera nazione” che si ritrova nei ritratti di giovani, di donne, di ufficiali dei Carabinieri, di suore, di anziani, di parroci, di partigiani comunisti e cattolici, di contadini e intellettuali descritti nel suo libro. Una resistenza che riemerge con forza nelle commuoventi lettere a cui, durante l’incontro di ieri, ha dato voce l’attore Claudio Carini. Un piccolo estratto: “Andiamo incontro a giorni sempre più neri per la nostra Patria, tuttavia non bisogna disperare ma affrontare il destino che ci venne assegnato. Non è più il caso di pensare a questo o a quell’altro, tutti ormai siamo presi nelle spire di questa tragica vicenda ognuno dobbiamo vedere di compiere il nostro dovere”. Firmato: Bruno.
Perugia
13/05/2015 15:06
Redazione
Festa dei Ceri: da stasera alle 19 le dirette esclusive su TRG e trgmedia.it. Il clou domani 15 maggio dalle ore 9
Con la vigilia della Festa dei Ceri, si aprono stasera, giovedì 14 maggio, anche le dirette speciali su TRG (canale 11 d...
Leggi
Gubbio: ordinanza su divieto somministrazione e vendita bevande e alcolici da oggi a domani
Il Servizio Polizia Municipale comunica che da oggi 14 maggio a Gubbio è stabilito per i pubblici esercizi ed i circoli ...
Leggi
Perugia. Dedicati alle opere di Burri i manifesti di UJ 2015. Verini: "Un bellissimo matrimonio"
Walter Verini, deputato Pd e promotore della Legge per il Centenario di Alberto Burri commenta positivamente la scelta d...
Leggi
Gubbio: inaugurata la mostra ‘Brocche d’Autore’ 2015
E’ stata inaugurata ieri pomeriggio la mostra ‘Brocche d`Autore’ presso la sezione archeologica del Museo Civico di Gubb...
Leggi
Torna ‘Gubbstock Rock Festival’
Tra le tante iniziative promosse e realizzate dal Servizio Informagiovani e Ludoteca, dal 24 al 26 giugno al Teatro Roma...
Leggi
Gubbio: XVII Festival Nazionale del Teatro Scolastico, Liceo ‘G. Mazzatinti’ protagonista
Non è ancora calato il sipario sull’anno scolastico e si fa ancora piacevolmente sentire l’eco del successo del Teatro “...
Leggi
Calendimaggio: stasera (ore 21.30 canale 11) puntata conclusiva dello speciale dedicato alla festa
Questa sera alle 21.30 il Calendimaggio torna in tv su Trg (canale 11) per l`ultima puntata della serie dedicata alla fe...
Leggi
L'ospedale di Foligno aderisce alla Giornata Nazionale della Salute della Mano
Anche la Struttura Complessa di Ortopedia e Traumatologia dell`Ospedale di Foligno, diretta dal dottor Carlo Farneti, ad...
Leggi
Perugia: carabinieri recuperano refurtiva per 40-50 mila euro
Refurtiva per un valore di 40-50 mila euro, tra gioielli, capi d`abbigliamento, macchine fotografiche, computer portatil...
Leggi
Matteo Salvini in Umbria
Grande interesse nei confronti dell’Umbria, e delle sue problematiche, da parte del leader della Lega Nord Matteo Salvin...
Leggi
Utenti online:      603


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv