Skin ADV

La E78, Due mari Fano-Grosseto, inserita tra le 130 opere strategiche del territorio nazionale

Nel Decreto semplificazione approvato dal Governo sono elencate 130 opere strategiche per il rilancio dell'Italia. Tra queste anche la E78, la Due mari Fano Grosseto.

Nel Decreto semplificazione approvato dal Governo sono elencate 130 opere strategiche per il rilancio dell’Italia. Tra queste anche la E78, la Due mari Fano Grosseto, una incompiuta storica i cui lavori furono iniziati più di mezzo secolo fa e al cui completamento mancano i 15 km che attraversano l’Umbria dalla Galleria della Guinza alle Ville di Monterchi. Una infrastruttura fondamentale per il territorio dall’Alto Tevere e della Valtiberina Toscana sia per la mobilità sociale che per quella economica di territori molto vivaci economicamente, per il collegamento di Umbria, Marche, Toscana e per quello con la E45 e l’autostrada del Sole. Presto sarà nominato un commissario dal Governo che avrà il compito di avviare i cantieri e di controllare che non siano rallentati o bloccati da pastoie burocratiche o da furbate poliche-campanilistiche finalizzate a favorire altri territori come successo in passato. I commissari avranno poteri più forti di quelli concessi nella legge “sblocca cantieri”. I cantieri si apriranno nel 2021. Finalmente in fondo al tunnel della Guinza si intravede una luce per una delle tante incompiute italiane, un’opera concepita negli anni Sessanta e portata avanti lentamente per le divisioni trasversali e le consumate furbizie dei troppi “tergiversatori” locali o regionali o nazionali che hanno fatto di tutto per rinviare o impedire la realizzazione dell’opera. In effetti sono stati molti i “doppiogiochisti” che, negli anni, hanno messo i bastoni fra le ruote per il completamento della E78, Due Mari. Mentre le Marche hanno completato il tracciato di loro competenza fino alla Galleria della Guinza e la Toscana sta completando i lavori nel tracciato che attraversa il proprio territorio regionale i ritardi più grotteschi si registrano in Umbria dove niente ma proprio niente è stato fatto dalla progettazione dell’opera negli anni Sessanta fino ad oggi. Solo il Comitato per lo sviluppo e la salvaguardia dell’Alto Tevere Umbro e della Valtiberina Toscana si è battuto costantemente, coerentemente e propositivamente per il completamento dell’opera contro la marea di chiacchiere e proposte assurde avanzate dai “ritardatori” professionisti tra cui, purtroppo, si registrano anche amministratori locali del territorio interessato o politici nazionali. Proposte assurde come quelle avanzate dai “ritardatori” tipo i 15 km dalla Galleria della Guinza alle Ville a corsia unica con ben dieci attraversamenti a raso rimarranno nella storia del ridicolo, dell’arroganza, dell’ambiguità e della incapacità di certi soggetti. Mentre la tenacia, la capacità propositiva e l’attaccamento al territorio e ai suoi interessi collettivi di chi si è battuto per anni per raggiungere il completamento di un obbiettivo strategico come la E78 saranno ricordate come esempio di buon governo del territorio e di difesa del bene comune.

Perugia
08/07/2020 14:47
Redazione
Fossato di Vico: stasera la presentazione del 17° censimento sugli immigrati curato dal circolo Acli “Ora et Labora – aps”
Dopo l’emergenza Coronavirus e le restrizioni previste, anche il circolo Acli “Ora et Labora” di Fossato di Vico, rispet...
Leggi
Playoff Serie C: Ternana attesa stasera (ore 20.45) nella tana del Monopoli. Gallo: "Sono arrabbiato, spero lo siano anche i miei calciatori"
Serie C: al via la fase nazionale playoff per la Ternana, che dopo i due pareggi con Avellino e Catania entrambi al "Lib...
Leggi
Un tuffo nella natura con i Centri estivi Borgorete a Città della Domenica
Un tuffo nella natura con i Centri estivi proposti a Città della Domenica dalla cooperativa sociale Borgorete, attivi da...
Leggi
Al DigiPASS Assisi il secondo incontro rivolto agli enti del terzo settore
Domani pomeriggio, 9 luglio, dalle 17.30, il DigiPASS Assisi ospita il secondo incontro rivolto agli enti del terzo sett...
Leggi
Parco di Coppo: nuovo look per il polmone verde di Gubbio
Un luogo di benessere in cui passeggiare, rilassarsi, praticare attività sportiva e ideale per un buon picnic. Stiamo pa...
Leggi
Economia e sanità, la Uil sollecita un confronto negoziale con la Regione
“Registriamo con piacere l’elevato grado di apprezzamento, da parte degli umbri, nei confronti del lavoro svolto dalla p...
Leggi
Umbertide: Mercato della Terra, sabato 11 luglio si festeggia il decennale
Sabato 11 luglio, in piazza Matteotti, si festeggiano i primi 10 anni del Mercato della Terra. Nel corso del suo decenni...
Leggi
Lorena Antoniazzi propone un sistema di sanificazione a vetrina per i capi in esposizione
Per consentire agli amanti del brand Lorenza Antoniazzi di tornare a fare acquisti in piena sicurezza, l’azienda umbra...
Leggi
Perugia: sgominata banda di rapinatori dei supermarket
Grazie al sinergico lavoro degli uomini della  Polizia di Stato e dei militari dell’Arma dei Carabinieri è stato possibi...
Leggi
Assisi: il saluto del sindaco Proietti al prefetto Sgaraglia
Il sindaco Stefania Proietti esprime felicitazioni al prefetto Claudio Sgaraglia per il nuovo incarico a capo del Dipart...
Leggi
Utenti online:      270


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv