Skin ADV

La Fondazione Cassa di Risparmio Perugia apre il bando da 2 milioni per progetti di welfare comunitario: a "Trg Plus" (ore 13.30)

Dalla lotta alla poverta' e al disagio giovanile alle cure per gli anziani e i disabili, la Fondazione Cassa di Risparmio Perugia apre il bando da 2 milioni per progetti di welfare comunitario. Stasera in "Trg Plus" (ore 21)

Due milioni di euro a sostegno di progetti di welfare comunitario su temi particolarmente critici che stanno investendo il tessuto sociale regionale in maniera più marcata rispetto al resto del paese.

Visto il perdurare della crisi economica e l’acuirsi delle varie forme di fragilità e disagio sociale, la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia rafforza il proprio impegno nella tutela delle categorie deboli con l’apertura del bando straordinario “Iniziative per un Welfare di comunità. Idee e progetti”.

Nel Consiglio di Amministrazione di fine marzo gli Organi della Fondazione hanno infatti deliberato all’unanimità lo stanziamento di risorse aggiuntive da destinare al Volontariato, Filantropia e beneficenza, che nel 2018 diventa così il settore a cui la Fondazione destinerà la maggior quantità di contributi con un plafond che supera i 4 milioni di euro, circa il 30 per cento del totale erogato.

Il bando, che è stato pubblicato oggi, 4 aprile, e rimarrà aperto fino all’11 maggio, è stato presentato questa mattina presso la Sala delle Colonne di Palazzo Graziani nel corso di un incontro al quale sono intervenuti il Presidente Giampiero Bianconi, il Segretario Generale Fabrizio Stazi e l’esperto Giorgio Sordelli, che ne ha spiegato i contenuti e le procedure per la presentazione delle domande.

Attraverso questa misura la Fondazione si propone di sperimentare forme di intervento innovative che permettano di realizzare sistemi di governo comunitario e di erogazione dei servizi in grado di integrare in modo virtuoso, in una logica di sussidiarietà, le risorse pubbliche e private disponibili.

“Siamo consapevoli del fatto che le risorse pubbliche, sempre più esigue, non sono sufficienti per contrastare un disagio sociale che purtroppo si fa sempre più marcato – ha detto il Presidente Giampiero Bianconi nel corso della presentazione – e pertanto ci stiamo impegnando con maggiore energia per offrire il nostro contributo a sostegno di iniziative che diano risposte concrete a tali vulnerabilità attraverso modalità di intervento innovative ed efficaci. Per questo abbiamo pensato di destinare le risorse non direttamente ai singoli soggetti disagiati o alle loro famiglie, ma alla creazione di azioni di sistema che, attraverso il coinvolgimento di enti del Terzo settore, siano in grado di costruire una rete capillare del welfare nel territorio in grado di intercettare bisogni complessi e non sempre facilmente individuabili”. I due milioni sono destinati al sostegno di idee progettuali finalizzate al contrasto delle fragilità sociali, al sostegno degli adolescenti e dei giovani in situazioni di disagio, alla tutela dell'infanzia, alla cura e all’assistenza della popolazione anziana, al sostegno delle persone con disabilità, ad iniziative per l’inclusione socio-lavorativa e per l’integrazione degli immigrati. I destinatari sono le Organizzazioni senza scopo di lucro, che possono presentare le proprie idee progettuali all’interno di una partnership composta da almeno 4 soggetti. La quota richiesta alla Fondazione dovrà essere compresa tra i 200.000 ed i 400.000 euro, a cui andrà aggiunto un cofinanziamento minimo del 20% dell’importo di progetto. Tenuto conto della delicatezza dei temi affrontati e della complessità delle azioni da mettere in atto per coinvolgere soggetti diversi in modo sinergico, la Fondazione ha strutturato il bando in due fasi. La prima fase prevede che i partenariati sviluppino le idee progettuali, che saranno accolte e valutate da una apposita Commissione. Dopo questa prima selezione, i partenariati prescelti dovranno sviluppare, attraverso uno specifico percorso guidato dalla Fondazione stessa, le progettazioni esecutive. I progetti dovranno essere presentati esclusivamente attraverso il portale ROL (Richieste e Rendicontazione On Line), previo accreditamento tramite l’apposito collegamento presente sul sito internet www.fondazionecrpg.com, nella sezione “bandi e contributi” - “richieste di contributo”. Il Bando e la documentazione allegata sono scaricabili dal sito www.fondazionecrpg.com, alla sezione “bandi e contributi”.

Immagini e interviste dalla conferenza stampa odierna, in onda stasera in "Trg Plus" alle ore 21.

Perugia
05/04/2018 08:24
Redazione
“Conoscere Gubbio 20”, scade oggi il termine per l'iscrizione
Scade oggi il termine per iscriversi a “Conoscere Gubbio 20”, l’ iniziativa del Maggio Eugubino per migliorare le conosc...
Leggi
Gubbio: domani inaugurazione della mostra "Liberolibro libri d'artista"
Domani, sabato 7 aprile, presso la Biblioteca Sperelliana, verrà inaugurata alle ore 11 la mostra "Liberolibro libri d`a...
Leggi
Norcia: sabato 7 aprile riprende la stagione teatrale
Riprende la stagione teatrale sabato 7 aprile alle ore 21,00 con lo spettacolo Serata d’Onore, con Michele Placido. Ca...
Leggi
Buche e asfalto sconnesso: Provincia e ANCI chiedono un Tavolo urgente alla Regione con i soggetti proprietari delle direttrici
  La richiesta di un Tavolo di lavoro con tutti i soggetti proprietari delle strade e Amministrazioni perché si possa a...
Leggi
Agriforum, su Trg si parla di orticole per l'industria alimentare. Progetti ed opportunita' per un settore in cui sale la domanda del mercato (oggi replica ore 14)
Nuovo appuntamento su Trg ( canale 11 del digitale terrestre ) con "Agriforum", la trasmissione in collaborazione con Co...
Leggi
"Strada della ceramica": i Comuni di Deruta e Città di Castello si incontrano per creare sinergie
Il Comune di Deruta e il Comune di Città di Castello insieme per operare in sinergia “mettendo in rete  strumenti, azion...
Leggi
Perugia: inaugurata la nuova sede regionale dell'AURI, autorita' umbra rifiuti e idrico a Ponte San Giovanni
Una posizione più strategica, uffici disposti su circa 500 metri quadri e un risparmio tra il 30 e il 40 per cento rispe...
Leggi
Podismo, domenica si corre "Il 5.000 di Perugia" a S.Andrea delle Fratte
Si correrà domenica mattina prima dell`ora di pranzo la prima edizione de “Il 5000 di Perugia”, gara podistica sulla dis...
Leggi
Citta' di Castello, dimissioni da consigliere comunale per il neo parlamentare leghista Riccardo Marchetti
Ha presentato le dimissioni da consigliere comunale di Città di Castello proprio oggi, mercoledì 4 aprile 2018, Riccardo...
Leggi
Spello: riconsegnati ai cittadini i giardini pubblici di Vallegloria dopo l’intervento di riqualificazione
Terminati i lavori di riqualificazione dei giardini pubblici di Vallegloria: durante le festività di Pasqua è stato rico...
Leggi
Utenti online:      464


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv