Presentato questa mattina presso la Sala Digipass della Biblioteca Comunale “Giosuè Carducci” il documentario “Città di Castello” alla presenza del regista Alberto Fabi, del Presidente della Fondazione Hallgarten-Franchetti Angelo Capecci, dell’Assessore al Turismo Riccardo Carletti, del Vice Sindaco e Assessore alla Cultura Michele Bettarelli e del Presidente dell’Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio Fabio Nisi. Il documentario, co-prodotto da Fondazione Hallgarten-Franchetti Centro Studi Villa Montesca e Farm Studio Factory, sarà presentato alla città in anteprima giovedì 23 maggio 2019 alle ore 21.00 presso il Nuovo Cinema Castello. “Città di Castello” nasce da un’idea della Fondazione Villa Montesca, impegnata da anni sul versante dello sviluppo locale e della promozione del territorio altotiberino, con interventi anche a carattere formativo, che ha chiesto al regista Alberto Fabi ed ai partecipanti al percorso formativo integrato “Esperto in video marketing per la promozione territoriale turistica”, finanziato dalla Regione Umbria P.O.R. Programma Operativo Regionale FSE Umbria 2014-2020, di raccontare la città utilizzando gli strumenti narrativi, ma anche i più moderni strumenti del videomaking, tra cui il drone radiocomandato per le riprese aeree, in collaborazione con professionisti del settore audio-video. Il documentario racconta le emergenze culturali della città ed alcuni caratteristici aspetti della vita tifernate. Chiese, monumenti e leggende fanno da naturale cornice allo scenario tratteggiato, arricchendo visivamente l’esperienza filmica, in cui oltre al versante storico-artistico, riveste un ruolo fondamentale la quotidianità odierna di Città di Castello. Luoghi, aspetti e situazioni come la piazza, il mercato, la gastronomia e realtà cittadine come le aziende agricole e l’artigianato sottolineano in maniera incisiva l’ambiente descritto offrendo allo spettatore un quadro generale e completo del mondo tifernate e delle sue potenzialità in ambito territoriale e turistico. Le inedite immagini, riprese con i droni e l’utilizzo diffuso del carrello e delle telecamere 4K, sono supportate dalle musiche di Matteo Carbone e la voce narrante di Saverio Indrio in grado di accompagnare lo spettatore invitandolo alla visita. Ma quello che è rilevante non è tanto l’ampio utilizzo di tecnologie ed immagini di altissima qualità, quanto la narrazione di un gruppo di ragazzi, provenienti da tutta l’Umbria, che hanno visto Città di Castello con loro occhi ed il coinvolgimento della rete locale di musei, enti ed associazioni: un progetto corale interamente dedicato alla città della sua cultura la sua storia. Per la Fondazione Villa Montesca si è trattato di un grosso sforzo organizzativo concretizzatosi attraverso la realizzazione un prodotto audiovisivo, dalla pre-produzione alla post-produzione, che rappresenta un contributo importante per l’immagine della città.
Città di Castello/Umbertide
17/05/2019 11:01
Redazione