Skin ADV

La Fondazione Lungarotti celebra il millenario sodalizio tra acqua e vino: domani aperture speciali per il World Water day

La Fondazione Lungarotti celebra il millenario sodalizio tra acqua e vino: domani aperture speciali del Museo del Vino e del Museo dell'Olio di Torgiano per il World Water day.
Celebra il millenario sodalizio tra acqua e vino la Fondazione Lungarotti che, in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, domani martedì 22 marzo aprirà le porte del Museo del Vino (Muvit) e del Museo dell’Olivo e dell’Olio (Moo) di Torgiano (PG) con un programma tutto dedicato al più prezioso liquido terrestre. “Acqua, bene sacro e profano: dall’Ultima cena alle pratiche contro il malocchio” è il titolo del percorso tematico che accompagnerà i visitatori alla riscoperta di un legame, quello tra acqua e vino, che parte dalla terra e si salda nel bicchiere. Fin dall’antichità, infatti, il nettare di Bacco veniva consumato diluito con l’acqua, così come imposto dai rituali propri del simposio greco e nei banchetti etruschi, raffigurati nelle urne cinerarie in esposizione al Muvit. Compagni inseparabili sulla tavola, acqua e vino si incontrano sul confine tra sacro e profano, nelle parabole evangeliche come le Nozze di Cana e nei riti liturgici, dove proprio la fusione di acqua e vino nel calice durante l’Eucarestia rappresenta il suggello dell’unione tra il sangue di Cristo e gli uomini. Dalla vigna all’uliveto, la corretta gestione delle risorse idriche da sempre genera le premesse per la produzione del miglior vino e olio, altro protagonista della produzione e delle collezioni targate Lungarotti che, insieme all’acqua, veniva utilizzato nelle ricette della tradizione popolare per eliminare il malocchio. La visita guidata al Muvit e al Moo (martedì 22 marzo, 15.00-17.00) svelerà anche gli amuleti e gli strumenti utilizzati per queste pratiche propiziatorie della buona sorte. L’ingresso ai Musei (al prezzo ridotto di 5,00€/pax) comprende la visita alle cantine Lungarotti e la visita tematica guidata alle collezioni. Istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, la Giornata Mondiale dell’Acqua rappresenta innanzitutto un invito al consumo consapevole di questo bene prezioso, ancora inaccessibile a quasi 750 milioni di persone in tutto il mondo. Da molti anni Lungarotti ha intrapreso la strada di una viticoltura ecosostenibile, prestando un’attenzione sempre crescente all’utilizzo delle risorse idriche. In campagna vengono utilizzate delle sonde con sensori a diversa profondità nel terreno che consentono di individuare il reale fabbisogno di acqua da parte delle piante, eliminando gli sprechi nell'utilizzo del sistema di irrigazione a goccia usato per le uve bianche; per facilitare il ricostituirsi delle risorse idriche durante l'inverno, dopo la vendemmia il terreno viene lavorato per permettere all’acqua piovana di meglio penetrare nel suolo, mentre una lavorazione superficiale e molto fine del terreno nelle estati asciutte consente di evitare un'eccessiva evaporazione. Ma sono numerosi anche i progetti in cantina che spingono in direzione di una produzione vinicola col minor impatto ambientale possibile. L'acqua refrigerata utilizzata per controllare la temperatura in fase di fermentazione e di stoccaggio viene poi recuperata e di nuovo raffreddata per evitare di sprecare questo bene così prezioso.
Assisi/Bastia
21/03/2016 09:32
Redazione
Gubbio: applausi alla presentazione di "City of stone", il video documentario di Claudio Sannipoli
Si e` conclusa con un lungo applauso dei numerosi presenti la serata dell`atteso vernissage per il video "Gubbio, City o...
Leggi
Gubbio, domani sera il Requiem di Mozart per il Concerto di Pasqua a San Domenico
La Corale Santa Cecilia di Fossato di Vico in collaborazione con 1’Associazione culturale A.R.T.e M., Accademia Reatina ...
Leggi
Gubbio: al Teatro Comunale lo spettacolo “Pantofolonia”
Andrà in scena domenica 3 aprile al Teatro Comunale di Gubbio alle ore 17 la commedia musicale inedita dal titolo “Panto...
Leggi
Foligno. Presentata la mostra fotografica 'Flags of America' al CIAC fino a luglio (stasera in "Trg Plus" ore 20.50)
Si chiama "FLAGS OF AMERICA” – I grandi autori americani degli anni ‘40/’70" l`evento culturale organizzato dal CIAC c...
Leggi
Inaugurato il raccordo tra la ciclovia da Spoleto-Assisi e l'ex ferrovia Spoleto-Norcia
"Con l’inaugurazione del raccordo ciclabile fra la ciclovia Spoleto-Assisi e l’ex ferrovia Spoleto-Norcia, oggi aggiungi...
Leggi
Perugia, inaugurata la mostra evento "I Tesori della Fondazione" con Sgarbi e il sottosegretario Buitoni
Cinquanta dipinti di grande rilievo rappresentativi non solo delle esperienze artistiche che si affermano in Umbria nell...
Leggi
Gubbio in prima fila stamane a Perugia alla manifestazione di "Libera"
Sono più di 140 gli studenti eugubini che prenderanno parte stamattina alla Giornata nazionale della memoria e del ricor...
Leggi
Cardinale Bassetti tuona: "Oggi la moda si e' impossessata anche della croce"
"Oggi, purtroppo, la moda si e` impossessata perfino della Croce e l`ha ridotta ad un semplice oggetto decorativo. Nei t...
Leggi
Promozione: pari Fontanelle Branca, cade il Pontevalleceppi. Eugubini a +4 in vetta
Promozione, girone A: il Fontanelle Branca pareggia 0-0 il derby del "Luzi" con il Cerqueto ma stacca in vetta di 4 lung...
Leggi
Gubbio: un pari a reti bianche vale la vetta solitaria, Gavorrano ko a Montecatini
Dopo 7 vittorie di fila e` un pari a reti bianche a Poggibonsi a regalare la vetta solitaria al Gubbio di Giuseppe Magi....
Leggi
Utenti online:      472


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv