Skin ADV

La Fratta dell’800 riporta alla luce un pezzo di storia di Umbertide

La Fratta dell'800 riporta alla luce un pezzo di storia di Umbertide, aperto al pubblico il sotterraneo che conserva il basamento dell'antica Torre Rotonda.
L’edizione 2014 della Fratta dell’Ottocento, che per quattro giorni ha animato il centro storico con musica, spettacoli, rappresentazioni teatrali, taverne e figuranti, ha permesso agli umbertidesi anche di riscoprire, a poco a poco, un patrimonio storico assolutamente sconosciuto che, sfruttato a dovere, potrebbe rappresentare uno stimolo in più per visitare la città. Un esempio recente è stata l’apertura, resa possibile grazie alla disponibilità dei proprietari e alla grande volontà dei giovani della Taverna degli Antichi Sapori, dei sotterranei dell’antico ed elegante palazzo Porrozzi che fiancheggia la Piaggiola e che racchiude in pochi metri quadrati secoli e secoli di storia. Il locale, situato lungo il passaggio che porta al Tevere, meglio conosciuto come il Mulinaccio, una volta liberato dalle masserizie e ripulito alla perfezione da questi giovani che con il loro lavoro hanno dimostrato il loro attaccamento ad Umbertide, mostra reperti architettonici di epoche diverse condensate in uno spazio tutto sommato limitato: le due grandi arcate che sorreggono la rampa in discesa della Piaggiola, le volte a crociera del palazzo sovrastante e ciò che è rimasto dell’antica Torre Rotonda che affiancava la porta di accesso al borgo di Fratta e cioè un solido basamento che emerge da una delle pareti. Un tassello importante per riscoprire quale potesse essere la vita dell’operoso Borgo di Castel Nuovo che si spingeva fino al Mercatale (l’odierna piazza Marconi), dove era situata l’antica chiesa di Sant’Erasmo e che era ben guarnito di fortificazioni, considerato che oltre alla Porta della Campana, situata sulla sommità della Piaggiola, esistevano quella a fianco della Torre rotonda, a metà della discesa, la Porta del Mercato, ad appena una cinquantina dei metri, ed un’altra porta ancora a metà Boccajolo, abbattuta nel 1881. Un sistema di difesa quasi impenetrabile che però nulla poteva contro la forza prorompente del Tevere che, quasi ogni anno, per secoli, veniva “in visita” sommergendo, fino ai primi piani delle case, l’antico quartiere abitato da carrettieri, cavatori di rena e breccia di fiume, maniscalchi ed artigiani. A testimoniare questi eventi, spesso disastrosi specie se imprevisti, le formelle in mattone che lungo la via segnano ancora i livelli delle piene. Questa è la storia della Fratta (diventata Umbertide nel 1863) che riemerge dal passato: una storia vera che la rievocazione storica della “Fratta dell’Ottocento” sta riportando alla luce, anno dopo anno. Questo grazie a quanti si prodigano per la sua riuscita e cioè le centinaia di volontari che vestendo i fiammeggianti colori dei garibaldini, le sgargianti divise della Fanfara della Banda Civica, dei Bersaglieri e delle truppe provenienti da ogni parte d’Italia, ma anche quelle più temibili dei Briganti, noti per le loro gioiose intemperanze, o nelle più realistiche vesti degli Artigiani, dei Borghesi e dei Popolani contribuiscono al suo successo.
Città di Castello/Umbertide
18/09/2014 16:50
Redazione
"C'era una volta l'inviato speciale": oggi a Gubbio la presentazione del libro di Francobaldo Chiocci, con Gianni Letta
"C`era una volta l`inviato speciale": è il titolo del nuovo libro a firma di Francobaldo Chiocci, giornalista e direttor...
Leggi
Mondiali volley: Simone Santi ha diretto con successo la semifinale Brasile-Francia
E` l`unico azzurro che non ha tradito le aspettative ai Mondiali di Pallavolo in Polonia. Come Rizzoli in Brasile, anche...
Leggi
Gubbio ospite d'onore dei Giochi de le Porte a Gualdo Tadino
Sarà Gubbio, rappresentata dal Sindaco Filippo Mario Stirati, il Comune ospite d’onore in occasione dei Giochi de le Por...
Leggi
Gubbio, torneo di burraco alla Sperelliana: stasera ore 20.30
Un torneo di burraco per sostenere la cultua. Si rinnova stasera, venerdì 19 settembre, l`appuntamento con jn nuovo torn...
Leggi
Fabrizio Ravanelli ospite oggi a "Il Rosso e il Blu" (RGM ore 12 e 19 - TRG ore 21)
Saranno Fabrizio Ravanelli e l`arbitro internazionale di volley, Simone Santi gli ospiti della 2a puntata de “IL ROSSO E...
Leggi
Gubbio, rinviata la presentazione del libro di Francobaldo Chiocci
E` stata rinviata a data da definirsi (presumibilmente già nel mese di ottobre) la presentazione del libro "C`era una v...
Leggi
Gubbio, turn-over in vista. A Teramo fischia Luciano di Lamezia Terme
E` già tornato ad allenarsi il Gubbio dopo l`1-1 ottenuto ieri sera con la Spal nel turno infrasettimanale valido per la...
Leggi
Foligno: Nicolo' detto l'Alunno riavra' il suo pennello, grazie al Lions club
Nicolò detto l’Alunno riavrà il suo pennello, grazie al Lions Club Foligno. Un`operazione che restituirà integrità ad un...
Leggi
Foligno: lieve scossa di terremoto
Scossa di terremoto di magnitudo 2.7 nel distretto sismico della Valle del Topino alle 0.24 di questa notte. 8,9 km la p...
Leggi
Montefalco: mostra dell'artista Luigi Frappi
Sarà inaugurata domani 19 settembre alle 18 nel complesso museale di san Francesco la mostra del grande artista Luigi Fr...
Leggi
Utenti online:      459


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv