Skin ADV

La beffa per il Soccorso Alpino: nessun contributo e 32€ di marche bollo per ogni giorno di lavoro

Il Soccorso Alpino umbro denuncia la situazione beffarda per i propri volontari: oltre a non avere nessun contributo dalla Regione, arriva anche il balzello di 32 euro di marche bollo per ogni giorno di lavoro da recuperare.
Anche il Soccorso Alpino e Speleologico Umbria protesta contro l'imposizione che stabilisce che il lavoratore autonomo soccorritore del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) debba spendere 32 euro in marche da bollo per ogni richiesta di rimborso della giornata lavorativa impiegata per le operazioni di soccorso. La Costituzione riconosce al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico numerose competenze di pubblica utilità in particolare per il Soccorso nel territorio montano e gli ambienti impervi. Il CNSAS inoltre contribuisce alla prevenzione ed alla vigilanza degli infortuni durante diverse attività sportive, speleologiche, culturali e molto altro svolte in ambiente montano durante tutte le stagioni. Il 13 giugno scorso l'Agenzia della Entrate (Direzione Centrale normativa, Settore imposte indirette, Ufficio registro e altri tributi indiretti) ha risposto che sulle “istanze, petizioni, ricorsi e relative memorie dirette agli uffici e agli organi (…) dell’amministrazione dello Stato (…) tendenti ad ottenere l’emanazione di un provvedimento amministrativo o il rilascio di certificati, estratti, copie e simili” vanno apposte due marche da bollo da 16 euro – per un totale di 32 pari al 44% del rimborso. Questa pesante tassa grava su ciascuna richiesta presentata all'Ufficio del lavoro e della Massima Occupazione per ottenere il rimborso. Per i volontari del Soccorso Alpino e Speleologico Umbria (SASU) è un doppio schiaffo, oltre a pagare lo scotto di anni di disattenzione da parte della Regione Umbria, ricordando che quello del SASU è l’unico Servizio Regionale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico a non godere di nessun contributo, sostegno, riconoscimento economico da parte della Regione, contrastando così la normativa vigente Legge 21 marzo 2001, n. 74, la burocrazia ha aggiunto una tassa sui rimborsi per il mancato reddito dei volontari CNSAS che sono lavoratori autonomi. Quando impegnati a salvare vite umane, la legge 18 febbraio 1992, n. 162, riconosce ai tecnici del Soccorso alpino e speleologico del CNSAS che siano lavoratori autonomi il diritto ad un rimborso forfettario che compensi in parte la giornata di lavoro. Per Matteo Moriconi Vice Presidente del Soccorso Alpino e Speleologico Umbria tutto questo "è indegno, stiamo già pagando lo scotto di anni di disattenzioni nei nostri confronti da parte della Regione Umbria per un mancato sostegno economico e per di più adesso ci tocca anche pagare per fare Soccorso.. è questa l’assurdità, stiamo calpestando i valori di chi puntualmente dona il suo tempo e rischia la propria vita per salvare vite umane". Si ricorda che il SASU si basa sul sistema del Volontariato. In questo momento sono iscritti, certificati, al SASU n. 73 volontari: uomini e donne che mettono a disposizione gratuitamente il loro tempo per salvare vite umane. I volontari del SASU nel 2013 hanno portato in salvo 43 persone, sono stati impegnati per oltre 13606 ore/uomo per attività di formazione, addestramento e soccorso. I soccorritori sono addestrati ad intervenire, adeguatamente attrezzati e formati, in ambienti impervi, in montagna, nei boschi, sulle pareti rocciose, nelle forre e nelle grotte. Gli uomini e le donne del Soccorso alpino e Speleologico Umbria escono con qualsiasi condizione atmosferica, sono reperibili 24 ore su 24, 365 giorni all’anno. "E’ la passione, l’altruismo e lo spirito di servizio a spingere il soccorritore a salvare delle vite, rischiando – in certe situazioni – anche la propria" conclude il vice presidente regionale Moriconi.
Gubbio/Gualdo Tadino
18/07/2014 20:01
Redazione
Caldo torrido: domenica anche Perugia tra citta' da bollino rosso
Torna il caldo sulla Penisola. Secondo il bollettino del ministero della Salute, domenica in particolare saranno 8 le ci...
Leggi
Gubbio Ciclismo Mocaiana, domani al Teatro Romano mountain bike per tutti per aiutare il Memorial Radicchi
Domani pomeriggio al Parco del Teatro Romano di Gubbio a partire dalle ore 16.30 la Gubbio ciclismo Mocaiana organizza u...
Leggi
Gubbio: orari estivi dell'Ufficio Postale
Poste Italiane al fine di garantire un maggior equilibrio tra la fisiologica flessione della domanda dei servizi postali...
Leggi
Gherardi C. Castello, Tarducci rifiuta tutte le offerte, il suo futuro resta in biancorosso. Maschiel, Sideri torna tra gli allenatori
La Gherardi Cartoedit Città di Castello Pallavolo fissa un altro tassello del proprio roster di serie C femminile con l...
Leggi
Gasdotto: per i rischi dei 6 comuni umbri, in campo anche il M5S
“Venti giorni, a decorrere dall’11 luglio, per rendere pubblico l’avvio del procedimento per l’autorizzazione alla costr...
Leggi
Club Automodellistico 5 Colli, domani la notturna al circuito M. Rosati
E` fissata per domani 12 luglio la gara in notturna organizzata dal Club automodellistico 5 Colli nel miniautodromo int...
Leggi
Lignani (Fdi) contro il rischio "gender" che corre il Consiglio regionale
“La scusa è il `Rendiconto di bilancio` che, dopo le bacchettate della Corte dei Conti, deve essere tassativamente appro...
Leggi
GualdoCasacastalda, saluta Ruggiero. Derby col Villabiagio per Montanari
In Serie D, altro scontro di mercato tra Villabiagio e GualdoCasacastalda: dopo i duelli per Cardarelli e Gramaccia, arr...
Leggi
Ct Gubbio, oggi in campo le Terze Categorie. Tra le teste di serie Capone, Radic e Capannelli
Prima giornata di sfide andata in archivio al Circolo Tennis Gubbio dove è in scena la 36esima edizione del Torneo Open ...
Leggi
Gubbio: Poste Italiane, aggiornamento dei Codici di Avviamento Postale (CAP)
Poste Italiane ha avviato un progetto di aggiornamento dei Codici di Avviamento Postale (CAP) che coinvolgerà complessiv...
Leggi
Utenti online:      353


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv