La fiaccola Benedettina 'Pro Pace et Europa Una' è stata accolta ieri al Parlamento Europeo e simbolicamente riaccesa dal Presidente, On. Antonio Tajani che, annunciando l'incontro dei Presidenti de Gruppi Parlamentari dell'Europarlamento a Norcia e dell'ufficio di Presidenza per il 24 marzo prossimo, sottolinea la "grande attualità del messaggio benedettino e della regola, da seguire a prescindere dall'essere cattolico o meno. Ora et Labora, dice la regola, e proprio sul 'Labora' si concentreranno con determinazione le attenzioni della UE: il 'lavoro' infatti permette la dignità e la libertà della persona. L'Europa sarà a fianco a Norcia e alle popolazioni colpite dal Sisma - afferma il Presidente, ricordando l'impegno preso per la ricostruzione della Basilica di San Benedetto - aiutandole nel difficile compito della ricostruzione. La spiritualità e il lavoro della regola sono un faro per la nostra Europa che ancora oggi deve indicarci la strada, riportando ci alle radici della nostra storia e civiltà, alle quali dobbiamo attingere nei momenti più delicati per ritrovare le ragioni del percorso verso il completamento dell'integrazione europea". Lo stesso Presidente ha controfirmato il patto di fratellanza e gemellaggio stipulato dai Comuni di Norcia, Subiaco e Cassino, unite nel nome di San Benedetto "sia esso foriero di fratellanza anche tra i popoli di Europa". Il Sindaco di Norcia Nicola Alemanno, emozionatissimo, ha letto il messaggio di Pace 2017 con con a fianco i Sindaci di Cassino e Subiaco. "È grande l'emozione di essere qui, in questo luogo che rappresenta la casa degli Europei - ha detto Alemanno, donando al Presidente copia della regola - questo è il posto giusto da dove poter declinare i principi della regola benedettina ed applicarli alla vita di ogni cittadino d'Europa". Oggi la Fiaccola è stata accolta dall'Abate Bernard nell'Abbazia Benedettina di Maredsous, famosa anche per la produzione della birra. In serata le delegazioni dei Comuni di Norcia, Subiaco e Cassino sono attese all'Istituto di Cultura Italiana per la promozione dei rispettivi territori.