Skin ADV

La fiorita di Castelluccio di Norcia al "Rural Inspiration Award" 2021

La fiorita di Castelluccio di Norcia al "Rural Inspiration Award" 2021. Il progetto "I semi della fiorita di Castelluccio" tra le otto iniziative che rappresenteranno l'Italia alla prestigiosa kermesse europea.

Ci sarà anche il progetto su “I semi della fiorita di Castelluccio” tra le otto iniziative che rappresenteranno l’Italia al prossimo “Rural Inspiration Award” 2021 (in programma a marzo), la kermesse promossa annualmente dall’Unione Europea che mette in competizione le buone pratiche agricole più innovative ed in grado di generare ispirazione, emulazione e replicabilità aumentando così la visibilità della Politica di Sviluppo Rurale Europea e del FEASR (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale) per lo sviluppo delle aree rurali. Il progetto è stato promosso da Confcooperative Umbria ed il partenariato ha come capofila la Cooperativa Agricola di Castelluccio. La presentazione è avvenuta al Pian Grande la scorsa estate, durante il periodo della fioritura, alla presenza di Roberto Morroni, Vice Presidente della Regione Umbria e Assessore regionale alle politiche agricole, che ha creduto e finanziato l’iniziativa con la Misura 16.2.2 del Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020. A darne notizia, esprimendo soddisfazione, è lo stesso vicepresidente della Regione Morroni insieme a Confcooperative Umbria. “L’iniziativa è volta a valorizzare nuovi prodotti basati sui semi nati dalla famosa “fiorita” di Castelluccio di Norcia, il fenomeno straordinario connesso alla semina della celebre lenticchia IGP che si ripete ogni anno nella tarda primavera nel Pian Grande, il cuore del Parco dei Monti Sibillini”, spiega il Direttore Regionale di Fedagripesca-Confcooperative, Lorenzo Mariani. “I semi originali del fiore di Castelluccio saranno, pertanto, raccolti dai soci della Cooperativa, selezionati ed inseriti nel mercato dei “fiori di campo”, andando ad impreziosire aree verdi e giardini pubblici e privati nazionali ed internazionali”. L’idea progettuale è stata concepita dopo il terribile terremoto del 2016, che ha raso quasi totalmente al suolo il borgo di Castelluccio di Norcia. “Nei mesi difficilissimi del post sisma - afferma il Presidente della Cooperativa, Nello Perla - quando ben altre erano le priorità cui dovevamo far fronte, tutti noi soci della Cooperativa Agricola non ci siamo persi d’animo e al momento opportuno abbiamo rimesso mano alle carte progettuali in partnership con la Fitoconsult e con il supporto tecnico di Mario Sanna e di Dina Porazzini, della ATM Consulting di Perugia, traducendo il tutto in un progetto che oggi è realtà e dal quale pensiamo che possa ripartire l’economia della nostra comunità”. Resilienza e biodiversità in un quadro sostenibile è il principale valore aggiunto del progetto che genera reddito da risorse naturali per rilanciare l’intera economia rurale dell’area. Il settore merceologico dei “fiori selvatici” del resto è in forte crescita e questa esigenza di mercato può essere soddisfatta dalla presenza nella piana di Castelluccio di una notevole quantità di piante erbacee endemiche, che annualmente danno origine alla celebre fiorita. La fioritura di queste specie erbacee avviene su campi regolarmente coltivati a lenticchie e gli agricoltori locali considerano queste specie infestanti tanto che il loro seme deve essere separato da quello della lenticchia e quindi eliminato. In questo progetto gli agricoltori avvieranno un ricircolo positivo nel loro ciclo produttivo, eliminando gli sprechi e valorizzando la filiera, generando una nuova fonte di reddito diversificata. “Dobbiamo imparare a trasformare il nostro patrimonio di eccellenze in opportunità e questo progetto è un ottimo esempio di creatività ed intraprendenza”, dichiara l’Assessore Roberto Morroni. “Un’idea nuova, con caratteristiche estremamente positive per promuovere una delle bellezze che rendono unica la nostra regione. L’obiettivo di portare la magia della fiorita di Castelluccio nei parchi di tutto il mondo – prosegue Morroni - passa anche dalla partecipazione a questa prestigiosa kermesse dove auspichiamo, magari, di ottenere il premio del Rural Inspiration Award. Da qui in avanti – conclude Morroni - dobbiamo continuare a lavorare duro per valorizzare sinergicamente ed in maniera innovativa l’immagine dell’Umbria e le nostre produzioni, elevando in parallelo l’asticella della progettazione e della strategia di comunicazione”.

Obiettivi del Progetto:

-      aumentare la competitività e la sostenibilità dei processi produttivi e commerciali del leader e dei partner, producendo di conseguenza l’efficienza della gestione aziendale e la qualità e le performance delle produzioni;

-          sviluppare un prototipo di un nuovo prodotto costituito da miscele di semi di prato fiorito derivanti dalla fioritura di Castelluccio;

-          sviluppare un prototipo del nuovo prodotto “carta in crescita” e oggetti correlati;

-          sviluppare un prototipo di prodotto floreale commestibile (in particolare a base di fiordaliso) candito ed essiccato;

-          brevettare i prototipi di prodotto ottenuti.

Perugia
01/02/2021 15:45
Redazione
C.Castello: Coronavirus, ieri otto nuovi positivi e cinque persone guarite
“I dati di ieri ci parlano di otto nuovi positivi e di cinque persone guarite”. Lo ha dichiarato stamattina il sindaco L...
Leggi
Stasera torna "Tg Plus - Terzo Tempo rossoblu" alle 20.55 su TRG. Le ultime sul mercato con il Ds Giammarioli
Il punto in casa Gubbio dopo la sconfitta casalinga con la Sambenedettese, la vittoria del Perugia con l`Arezzo che ripo...
Leggi
Foligno: un anno di attività per il centro ABA “L’Edera” per bambini e ragazzi autistici
Il centro ABA “L’Edera” compie il primo anno di vita, dall’inaugurazione del 2 febbraio scorso a Foligno, in via Antonio...
Leggi
Covid: 143 nuovi positivi in Umbria su 572 tamponi analizzati. Altri 8 morti
Continua a crescere il numero dei ricoverati Covid in Umbria, oggi 421, sei in più di ieri, 58 dei quali, quattro in più...
Leggi
Gubbio. Emergenza Covid, nuovi provvedimenti: scuole chiuse e coprifuoco alle 21
In merito all’emergenza Coronavirus la Regione e le autorità sanitarie competenti hanno sollecitato i Comuni che hanno u...
Leggi
Assisi: lavori di asfaltatura in via Galeazzo Alessi
Da mercoledì 3 febbraio inizieranno i lavori di ripristino del manto stradale della carreggiata e successiva asfaltatura...
Leggi
Assisi: campagna di vaccinazione anti Covid, sopralluogo al Teatro Lyrick
Si è svolto un sopralluogo al Teatro Lyrick per verificare le condizioni di idoneità della struttura al fine di ospitare...
Leggi
Si è concluso il primo Concorso Internazionale "Giovani Liutai" Città di Gubbio
Al teatro comunale Luca Ronconi, malinconicamente semivuoto, come da disposizioni anti-contagio, si è svolta la cerimoni...
Leggi
Incidente a Camporeggiano: un tir si ribalta
La squadra dei Vigili del Fuoco di Città di Castello sta operando lungo la Pian d’Assino, in zona Camporeggiano di Gubbi...
Leggi
Una creazione artistica locale sul palco dell’Inauguration Day di Biden
Artigianato e arte orafa, uniti a creatività e talento, portano in alto il nome dell’Umbria. Arriva da San Giustino una ...
Leggi
Utenti online:      558


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv