Skin ADV

Latte, gli allevatori umbri chiedono etichettatura di origine dei prodotti

Latte, gli allevatori umbri chiedono etichettatura di origine dei prodotti. La richiesta e' emersa al convegno odierno a Ponte San Giovanni, presso la sede di Grifo Agroalimentare, in collaborazione con Coldiretti.
“Con l’abolizione delle quote latte rischiamo di essere inondati da latte straniero, prodotto a un costo bassissimo, che potrebbe provocare un grave squilibrio economico”. È questo l’allarme lanciato da Luca Panichi, presidente dell’Associazione regionale allevatori dell’Umbria (Ara Umbria) in occasione del convegno ‘Il settore latte dopo le quote’ che, mercoledì 15 aprile, ha visto decine di allevatori incontrarsi nella sede di Perugia del Gruppo Grifo Agroalimentare per discutere del futuro del comparto a seguito della sua liberalizzazione e della fine, dopo 30 anni, del regime di quote, a partire dal primo aprile. “Ci sono aziende straniere multinazionali che stanno facendo cartello – avverte Panichi –. Quello che noi possiamo fare per tutelarci, e che sta già facendo Coldiretti, è una denuncia all’antitrust e la richiesta in maniera inderogabile alla politica dell’etichettatura obbligatoria dei prodotti. A oggi, esiste solo per il latte fresco ma va estesa anche per quello a lunga conservazione”. Presenti all’incontro, oltre a Panichi, Carlo Catanossi, presidente del Gruppo Grifo Agroalimentare, Fernanda Cecchini, assessore alle politiche agricole e agroalimentari della Regione Umbria, Giorgio Apostoli, responsabile zootecnia di Coldiretti, Diego Furia, direttore di Coldiretti Umbria, e Stefano Pignani, direttore di Ara Umbria. “Ci sono Paesi come Irlanda, Olanda e Germania – ha spiegato Apostoli – che hanno già avvertito che aumenteranno notevolmente la loro produzione. Noi non possiamo competere sui costi. La nostra unica forza è la territorialità e questa può essere messa in luce solo se messa in evidenza sulle etichette dei prodotti lattiero caseari. La metà della produzione italiana è già dentro i parametri della Dop e dei Prodotti agroalimentari tradizionali italiani ma un altro 50 per cento, non riconoscibile, resta alla mercé di tutti”. Catanossi ha quindi portato l’esempio del lavoro portato avanti in questo ambito dalla cooperativa da lui presieduta. Cooperativa, il Gruppo Grifo Agroalimentare, che commercializza circa il 90 per cento del latte prodotto in Umbria da circa 120 stalle. “Noi siamo abbastanza pronti agli scenari futuri – ha affermato –. Già da tempo, infatti, stiamo marchiando con l’origine i nostri prodotti, come il latte fresco Uht 100% Umbria, la mozzarella dell’Appennino Umbro Marchigiano o i formaggi di Norcia. Come Grifo vogliamo dare un ‘vestito’ e un’identità ai nostri prodotti”. “A livello nazionale e comunitario – ha aggiunto Catanossi – sarebbe però indispensabile che ci fosse una dichiarazione di origine obbligatoria su tutte le produzioni lattiero casearie. I consumatori hanno diritto di scegliere cosa comprare. Ciò, però, non può avvenire liberamente se non si conosce bene cosa si consuma”. “Negli ultimi 30 anni – ha commentato infine Panichi – il comparto si è assottigliato di ben quattro quinti. Le stalle umbre stanno resistendo anche grazie a un ricambio generazionale e al fatto che il Gruppo Grifo ha puntato sul legame col territorio. Chi consuma latte Grifo sa che proviene da allevatori umbri e questo viene riconosciuto e magari pagato con un prezzo più adeguato dal consumatore. Nel momento in cui ci sarà un’etichettatura obbligatoria per tutti noi saremo pronti a fronteggiare il mercato globale con la nostra identità”.
Perugia
15/04/2015 15:31
Redazione
Gubbio, si apre stasera il 34mo Festival di danza "Fiumicelli"
Ormai è un appuntamento immancabile nel calendario degli eventi di primavera a Gubbio: è il Festival Nazionale delle Scu...
Leggi
Gubbio, oggi alle 17.30 iniziativa del Rotary club "Dalla carta cotone alla miniatura"
Nell’ambito della particolare attenzione dedicata dal Rotary Club Gubbio ai giovani e all’artigianato, è in programma un...
Leggi
Gualdo Tadino: Domani la premiazione dell'XI edizione del concorso "Memorie Migranti"
Si svolgerà domani alle ore 10.00, presso il Cinema Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino, sotto l’egida del Presidente dell...
Leggi
"Il Calendimaggio di Assisi": da stasera nuovo ciclo di trasmissioni su TRG (ore 21)
Sale l`attesa per il Calendimaggio in tv. La grande novità di quest`anno grazie alla collaborazione tra l`Ente e la nost...
Leggi
Tutto pronto per "Pig Passion", weekend con la carne suina protagonista a Gubbio. Stasera "Trg attualita'" alle 21 (TRG1 canale 111)
Un goloso circuito di degustazioni continuative e gratuite; tutti i segreti di un buon piatto a base di carni suine, inc...
Leggi
"In strada con Sicurezza": domani ultimo appuntamento a Foligno
Volge a termine il progetto di educazione alla sicurezza stradale ‘In strada con sicurezza’ messo in campo da Bosch car ...
Leggi
Gubbio, tanti ballottaggi per il Santarcangelo. I romagnoli pareggiano 0-0 con la Pistoiese
Seduta mattutina presso l`antistadio del "Barbetti" per il Gubbio in vista della gara interna di domenica con il Santarc...
Leggi
Il Lions Club Gubbio dona libri alla Pediatria dell’ospedale di Gubbio-Gualdo Tadino
La direzione aziendale della USL Umbria 1, la direzione del presidio ospedaliero Alto Chiascio e l’unità operativa di Pe...
Leggi
E' morta Nedda Guidi, artista della ceramica nata a Gubbio
E` deceduta a Roma in tarda età Nedda Guidi, un`artista che ha segnato la vicenda culturale nel secolo scorso, conquist...
Leggi
Il futuro del negozio alimentare: se ne parla domenica a Gubbio per "Pig Passion"
Qual è il futuro del negozio alimentare? Quali sono, oggi, i suoi punti di forza e di debolezza? Su quali strategie deve...
Leggi
Utenti online:      560


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv