Skin ADV

Legge regionale a sostegno dell'editoria: positiva audizione in Prima commissione. Entro novembre il testo definitivo

Legge regionale a sostegno dell'editoria: positiva audizione in Prima commissione presieduta da Smacchi. Entro novembre atteso in aula il testo definitivo: chieste modifiche per tutelare testate con sede in Umbria.

Una sostanziale condivisione del disegno di legge della Giunta regionale dell' Umbria sull' editoria locale, che punta "sulla buona editoria, sull' innovazione e sulla tutela dell' occupazione" è emersa nel corso dell' audizione in Prima commissione consiliare, presieduta da Andrea Smacchi, dei soggetti interessati.

Lo riferisce un comunicato della Regione nel quale si ricorda che l' atto, denominato "Norme in materia di sostegno alle imprese che operano nell' ambito dell' informazione locale", era già stato illustrato in una precedente seduta della commissione dall' assessore Fabio Paparelli, che era presente anche all' audizione di oggi.

All' incontro - riferisce il comunicato - hanno preso parte Roberto Conticelli, presidente dell' Ordine dei giornalisti dell' Umbria, Marco Baruffi, presidente dell' Associazione stampa umbra (Asu), Arcangelo Iannace, responsabile delle relazioni esterne della Federazione italiana dell' editoria (Fieg), Sara Ciprini, vicesegretario generale dell' Unione stampa periodica (Uspi), Emanuele Mapelli, dell' associazione Aeranti (radio e tv locali, amministratore delegato di Umbria Tv), Gianfilippo Della Croce, responsabile Culturmedia di Legacoop Umbria, Franco Allegretti, presidente di Galileo società cooperativa, Gianluigi Basilietti, direttore di Umbria Radio. Introducendo i lavori, il presidente Smacchi ha ricordato che questo atto "è frutto di un percorso comune di Giunta e Assemblea legislativa, e di un confronto con tutti gli attori che hanno partecipato al tavolo istituito proprio per cercare di arrivare a disegno di legge il più vicino possibile alle aspettative che si erano create su questa problematica. Il nostro obiettivo è di portare l' atto in Aula a novembre, così da approvarlo prima dell' inizio della sessione di bilancio".

Dagli interventi in audizione, come detto, è emersa una sostanziale condivisione del disegno di legge, con qualche osservazione - continua il comunicato - per modificare alcuni aspetti del testo, come ad esempio i soggetti destinatari degli interventi previsti. L' apprezzamento emerso è dovuto al fatto che per la prima volta con questo atto si interviene in un settore, quello dell' informazione locale, che rappresenta un caposaldo della pluralità dell' informazione e della democrazia ma che è in forte difficoltà, perché più di altri ha risentito della crisi economica. Basti pensare che in dieci anni, dal 2007 al 2017, la stampa quotidiana ha perso ricavi per il 53 per cento. E che il 20 per cento dei giornalisti umbri con contratti di lavoro dipendente è in disoccupazione o in cassa integrazione, e in molte redazioni vige un contratto di solidarietà. L' Umbria negli ultimi due anni ha inoltre perso due quotidiani locali e una televisione. Comunque il disegno di legge è stato definito "l' inizio di un confronto tra la Regione e il mondo dell' informazione locale".

Le principali richieste di modifica hanno riguardato l' ambito di applicazione e le clausole di esclusione. Il testo, infatti, prevede la possibilità di usufruire degli interventi solo alle imprese che hanno sede legale nel territorio umbro. Il rappresentante della Fieg ha chiesto che vengano sostenute le imprese che autoproducono informazione e che abbiano redazioni locali nel territorio regionale in cui lavorano giornalisti. Altro elemento che hanno chiesto di cambiare i rappresentanti delle tv locali e dagli editori, è l' esclusione delle imprese che hanno licenziato personale giornalistico nell' ultimo anno, visto che magari lo hanno fatto per tentare di mantenere in vita l' azienda stessa, e più di altre avrebbero bisogno di aiuti. Inoltre è stato anche chiesto di rivedere il tetto di informazione locale. I rappresentanti dei giornalisti hanno sottolineato alcuni aspetti positivi del disegno di legge: risorse sufficienti, premi alla buona editoria che rispetta regole e contratti, tutela dell' occupazione. Le risorse previste per il 2018 non vanno perse, e per questo è stato chiesto un iter veloce, ma i fondi andrebbero previsti anche per gli anni successivi. Il testo, inoltre, prova ad invertire la tendenza del precariato nel lavoro giornalistico, puntando sulla stabilizzazione e sulla nuova occupazione. 

Perugia
18/10/2018 09:21
Redazione
Eurochocolate fa 25: al via a Perugia la kermesse al sapore di cioccolato
Nozze d`argento per il Festival Internazionale del Cioccolato di Perugia, che si terrà dal 19 al 28 Ottobre. L’edizione...
Leggi
L’olio Dop regionale ancora protagonista grazie a Confagricoltura Umbria e Assoprol Umbria
L’olio EVO Dop dell’Umbria protagonista del prossimo fine settimana, grazie alle iniziative di promozione e valorizzazio...
Leggi
Ospedale Branca, dalle 10 gli Stati Generali della sanità Alto Chiascio
Si terranno oggi , giovedì 18 ottobre, nella sala conferenze dell’ospedale di Branca, gli Stati generali della sanità de...
Leggi
Finalmente Gubbio: 2-0 sulla Fermana, prima vittoria e sfatato il tabù "Barbetti" con Casoli e Marchi. Sandreani: "Stiamo costruendo qualcosa di diverso, serve tempo"
Serie C, girone B: nel turno infrasettimanale valido per la settima giornata il Gubbio supera 2-0 al "Barbetti" la Ferma...
Leggi
Gubbio: al via dal 10 novembre la Stagione di Prosa al Teatro Ronconi
Prende il via il 10 novembre, con rappresentazioni che avranno inizio alle ore 21, la Stagione di Prosa 2018/2019 al Tea...
Leggi
Sir Perugia: focus puntato sulla trasferta di sabato a Verona
Volley, Superlega: al lavoro Sir Safety Conad Perugia che dopo la vittoria con Latina ha già messo nel mirino il prossim...
Leggi
Città dell’Olio: venerdì 19 presentazione seconda giornata nazionale “Camminata tra gli olivi” in Umbria
Si terrà domenica 28 ottobre la seconda edizione della “Camminata tra gli olivi”, promossa dall’Associazione nazionale C...
Leggi
Vis Gubbio, serata da libro dei ricordi nonostante la sconfitta: la Lazio passa(4-7) in una Polivalente gremita da oltre 600 spettatori
Calcio a 5: bella e memorabile serata, nonostante la sconfitta, per la Vis Gubbio che alla palestra Polivalente ha affro...
Leggi
Arrestato ragazzo di 18 anni sorpreso a spacciare stupefacenti
Un ragazzo di 18 anni, albanese, è stato arrestato a Perugia dopo essere stato sorpreso a spacciare stupefacenti. La con...
Leggi
Gubbio in onda domani giovedì 18 ottobre su Marcopolo
Immagini di Gubbio andranno in onda domani, giovedì 18 ottobre, alle 20.20 su Marcopolo, canale 222 del digitale terrest...
Leggi
Utenti online:      828


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv