Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
Lezione di mafia all’Iis “L. Da Vinci” di Umbertide
Lezione di mafia all’Iis “L. Da Vinci” di Umbertide. Dall’esempio di Peppino Impastato alla cattura del boss Provenzano, un viaggio per affermare il valore della legalità.
La storia di Peppino Impastato, il giovane siciliano di Cinisi, assassinato dalla mafia il 9 maggio 1978 all’età 30 anni prima dell’ultimo comizio elettorale da candidato alle elezioni comunali con Democrazia Proletaria, ma per la giustizia di allora morto suicida lungo le rotaie del treno raccontata nel film “I cento passi” di Marco Tullio Giordana. Da qui si è partiti per riflettere sul fenomeno mafia, non circoscritto al territorio siciliano, anche se lì la diffusione è più capillare ed organizzata, che potrebbe insinuarsi in qualsiasi parte compresa l’Umbria. Ma è solo avendo un tessuto sociale compatto, una cultura di “cittadino” onesta ed impegnata che la si può combattere ed impedirne il radicamento. Questo è il messaggio rivolto agli studenti dell’IIS “Leonardo da Vinci”di Umbertide da parte di illustri personaggi come Salvo Vitale, presidente dell’Associazione Peppino Impastato, Giacomo Fumu, Procuratore antimafia di Perugia e I M P della Sezione Catturandi di Palermo, coordinati dall’assessore provinciale di Perugia, Donatella Porzi. Questo appuntamento rientra nel programma di “Battiti di legalità”, una settimana di incontri, proiezioni, mostre con le scuole umbre per affrontare il tema della legalità e i suoi valori. L’iniziativa, che si conclude il 5 febbraio, si colloca nell’ambito del progetto “Lo Stato siamo noi – La legalità per il bene di tutti”, promosso dalla Provincia di Perugia per sensibilizzare le giovani generazioni sul tema della legalità in accordo con l’Ufficio Scolastico Regionale. “Queste lezioni di legalità – ha detto Vitale – fino a qualche anno fa erano impensabili, sono diventate materia di studio in alcune scuole solamente negli ultimi tempi. L’importanza di prendere coscienza del rispetto delle regole e della legge la si riscontra nel fatto che in assenza di ciò la società civile non potrebbe andare avanti in quanto prevarrebbe il concetto hobbesiano di homo homini lupus insieme ad una concezione assolutistica del potere. Invece, ‘lo Stato siamo noi’ – ha sottolineato – ed il potere va gestito in maniera diffusa e non assolutistica”. A riprendere questa riflessione anche il Procuratore Fumu per il quale “la sovranità appartiene al popolo, come recita anche la Carta costituzionale al primo articolo. Ciascuno di noi ha una porzione di sovranità che esercitiamo non soltanto con il voto ma anche con l’impegno quotidiano, con la consapevolezza dell’essere cittadini. È solo così – ha sostenuto – che possiamo progredire, altrimenti la società si disgrega”. Anche da parte di Fumu l’affermazione che parlare di questi temi, ed i particolare di mafia, fino 20 anni fa era opera di qualche coraggioso e questo è senz’altro un passo in avanti. Al dibattito c’era anche un poliziotto della sezione palermitana catturandi che ha raccontato la sua testimonianza diretta di quando ha partecipato alla cattura del boss Bernardo Provenzano dopo ben 42 anni di latitanza. “Il fatto che nonostante questo boss godesse di forti protezioni, mezzi ingenti il suo arresto è la testimonianza che alla fine la mafia è perdente, non ha speranze di vincere se la società è compatta. Ma la mafia è sempre in agguato – ha avvertito i ragazzi – ed ecco che dovete denunciare sempre se qualche cosa non vi risulta chiaro, per avere un futuro migliore si può iniziare anche da piccoli gesti, ma che impediscano alla malavita e all’illegalità di impadronirsi delle nostre vite”. E la prova dell’interesse che ha suscitato l’incontro è stata data dai numerosi interventi dei ragazzi che, mossi da curiosità hanno ‘tempestato’ di domande sull’argomento.
Città di Castello/Umbertide
02/02/2011 18:04
Redazione
Twitter
02/02/2011 17:49
|
Attualità
Gubbio: nota sindaco Ercoli e assessore Cernicchi su finanziamento Saonda
Nota della sindaco Maria Cristina Ercoli e dell’assessore Marino Cernicchi su finanziamento Saonda: “Abbiamo appreso dag...
Leggi
02/02/2011 17:33
|
Attualità
Gubbio: incontro Distretto Rurale Appennino Umbro-Marchigiano
Domani pomeriggio dalle 15,30 si terrà a Gubbio, presso la Sala Affreschi del Palazzo del Comune un incontro promosso da...
Leggi
02/02/2011 17:14
|
Sport
Basket: Gubbio riparte da Ellera
Dopo il turno di riposo l’attenzione del basket Gubbio è sulla quinta giornata di ritorno, nella quale la capolista sarà...
Leggi
02/02/2011 16:59
|
Cultura
Gubbio: conferenza su Etruschi e Umbri
Si terrà venerdì 4 febbraio alle ore 17,30, presso la nuova sede della Biblioteca Sperelliana, nel complesso di San Piet...
Leggi
02/02/2011 16:54
|
Politica
C.Castello: dichiarazioni del prosindaco Luciano Bacchetta
C. CASTELLO: DICHIARAZIONE DEL SINDACO BACCHETTA Il pro sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta dichiara che “...
Leggi
02/02/2011 16:45
|
Cronaca
Morte Elisa: conclusa l`autopsia sul cadavere
Si è conclusa l`autopsia sul corpo di Elisa Benedetti, la giovane trovata morta lunedì in località Casa del Diavolo, a P...
Leggi
02/02/2011 16:31
|
Cronaca
C.Castello: morte di Elisa, esclusiva Trg il filmato degli amici
Importante sviluppi nel caso di Elisa Benedetti, la venticinquenne di Città di Castello ritrovata deceduta lunedì a Peru...
Leggi
02/02/2011 16:22
|
Politica
Interrogazione di Goracci (Prc) su nome ospedale Gubbio-Gualdo Tadino
Il consigliere regionale Orfeo Goracci ha presentato oggi un’interrogazione alla Giunta per sapere se la presidente “non...
Leggi
02/02/2011 16:05
|
Attualità
Gubbio: ricevuta in comune delegazione di musicisti e cantanti lirici
La sindaco Maria Cristina Ercoli e il consigliere della Provincia di Perugia Luca Baldelli hanno dato il benvenuto quest...
Leggi
02/02/2011 15:48
|
Cronaca
Morte Elisa: autopsia, no segni di violenza
Nessun segno esteriore che faccia ipotizzare una morte violenta sarebbe stato trovato a una prima ricognizione, secondo ...
Leggi
Your browser does not support the video tag.
Utenti online:
479
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv