Skin ADV

Lo studiolo eugubino applaudito a Tokyo

Esposizione dello studiolo del Duca di Montefeltro realizzato da ebanisti eugubini, in mostra a Tokyo su iniziativa del ministero Beni Culturali.
Un vernissage davvero d’eccellenza quello che all’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo ha tenuto a battesimo per la prima volta al di fuori dei confini nazionali, l’opera lignea che riproduce fedelmente lo Studiolo del Palazzo Ducale di Gubbio di Federico da Montefeltro. L’opera realizzata da maestri ebanisti eugubini è frutto di un’operazione di grande valore storico e artistico, “un omaggio alla città di Gubbio e al Duca Federico che qui ebbe i natali” ha commentato in occasione della presentazione nella capitale giapponese Ilias Tasias, Direttore del Patto Territoriale dell’Appennino Centrale, che ha promosso la manifestazione. E così davanti a circa 150 invitati è stato illustrato il progetto iniziato oltre dieci anni fa e nato da un’esigenza della comunità eugubina: regalare alla città una parte importante del proprio Palazzo Ducale che era andata persa col tempo. È stata la Fondazione della Cassa di Risparmio di Perugia a finanziare la realizzazione di quest’opera eseguita dai maestri artigiani della Ditta Minelli di Gubbio nata proprio nel 1939, anno in cui lo Studiolo venne venduto al Metropolitan Museum di New York. Soltanto nella fascia laterale della porta d’ingresso sono stati utilizzati 2000 piccoli pezzi di legno. Per ricostruire tutta l’opera ne sono serviti milioni e milioni. “Quello che è stato realizzato non è un falso d’autore, affermano con orgoglio gli artigiani eugubini, ma una riproduzione fedele all’originale”. È stato Ishinabe Masumi, vincitore del Premio Marco Polo (per il miglior saggio sull’Italia in giapponese) e professore alla Seijo University nonché consulente scientifico della mostra a brindare al kampai inaugurale prima del taglio del nastro e a complimentarsi con i maestri ebanisti per l’altissima qualità della riproduzione. La mostra - arricchita da splendide ceramiche rinascimentali - vuole essere un’occasione per promuovere il territorio dell’Appennino Centrale in terra giapponese. Questa è l’unica iniziativa italiana in Giappone ad essere ufficialmente inserita nel calendario delle attività della "Settimana della Cultura 2008" promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. La mostra si svolge in contemporanea con l’esposizione, al Museo Nazionale di Arte Occidentale di Tokyo, della “Venere di Urbino” del Tiziano, inaugurata lo scorso 3 marzo. L’evento, promosso dal Patto Territoriale dell’Appennino e frutto della collaborazione tra Istituto di Cultura di Tokyo e Enit con la partecipazione di Ice, Yomiuri Shimbun e Fondazione Italia Giappone è patrocinato dal Comune di Sansepolcro, dalla Città di Gubbio e dalla Città di Urbino.

02/04/2008 18:26
Redazione
Gubbio: oggi alle 18 la presentazione del volume fotografico "Miserere"
Giovedì 3 Aprile alle ore 18,00 presso la Casa di S. Ubaldo, in via Baldassini a Gubbio, verrà presentato il volume “Mis...
Leggi
Gubbio: corso di alpinismo organizzato dal CAI
Il Club Alpino Italiano organizza un corso di alpinismo al via stasera alle 21 nella sede di piazza San Pietro a Gubbio:...
Leggi
C. Castello. Oggi penultimo appuntamento con la Stagione Concertistica
Si terrà domani giovedì 3 aprile alle ore 21 all’Auditorium S. Antonio il concerto del “Trio d’Archi” composto da France...
Leggi
Calcio: Gubbio, pomeriggio di libertà. Foligno, finale senza Noviello
Calcio, pomeriggio di riposo per il Gubbio dopo la mattinata di lavoro al Pietro Barbetti. Domani è invece prevista un’a...
Leggi
Umbertide raggiunge quota 40% nella raccolta differenziata dei rifiuti
Il sindaco di Umbertide Giampiero Giulietti commenta con grande soddisfazione i dati ufficiali della raccolta differenzi...
Leggi
C. Castello. Deviazione del traffico per lavori in viale Franchetti
I lavori in atto sulla rete gas metano all’intersezione tra viale Franchetti e via Rignaldello a Città di Castello compo...
Leggi
Umbertide: domani sospesa l`erogazione di acqua
Umbra Acque rende noto che nella mattinata di domani 3 aprile dalle ore 7 alle ore 15, a causa di urgenti interventi di ...
Leggi
C. Castello. Ultimo appuntamento con “La domenica a teatro”
Ultimo appuntamento con “La domenica a teatro” una delle due sezioni che compongono l’edizione 2008 di “Teatro Ragazzi”,...
Leggi
Falchi nel Monte, è tempo di accoppiamento
L’anno scorso il Comune di Montefalco aveva deciso di adottare una coppia di rapaci della specie “Falco Tinnunculus” nel...
Leggi
Maxi-sequestro di droga, arrestati tre cittadini stranieri
Maxi-sequestro di droga in due distinte operazioni dei Carabinieri che ha portato al rinvenimento di un chilo di eroina ...
Leggi
Utenti online:      423


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv