Skin ADV

Lorenzetti: grande successo dell'Umbria al Salone del Gusto di Torino

Positivo il bilancio secondo gli organizzatori - ''in primis'' Regione, ''Slow Food Umbria'', ''Strade'' del vino e dell'olio, per la partecipazione della Regione Umbria al ''Salone del Gusto/Terra Madre'' di Torino.
Smontate le strutture, imballati i materiali e rispedito a casa quanto resta di olio, vino e prodotti, dopo il pacifico ''assalto'' cui, per cinque giorni, sono stati sottoposti da parte di un pubblico curioso e goloso, per la partecipazione della Regione Umbria al ''Salone del Gusto/Terra Madre'' di Torino e' tempo di bilanci. E il bilancio, secondo gli organizzatori - ''in primis'' Regione, ''Slow Food Umbria'', ''Strade'' del vino e dell'olio - e' sicuramente positivo, per la quantita' di visitatori del padiglione principale e degli stand tematici, per il numero di avventori alle degustazioni di piatti e di prodotti, trasformati dai cuochi di ''Umbria Golosa'' e delle ''Cuoche Popolari'', per i contatti economici avviati: in una parola, per l'interesse complessivo suscitato dall'Umbria in una esposizione internazionale, che quest'anno ha fatto i conti con un impressionante ''boom'' di visitatori. Lo riferisce un comunicato della Regione. Il ''Salone del Gusto'' di Torino ha dato voce a tutti quanti in Umbria si occupano di produzioni agroalimentari di qualita': ''Slow Food'' con i suoi presi'di (il Sedano Nero di Trevi, la Roveja di Cascia), progetti di presi'di (Mazzafegato, Vinsanto, Fagiolina del Trasimeno, Fava Cottora) e ''mercati della terra'' a Terni e Umbertide; le ''Strade del Vino'' e la ''Strada dell'Olio'' (che ha presentato la prossima ''Frantoi Aperti'' in una conferenza-stampa nazionale); i produttori di vino che hanno ricevuto i ''Tre Bicchieri'' della Guida ''Gambero Rosso-Slow Food''; i top chef umbri uniti nella neonata associazione ''Umbria Golosa'', che hanno reinterpretato i piatti della tradizione; le ''Cuoche Popolari'' e le ''Comunita' del Cibo'', i pescatori del Trasimeno, i ''casari'' della Valnerina'', i raccoglitori di frutti selvatici dell'Alto Tevere, i fornai di Collazione, i coltivatori del celebre zafferano della Valnerina. Senza contare gli spazi dedicati all'artigianato della ceramica di Deruta e ai tessuti di canapa. Insomma, un ''grande successo dell'Umbria'', come lo ha definito la presidente della Regione Maria Rita Lorenzetti, in una lettera di ringraziamento inviata oggi a tutti gli operatori. Un successo - scrive la presidente - che ''ha suscitato in me una soddisfazione ed un orgoglio, pari all'apprezzamento ed alla gratitudine che, a nome della Giunta regionale e mio personale, esprimo a tutti Voi. Con le Vostre idee ed il vostro lavoro avete, ciascuno per la propria parte, contribuito a far conoscere ad un pubblico internazionale la quotidiana opera dell'Umbria nel settore dei prodotti agrolimentari di qualita', nel contesto di una visione integrata tesa a presentare la regione in tutta la ricchezza delle sue reti di eccellenza''.

28/10/2008 12:46
Redazione
Omicidio Meredith: difesa Rudy, elementi per l`assoluzione
``Crediamo di avere offerto al giudice gli elementi necessari, e a nostro avviso insuperabili, per arrivare all`assoluzi...
Leggi
Gubbio: alla Mostra del Tartufo una delegazione dei Giochi de le Porte
Una delegazione dei Giochi de le Porte parteciperà giovedì pomeriggio alla cerimonia di apertura della XXVII edizione de...
Leggi
C.Castello.Violentò una ragazza tifernate, ieri la prima udienza.
Accusato di violenza sessuale, sequestro di persona e rapina aggravata, ieri a Perugia si è svolta la prima udienza del ...
Leggi
Bevagna, le Gaite conquistano gli americani
Alcuni rappresentanti dello stato americano del Delaware sono stati ospiti della città delle Gaite . Questa visita è la ...
Leggi
Calcio femminile serie A: grande attesa per lo spareggio della nazionale italiana contro la Repubblica Ceca domani pomeriggio al Barbetti di Gubbio
La squadra azzurra del CT Pietro Ghedin disputa domani allo stadio Barbetti di Gubbio (ore 15, ingresso gratuito) la gar...
Leggi
C.Castello.Un nuovo impianto a pannelli solari presso la sede del Centro Valtiberina Produce
L’amministrazione comunale di Città di Castello ha accolto la proposta del Consorzio Valtiberina Poduce per la realizzaz...
Leggi
Crisi Merloni: lavoratori in corteo a Roma
Una delegazione della Regione Marche e` in partenza per Roma per partecipare all`incontro tecnico sulla crisi della Anto...
Leggi
C.Castello.Giornata del Touring Club, un successo l`edizione di Città di Castello.
Circa duecento persone hanno partecipato alla giornata del Touring Club che si è svolta a Città di Castello domenica 19 ...
Leggi
Foligno, la Asl 3 conquista la Russia
Il sistema del braccialetto elettronico conquista anche la Russia. Dopo il premio ricevuto dal Ministro Renato Brunetta ...
Leggi
C.Castello.un nuovo sacerdote per la città, si tratta di don Giorgio Mariotti.
In una Cattedrale gremita di gente, domenica scorsa, il vescovo mons. Domenico Cancian ha ordinato il suo primo prete: d...
Leggi
Utenti online:      451


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv