Skin ADV

Lotta al Covid-19, la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia dona 1,2 milioni per macchinari e strumenti di protezione agli ospedali del territorio. Al momento stanziati 1,2 milioni di euro

Lotta al Covid-19, la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia dona macchinari e strumenti di protezione agli ospedali del territorio. Al momento stanziati 1,2 milioni di euro

Un milione e 200mila euro per apparecchiature destinate alle strutture ospedaliere e sistemi di protezione individuale per medici, infermieri e tutti i professionisti che lavorano in prima linea per curare i pazienti nella massima sicurezza. Sono le prime misure concrete messe in atto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia per l’emergenza sanitaria che sta affrontando il territorio a causa della diffusione del Covid-19.

Di fronte dell’aumento dei casi di contagio da coronavirus la Fondazione presieduta dal Presidente Giampiero Bianconi nei giorni scorsi aveva annunciato la decisione di stanziare risorse straordinarie per fronteggiare l’emergenza e si è subito attivata per dare seguito a tale volontà. Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione si è riunito in teleconferenza deliberando uno stanziamento che per il momento ammonta a 1,2 milioni di euro, nella prospettiva di poter incrementare ancora gli aiuti.

“Le priorità su cui intervenire – evidenzia Bianconi - sono state individuate attraverso un confronto con l’Assessore Regionale alla Sanità Luca Coletto e su indicazioni della Protezione civile, braccio operativo della Regione per fronteggiare questa emergenza. Aiutare la sanità locale e i nostri ospedali a sostenere l’impegno eccezionale che stanno affrontando e le tante persone che ogni giorno mettono a disposizione la loro professionalità per garantire l’assistenza alle persone contagiate e salvare vite è per noi un segno di concretezza, ma anche di unione. Insieme possiamo farcela e questo è un messaggio che vogliamo trasmettere a tutta la nostra comunità”. 

La somma stanziata sarà utilizzata per dotare alcuni ospedali dell’USL 1 e l’Azienda Ospedaliera di Perugia di 20 nuovi posti di terapia intensiva e per l’acquisto di 32 ventilatori polmonari fissi e da trasporto. Si procederà inoltre con l’acquisto e la donazione di altro materiale sanitario necessario per la protezione individuale: 2000 respiratori circolari, 3000 occhiali a mascherina e 2000 tute.  A queste prime misure si aggiunge la partecipazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia ad un intervento di sistema che sta mettendo a punto Acri - Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio SpA, che sarà finanziato attraverso il Fondo nazionale iniziative comuni, istituito dalle Fondazioni proprio per rispondere alle emergenze che investono l’intero Paese e in passato già utilizzato in occasione di terremoti e alluvioni.

Gli Organi della Fondazione confermano che non faranno mancare la vicinanza a tutte le realtà sociali, economiche e culturali colpite dalle conseguenze dall’emergenza coronavirus. Tra le misure attivate al momento, anche la proroga della scadenza al 20 maggio dei bandi in corso di pubblicazione “Valorizzazione del patrimonio storico-artistico e promozione della cultura” e “Welfare di prossimità per la popolazione anziana”.

Perugia
16/03/2020 15:09
Redazione
Gubbio, niente notte dei "focaroni" stasera. L'Universita' Falegnami annulla tutte le iniziative, posticipata premiazione concorso grafico
Non ci saranno quest`anno i "focaroni" di San Giuseppe. Tra le manifestazioni e le tradizioni "vittima" dell`emergenza c...
Leggi
Aumentano i casi di truffatori "del tampone", la denuncia di Federconsumatori che avverte: "Non aprite a nessuno che si presenti con questo pretesto"
"Aumentano, in questi giorni, le segnalazioni circa una intollerabile truffa che avevamo denunciato settimane fa: il fal...
Leggi
Covid-19, consigliere regionale Bettarelli: "Tampone anche agli asintomatici partendo dai soggetti più esposti"
Il consigliere regionale Michele Bettarelli (Pd), intervenendo in tema di Coronavirus, auspica l’effettuazione  di “tamp...
Leggi
Coronavirus: 164 i positivi in Umbria, 420 fuori dall’isolamento fiduciario. 45 ricoverati, 15 in terapia intensiva
Dai dati aggiornati alla mezzanotte del 15 marzo, 164 persone in Umbria risultano positive al virus Covid-19, mentre 4 p...
Leggi
Il Sindaco di Gubbio Stirati annuncia: "Domani mattina sarà effettuata la pulizia delle strade. Ad oggi restano due le positivita' al virus"
Domani sarà effettuata la pulizia delle strade a Gubbio. Ad annunciarlo il sindaco Stirati che precisa: "L`intervento di...
Leggi
Coronavirus, a Umbertide partita la sanificazione delle strade
Al via la sanificazione delle strade umbertidesi. L`intervento, effettuato da Gesenu, è partito dal centro storico e si ...
Leggi
Ospedale Citta' di Castello, bloccati i ricoveri a Medicina: 4 pazienti arrivati senza sintomi, risultati positivi al Covid 19. Isolamento anche per 2 operatori sanitari
La direzione sanitaria dell’Ospedale di Città di Castello ha disposto il blocco dei ricoveri verso il reparto di medicin...
Leggi
Assisi vuota: "Ma e' piena dell'anelito spirituale di tutti i pellegrini" scrive padre Enzo Fortunato
"La piazza di San Francesco, cuore spirituale d` Italia, vuota di pellegrini, riempita dall` anelito spirituale di tutti...
Leggi
Assisi, primo caso positivo di coronavirus: l'annuncio da parte del sindaco Proietti
C’è il primo caso positivo ad Assisi. Lo annuncia il sindaco Stefania Proietti che è stato informato dall’Ufficio Igiene...
Leggi
Trenitalia riduce altre corse ferroviarie in Umbria a causa dei contagi al personale: l'annuncio dell'assessore Melasecche
"Trenitalia regionale ci informa che, a seguito di un incremento delle malattie del personale e delle necessarie quarant...
Leggi
Utenti online:      533


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv