Skin ADV

Ludopatia: Confcommercio plaude il disegno di legge regionale ma con alcune specifiche

Ludopatia: Confcommercio regionale plaude il disegno di legge regionale ma con alcune specifiche. "Limitativo affrontare il problema solo parlando di slot machine. Non penalizzare gli esercenti".
“Quello della ludopatia è un problema gravissimo e in continua espansione anche in Umbria. Ha fatto bene perciò la Regione a intervenire con un proprio disegno di legge per tentare di contrastare il fenomeno”, commenta Confcommercio all’indomani della preadozione da parte della Regione del disegno di legge che ha per oggetto proprio il gioco d’azzardo patologico. “Affrontare questo problema di così ampio impatto sociale solo attraverso lo strumento delle slot machines collocate nei pubblici esercizi non può però portare molto lontano”, aggiunge Confcommercio. “L’intervento della Regione è dunque un primo passo, rispetto al quale ci impegniamo a dare la massima collaborazione, ma molto altro bisogna fare, perché oggi il vero problema non sono tanto le slot, che si trovano legalmente negli esercizi pubblici, collegate con l’amministrazione dei monopoli di Stato che effettua automaticamente il prelievo fiscale.   Il problema è il gioco illegale, che vale il 40% della torta, ma anche il gioco on line che sfugge a ogni controllo e le lotterie più popolari in assoluto: Lotto e Superenalotto, Gratta & Vinci, Lotto istantaneo. Serve perciò un approccio più ampio, che affronti il problema da tutti i punti di vista, con una attenzione specifica anche ai fattori sociali che condizionano questo fenomeno”. Confcommercio dell’Umbria, che assieme alla Fipe (Federazione dei pubblici esercizi) ha preso parte alla fase di partecipazione sul disegno di legge regionale, condivide l’idea del marchio “No Slot” e la previsione, per chi lo utilizzerà, di misure premianti nei bandi per gli incentivi delle attività commerciali. Non condivide, invece, l’idea di prevedere agevolazioni fiscali sulla quota Irap regionale, se questa dovesse comportare un automatico aumento della stessa imposta in capo a chi ha installato gli apparecchi.  Non sarebbe giusto discriminare queste attività, perché le slot machine non sono vietate e quindi il comportamento dagli esercenti è conforme alla legge. “E vero – aggiunge Confcommercio – che anche nell’ambito della Federazione nazionale di categoria si è aperta una riflessione importante.  Alcuni esercenti interpretano il gioco soprattutto come criticità e nuovi rischi sul fronte sociale. Molti altri esercenti considerano le slot machine un’offerta gradita dagli avventori, che possono trarne fonte di svago e, per i più fortunati, di vincite. Nello stesso tempo le slot machine rappresentano per l’esercente un piccolo ricavo aggiuntivo, in un momento di grande difficoltà economica. Questi esercenti non possono essere penalizzati, se svolgono una attività perfettamente legale, con l’avallo dello Stato che ne trae benefici diretti, che non mette un freno alle altre forme di gioco d’azzardo né  alla loro promozione pressante e continua su tutti i media. Oggi, per poter giocare non è necessario recarsi nei bar o dove sono istallate slot machines, ma è sufficiente disporre di un collegamento a internet e di una carta di credito, o anche semplicemente di un cellulare. I nuovi giochi d’azzardo, evoluti anche dal punto di vista tecnologico, definiscono un nuovo modo di giocare: solitario, decontestualizzato - ad ogni ora ed in ogni luogo - e globalizzato. Bisogna tentare di comprendere le motivazioni profonde che spingono le persone verso il gioco d’azzardo come comportamento compulsivo, e tentare di dare risposte anche in questo senso”.
Perugia
25/06/2014 16:19
Redazione
Foligno, 7 assessori scelti da Mismetti
Foligno ha la sua giunta comunale comunicata in tarda sereata dal sindaco rieletto Nando Mismetti. Ecco di seguito la n...
Leggi
Sandreani saluta il Gubbio: lettera ai tifosi
L`ex capitano rossoblù e direttore tecnico della scorsa stagione, Alessandro Sandreani affida ad un comunicato il suo s...
Leggi
Il prefetto Reppucci a "La zanzara" su Radio24: "Ho pensato al suicidio"
"In questi giorni ho pensato pure al suicidio. Cosi` mi avrete sulla coscienza e potrei vedere dal cielo cosa scriverann...
Leggi
Gubbio, accordi da trovare. Falzerano passa alla Pistoiese
Il Gubbio prova a costruire il suo futuro: con l`iscrizione al prossimo campionato, da finalizzare entro il 30 Giugno, c...
Leggi
Trofeo Luigi Fagioli, Andrea Brunetti "battezza" la 49° edizione. Stasera intervista nel Trg Sport (ore 19.45)
Nel silenzio di un anno non ha mai smesso di lavorare, allacciare rapporti e studiare novità e strategie per rendere anc...
Leggi
Volley: venerdì a Perugia sarà presentato il "Trofeo delle Regioni"
Si terrà venerdì 27 giugno, alle 18.30, nella sede del Comitato regionale umbro della Federazione italiana pallavolo a P...
Leggi
178 magliette contraffatte a Foligno.
Sequestrate dalla guardia di finanza a Foligno 178 magliette da calcio esposte al mercato settimanale da un ambulante ma...
Leggi
Venerdì Fabio di "Mingo e Fabio" di Striscia a Gubbio
Venerdì il volto noto di Striscia la Notizia Fabio De Nunzio del duo Mingo e Fabio. Al negozio Bau bau micio micio di vi...
Leggi
Sollecito martedì illustrerà a Roma il ricorso contro la condanna
Raffaele Sollecito e i suoi difensori terranno martedi` prossimo una conferenza stampa, a Roma, per illustrare il ricors...
Leggi
Dall'Umbria per combattere l'abbandono scolastico
Si attiveranno ricerche, momenti di formazione e valutazione ed istruzione, il tutto per far sì che i giovani non abband...
Leggi
Utenti online:      320


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv