Skin ADV

Lupo morto a Valfabbrica. Non è stato ucciso da arma da fuoco. Sta bene M2, esemplare salvato un anno fa a Nocera Umbra

Non è stato ucciso da arma da fuoco. Il lupo trovato morto negli scorsi giorni nel Comune di Valfabbrica da un cittadino che ha subito segnalato l'esemplare, avvertendo i Carabinieri Forestali, non sarebbe stato vittima di bracconaggio.

Non è stato ucciso da arma da fuoco. Il lupo trovato morto negli scorsi giorni nel Comune di Valfabbrica da un cittadino che ha subito segnalato l'esemplare, avvertendo i Carabinieri Forestali, non sarebbe stato vittima di bracconaggio. A scongiurare l'ipotesi, gli accertamenti clinici dell'Istituto Zooprofilattico di Perugia. La struttura, dopo l'attivazione da parte dei militari del protocollo operativo previsto nei casi di rinvenimento di esemplari di lupo morti, ha analizzato l'animale per stabilirne la causa del decesso. Da una primaria indagine, l'Istituto ha escluso che l'esemplare sia stato ucciso con un colpo di arma da fuoco: infatti non è stato recuperato alcun proiettile all’interno della carcassa, malgrado la stessa presentasse un foro sul lato destro del corpo, foro che ha facilmente indotto a pensare ad un episodio di bracconaggio. Gli accertamenti di laboratorio, piuttosto, hanno evidenziato gravi lesioni, forse inflitte da morsi di animali di grande taglia. Le analisi, fanno sapere i Carabinieri Forestali guidati dal Maresciallo Claudio Luzi, continuano per verificare se il lupo possa essere stato avvelenato tramite esche o bocconi avvelenati. Eventi questi tutt'altro che rari: un anno fa esatto, veniva salvato M2, splendido esemplare di lupo maschio, rinvenuto agonizzante a causa dell'ingerimento di sostanza tossica da un passante a Bagnara di Nocera Umbra. L'animale, salvato dall'equipe dello studio veterinario Sandro Bianchini di Gualdo Tadino era poi stato rimesso in libertà dai volontari di Wild Umbria. Oggi sta bene e viene ancora monitorato dall'associazione di recupero della fauna selvatica ferita o in difficoltà attraverso un radiocollare. La sua esperienza ci ricorda che c'è ancora da lavorare per la salvaguardia dell'esemplare lupo, la cui uccisione viene punita con la reclusione da 4 mesi a 2 anni essendo specie integralmente protetta dal 1976. Nella storia il lupo è stato spesso considerato come una minaccia per l’uomo e per il suo bestiame. La sua presenza (dedotta attraverso il rilevamento di impronte, escrementi, resti alimentari e vocalizzazioni) è invece indicatore del buon livello ecologico dei boschi dell'Appennino. Nell’anno 2021 tuttavia, i militari segnalano che nel territorio umbro sono stati ritrovati 10 esemplari di lupi morti e uno ferito. Numeri che confermano l'importanza del “Piano d’azione nazionale per la conservazione del lupo” redatto dall’Ispra, e il ruolo dei Carabinieri forestali con le loro azioni di controllo econtrasto al bracconaggio, di censimento, di prevenzione e protezione di questi incredibili animali.

Gubbio/Gualdo Tadino
10/02/2022 12:56
Redazione
Al Teatro Lyrick di Assisi va in scena il 18 Febbraio "Alice in Wonderland e le geometrie del sogno"
Nuovo appuntamento con la stagione di prosa in programma al Teatro Lyrick di Assisi che il prossimo 18 febbraio alle 20....
Leggi
Umbertide: nuova serie di controlli del territorio congiunti della Polizia di Stato e della Polizia Locale
Controlli serrati congiunti da parte degli agenti della Polizia di Stato e della Polizia Locale ieri sera in tutta l`a...
Leggi
Salvini a confronto con il sindaco di Terni
Confronto in videocollegamento, nella giornata di mercoledì, tra il sindaco di Terni Leonardo Latini e il segretario del...
Leggi
Su TRG alle ore 15 la solennità di San Rinaldo patrono di Nocera Umbra
A Nocera Umbra si chiude questo pomeriggio alle ore 17.30, con la cerimonia dei secondi vespri, l`urna del patrono San R...
Leggi
Covid: Gimbe, migliora l'andamento in Umbria
Migliora la situazione relativa all` andamento della pandemia in Umbria. In base al monitoraggio settimanale della Fonda...
Leggi
Gualdo Tadino: l’Amministrazione Comunale ha ricordato i martiri delle Foibe
Come per la Giornata della Memoria, anche per il Giorno del Ricordo - ricorrenza istituita nel 2004 per commemorare i ma...
Leggi
“Giorno del ricordo”: Tesei, “Le Foibe tragedia immane che non deve essere dimenticata”
“Una tragedia immane che racchiude la violenza subita e la sofferenza vissuta da tanti italiani”: è quanto afferma la pr...
Leggi
Bettona: prenota le vacanze ma è una truffa, denuncia dei carabinieri
Dopo una lunga attesa dovuta alla pandemia aveva deciso di concedersi una settimana di vacanza al mare, ma l’annuncio de...
Leggi
Gubbio, con l'Olbia torna il doppio centravanti dal 1'? Diramate dalla Lega date e orari fino a fine campionato
Serie C: il Gubbio prepara la gara di domenica, ore 14, contro l`Olbia al Barbetti. Possibile che Torrente possa optare ...
Leggi
Umbertide: visita del vescovo di Gubbio Monsignor Luciano Paolucci Bedini in Comune, i giovani e la loro crescita al centro dell'incontro
I temi del sociale, della crescita dei giovani e della sinergia tra Comune e Diocesi sono stati al centro dell`incontr...
Leggi
Utenti online:      635


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv