Skin ADV

Mario Botta per Canapa Nera a Spoleto

Spoleto: sara' l’architetto Mario Botta a tenere le considerazioni conclusive della serata di finissage dell'installazione Canapa Nera "Guardavo le macerie e immaginavo il futuro".

Sarà l’architetto Mario Botta a tenere le considerazioni conclusive della serata di finissage dell’installazione Canapa Nera "Guardavo le macerie e immaginavo il futuro", ospitata nel Salone d’Onore della Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto. Il finissage si terrà sabato 14 luglio, alle ore 21.30, nell'ambito del Festival di Spoleto. Parteciperanno Andrea Margaritelli Presidente Nazionale INARCH, Lucio Caporizzi Direttore Area Programmazione della Regione Umbria, Paolo Belardi Direttore ABA Perugia, Glenda Giampaoli Direttore del Museo della Canapa, la designer Daniela Gerini e Gilda Bojardi Direttore della rivista Interni. Le considerazioni conclusive sono affidate all’architetto Mario Botta, con l’intervento dal titolo "Ricostruire". “Canapa Nera” è un progetto di valorizzazione del territorio umbro, in particolare della Valnerina: l’installazione è realizzata con i frammenti recuperati dal sisma del 2016 ed è stata esposta in occasione del Fuorisalone 2018, nell’ambito di Interni House in Motion nel chiostro centrale dell’Università degli Studi di Milano. Un algido muro bifronte si innalza nel Salone d’Onore della Rocca per raccontare in un mix alchemico la storia di un popolo coraggioso la cui economia è pronta al rilancio. C’è il grigio, memoria della pietra urbana della Basilica di San Benedetto a Norcia, e poi ci sono i colori esplosivi della fiorita di Pian Grande di Castelluccio. Due lati di una stessa opera legati da un sottile ed emozionante filo comune. Un’installazione che viene dalla ricerca non solo scientifica, ma anche artistica. Nell’arte giapponese del kintsugi i frammenti di ceramiche rotte vengono ricomposti mediante l’inserto di un materiale prezioso, quale la polvere d’oro o d’argento. Una pratica che ci suggerisce che la rottura di un oggetto non ne rappresenta più la fine. Davanti ad eventi traumatici si deve cercare il modo di far fronte in maniera positiva, di crescere attraverso le proprie esperienze dolorose, di valorizzarle, esibirle e convincersi che sono proprio queste che rendono ogni persona unica, preziosa. È questa l'essenza del concetto di resilienza, inglobata nell'installazione Canapa Nera, composta dai ricordi di cui sono pregne le macerie dei muri in rovina e dalle speranze che vibrano nelle fibre della canapa del Fiume Nera. L’opera Canapa Nera è stata realizzata dalla Regione Umbria con il coordinamento, concept e progetto dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia insieme all’atelier milanese dell’artista Daniela Gerini. Il supporto tecnico è del Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco. L’installazione alla Rocca di Spoleto è realizzata in collaborazione con il Polo Museale dell’Umbria e il Comune di Spoleto; l’organizzazione è a cura di Sistema Museo.

Foligno/Spoleto
12/07/2018 13:05
Redazione
Torna in Umbria il Premio Campiello: oggi alle 18 a Gubbio il vincitore dell'Opera prima, Valerio Valentini
Torna anche in Umbria il prestigioso Premio Campiello, tra le maggiori rassegne letterarie nazionali, che prima della se...
Leggi
Gubbio calcio: torna il portiere Battaiola, fatta per il difensore Tofanari. Ora "all in" per il regista Benedetti
Gubbio calcio, doppia operazione in ottica mercato praticamente conclusa dal Ds Pannacci: torna il portiere classe 1996 ...
Leggi
Perugia, presentati il portiere Perilli e il difensore Sgarbi: "Un'onore essere qui, piazza unica e storica"
Serie B: il Perugia si è radunato ieri per svolgere i primi allenamenti in sede. Un primo giorno caratterizzato dall`u...
Leggi
FC Castello, completata la rosa della prima squadra. Presidente Ciarabelli: "Squadra altamente competitiva, puntiamo a vincere"
Pronto a ripartire l`FC Città di castello, che dopo aver dominato il campionato di Seconda Categoria vuole recitare un r...
Leggi
“La volontà non ha limiti” per Gianluca Tassi che annuncia la sua partecipazione all’Africa Eco Race 2019
“La volontà non ha limiti, si può vivere e scoprire il mondo andando alla ricerca della propria autonomia…” per questo l...
Leggi
Anteprima del Salone Turismo Rurale Eco Natura che si terrà a Trevi dal 19 al 21 ottobre 2018
Una anteprima di presentazione del Salone Turismo Rurale Eco Natura (19-21 ottobre 2018 a Villa Fabri a Trevi), organizz...
Leggi
Riqualificazione via di Bassano a Rivotorto, oggi iniziano i lavori
Iniziati oggi i lavori di catramatura in via di Bassano a Rivotorto. Una strada molto ammalorata che i cittadini avevano...
Leggi
Incontro Regione Comune di Perugia e Nestlè per i nuovi piani di investimento
I vertici di Nestlé Italia hanno illustrato i nuovi piani con gli investimenti commerciali e lo sviluppo dell’export di ...
Leggi
Spello: concorso “Finestre, Balconi e Vicoli fioriti”, 82 concorrenti in gara per il miglior allestimento floreale
Si stanno svolgendo in questi giorni le valutazioni della giuria del concorso “Finestre, Balconi e vicoli fioriti” che q...
Leggi
Albergo abusivo ad Assisi, quattro denunce della polizia
Un albergo abusivo e` stato scoperto dalla polizia ad Assisi. Denunciati i due proprietari, del luogo, e i due gestori, ...
Leggi
Utenti online:      952


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv